Browsing Tesi di laurea (dall'anno accademico 2011/2012) by MIUR Discipline "M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI"

DSpace/Manakin Repository

Browsing Tesi di laurea (dall'anno accademico 2011/2012) by MIUR Discipline "M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI"

Sort by: Order: Results:

  • Franchini, Eleonora <1988> (Università Ca' Foscari Venezia, 2012-06-13)
    Si tratta di un approccio all'arte contemporanea che cerca di mettere in luce le difficoltà che si hanno nel fruire le opere d'arte contemporanee. Oggi il linguaggio dell'arte è considerato difficile e spesso incomprensibile. ...
  • Bosi, Paolo <1985> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-10-27)
    Da Duchamp segue il DADA, dal DADA segue il paradigma antropocentrico, ovvero si giunge ad un’interpretazione del fenomeno artistico radicalmente differente rispetto alle precedenti. L’universo dell’agire umano, come genere ...
  • Zucca, Chiara <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-07-29)
    Le strategie dei musei seguono due logiche principali: esperienza e interpretazione. La prima logica antepone agli aspetti didattici la spettacolarizzazione dell’arte; la seconda favorisce un rapporto con l’arte improntato ...
  • Rizzi, Davide <1990> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-03-21)
    In questa tesi si propone un'analisi comparativa del sistema aspettuale di cinese mandarino e mongolo khalkha. In particolare si osserverà il funzionamento delle marche aspettuali legate all'aspetto imperfettivo nelle due ...
  • Morandini, Benedetta <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-07-05)
    L’obiettivo della tesi è mostrare lo stato attuale della teoria di Chomsky, il Programma Minimalista, analizzando come l’evoluzionismo psicologico sia compatibile almeno parzialmente con la linguistica generativa e, in ...
  • Riccardini, Luigi Romano <1991> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-07-05)
    “One doesn’t exaggerate if one says that exactly this required attestation is the turning point for Heidegger” (A. Cimino) . Fare esperienza della “voce della coscienza” (Gewissenruf), nel contesto di Essere e Tempo diviene ...
  • Bianchi, Beatrice <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-10-31)
    Con questa tesi si vuole mettere in luce il dibattito sull’arte contemporanea dal punto di vista dei suoi linguaggi, attraverso il confronto tra due illustri filosofi americani del Novecento: Arthur C. Danto e Nelson ...
  • Giacomoni, Jacopo <1987> (Università Ca' Foscari Venezia, 2012-06-13)
  • Cavazzana, Alessandro <1985> (Università Ca' Foscari Venezia, 2013-10-30)
    The aim of this thesis work is to combine analytic philosophy with visual culture studies, mainly using Arthur Coleman Danto’s theories of art. I have analyzed the Dantian problem of indiscernible objects by broadening ...
  • Campanile, Rosa <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-03-20)
    Il progetto filosofico e letterario di Iris Murdoch è al centro di questa analisi che vuole ricostruire una particolare concezione dell’etica definita dall’esplorazione immaginativa della vita morale. L’intento è quello ...
  • Garbujo, Gloria <1986> (Università Ca' Foscari Venezia, 2013-06-17)
  • Scattolon, Elia <1999> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-07-16)
    La tesi esplora il fenomeno dell’indeterminatezza linguistica nel campo semantico della sessualità. Per parlare di questo argomento, si ricorre spesso, e talvolta sistematicamente, a dispositivi linguistici quali ambiguità, ...
  • Zacchini, Simone <1988> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-10-30)
    Studio storico di carattere analitico e comparativo sul rapporto fra pratiche artistiche, architettura e critica del linguaggio in Ludwig Wittgenstein, con particolare attenzione agli aspetti filosofici della teoria di Guy ...
  • Strobl, Magdalena <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-11)
    This paper explores the nuanced relationship between second language acquisition (SLA) and identity in the context of migration in Innsbruck, Austria. The main question to be answered by the research is: Is there an influence ...
  • Gonzi, Chiara <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-07-12)
    As education is the key to achieve women’s empowerment, language education can be the matrix of the actualisation of that empowerment on a global scale. After providing a theoretical framework on the connection between ...
  • Bosca, Paolo <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-03-31)
    Il presente lavoro intende analizzare gli usi linguistici, storici e culturali del termine "utopia" partendo dal superamento della distinzione tra significato letterale e metaforico, attraverso la ricostruzione dei passaggi ...
  • Cesaro, Luca <1999> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-04)
    Pur respingendo la maggior parte dell’eredità dottrinale, come osserva Putnam, Wittgenstein nutrì sempre un profondo rispetto nei confronti della religione. Tanto nella sua biografia, quanto nei suoi scritti, si rintraccia ...
  • Gaiatto, Chiara <1982> (Università Ca' Foscari Venezia, 2012-06-14)
  • Rossato, Milena <1965> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-07-10)
    Il lavoro di tesi intende indagare un complesso fenomeno dell’esperienza umana straordinariamente avvincente e impegnativo come il linguaggio. Si articola in due parti: la prima dedicata alla ricerca teorica, la seconda, ...
  • Gallo, Margherita <1985> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-10)
    La metafora è una figura del linguaggio che consiste nel descrivere un oggetto mediante le caratteristiche di un secondo oggetto sostanzialmente differente. Aristotele ne da una definizione precisa nella sua Poetica: ...