Browsing Università Ca' Foscari Venezia by Author "Adinolfi, Isabella"

DSpace/Manakin Repository

Browsing Università Ca' Foscari Venezia by Author "Adinolfi, Isabella"

Sort by: Order: Results:

  • Fassari, Luigina <1986> (Università Ca' Foscari Venezia, 2012-06-14)
    Questa tesi ha lo scopo di indagare il pensiero teologico ed esistenziale di Dostoevskij. Tanti e diversi sono i personaggi dei romanzi di Dostoevskij che vengono pensati a partire dall'esperienza che Dostoevskij stesso ...
  • Nicoletti, Maria <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-07-28)
    Muovendo da un’attenta analisi circa il concetto di Amore in Kierkegaard, ricostruito in ogni sua forma a partire dalle diverse colorazioni che esso assume in base al carattere dell’individuo che lo vive, tratteremo ciascuno ...
  • Collini, Anna <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2023-03-16)
    Presentando una selezione di scene e ritratti del panorama letterario di Lev Tolstoj, l’elaborato intende restituire lo sguardo critico dell’autore sul mondo che ha vissuto e l’orizzonte alternativo da questi proposto per ...
  • De Gregorio, Sofia <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-03-20)
    Il focus della tesi ruota intorno alla tematica della scelta esistenziale in riferimento costante alla libertà e ai limiti intrinseci dell’essere umano secondo la rielaborazione di S. A. Kierkegaard e J. P. Sartre. Nella ...
  • Rossi, Giulia <1990> (Università Ca' Foscari Venezia, 2015-02-23)
    La psicoterapia, sostiene T. Szasz, è una diretta discendente della religione: la cura delle anime del diciottesimo e diciannovesimo secolo sarebbe stata sostituita dall'attuale e più positivistica cura della mente. La ...
  • Feletti, Alessia Massimiliana <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-07-05)
    Questo elaborato si ripropone di esaminare le implicazioni filosofiche dell’utilizzo del nonsense da parte di alcuni autori. Da un lato si analizzeranno delle opere non strettamente filosofiche in cui viene fatto un uso ...
  • Marconato, Elisa <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2023-10-24)
    L’elaborato intende approfondire un tema considerato decisamente non importante nella storia della filosofia: il cibo. La sua necessaria quotidianità lo ha reso banale, il gusto e la sua rivalutazione lo hanno reso ...
  • Milite, Erika <1988> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-02-25)
    Il lavoro inizia con l’introduzione di alcune linee di base del pensiero filosofico russo e del contesto storico-culturale in cui si sviluppò il pensiero di P.A. Florenskij. Segue un capitolo dedicato alla concezione della ...
  • El Harit, Sara <1999> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-11)
    Mettendo a confronto il pensiero di Pascal e di Leopardi, il seguente elaborato cerca di individuare una dimensione comune tra i due filosofi. Entrambi pensatori geniali, Pascal e Leopardi condividono fin dall’infanzia ...
  • Stella, Chiara <1987> (Università Ca' Foscari Venezia, 2012-06-14)
    La Shoah rappresenta lo spartiacque fondamentale della nostra epoca, dopo cui non si può più pensare il mondo come prima. L’ordine del cosmo, il significato delle cose e la natura stessa dell’uomo sono passati anch'essi ...
  • Zamboni, Caterina <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-10-25)
    Fondate nel 1910 in un’abbazia cistercense in Borgogna, le Décades di Pontigny hanno rappresentato uno dei più importanti sodalizi culturali del Novecento, promuovendo l’incontro di filosofi, letterati e scrittori, riuniti ...
  • Moretti, Giulia <1997> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-10-25)
    David Foster Wallace scrisse La scopa del sistema a soli 24 anni, appena terminati i suoi studi in filosofia. Attraverso il racconto di questa storia vedremo susseguirsi passo per passo diverse tematiche filosofiche nascoste ...
  • Cherubini, Davide <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-03-20)
    Con il presente lavoro mi sono proposto di mostrare la connessione tra l'opera di Simone Weil Venezia salva e una certa riflessione attorno al tragico e alla tragedia. La tesi può quindi essere vista come la congiunzione ...
  • Brugnera, Giada <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2023-03-16)
    Il sentimento di una colpevolezza universale e inaggirabile sembra gravare sull'uomo sin dall'inizio della storia; questa colpa ha assunto, in base alle diverse epoche e alle diverse interpretazioni della realtà, diversi ...
  • Tonon, Alessandro <1991> (Università Ca' Foscari Venezia, 2015-10-27)
    La tesi consiste nella presentazione di due fra i più grandi pensatori del Novecento: Viktor E. Frankl e Etty Hillesum. Al fine di mostrare le affinità biografiche e di pensiero che li conducono a riscoprire la libertà ...
  • Zardini, Elisa <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-11)
    Il seguente lavoro di tesi si propone di indagare, a partire dalla filosofia di Simone Weil, il Male da cui è affetto il Novecento. Come dirà anche Hannah Arendt, si tratta di un male banale, monotono, che prolifera sulla ...
  • Piol, Davide <1991> (Università Ca' Foscari Venezia, 2015-10-27)
    La tesi analizza la distanza tra la necessità e la giustizia, attraverso le opere di Simone Weil.
  • Da Ros, Lorenzo <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-11)
    Nello Zibaldone di Giacomo Leopardi sono presenti numerosi pensieri dedicati alla compassione. Ciò che ci si propone di fare nel presente lavoro è quindi di seguire i vari passi che Leopardi dedica alla compassione, cercando ...
  • Delpino, Serena <1984> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-10-30)
    L’argomento del lavoro di tesi è la visione della mistica intesa come stile di vita, come suprema esperienza della realtà, vista attraverso gli scritti di tre filosofi: Søren Aabye Kierkegaard, Etty Hillesum e Raimon ...