Browsing Archivio delle tesi by Author "Bagarotto, Ernesto Marco"

DSpace/Manakin Repository

Browsing Archivio delle tesi by Author "Bagarotto, Ernesto Marco"

Sort by: Order: Results:

  • Pellizzon, Sara <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-11-07)
    L’intento del presente elaborato è quello di fornire un quadro generale dell’istituto della transazione fiscale di cui all’articolo 182 ter della legge fallimentare, recante la disciplina del trattamento dei crediti tributari ...
  • Vianello, Andrea <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-16)
    Il consolidato fiscale rappresenta una realtà oramai presente nel nostro sistema fiscale. Con il Dlgs. 344/03 il legislatore italiano ha voluto riformare la normativa fiscale esistente per avvicinarsi a quella presente ...
  • Stefanuto, Ludovico <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-03-19)
    L’elaborato ha l’obbiettivo di analizzare il concetto di stabile organizzazione all’interno dell’ordinamento nazionale e secondo le principali normative internazionali. Vengono considerate le maggiori innovazioni introdotte ...
  • Bau', Valentina <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-03-02)
    L'elaborato si pone l'obiettivo di prendere in esame gli aspetti salienti in tema di tassazione transnazionale dei flussi di dividendi intersocietari, ponendo particolare attenzione a quanto sancito dalla disciplina ...
  • Boscariol, Elena <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-26)
    Gli indici sintetici di affidabilità fiscale, così detti “ISA” sono stati introdotti e disciplinati nell’ordinamento italiano dall’art. 9-bis comma 1 del D.L. 24 aprile 2017, che ne ha previsto l’applicazione a partire dal ...
  • Taffarel, Martino <1991> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-07-05)
    Questo elaborato ha lo scopo di esaminare la disciplina in materia di imposta sul valore aggiunto nell’ambito del commercio elettronico, analizzando l’evoluzione normativa nazionale e comunitaria. Si evidenziano le differenze ...
  • Marchioni, Giulia <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-10-22)
    L’elaborato ha lo scopo di analizzare la disciplina delle start-up innovative italiane e, in particolare, di studiare in che cosa consistono le agevolazioni fiscali di cui possono fruire. Dopo una breve introduzione, che ...
  • Lago, Giada <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-16)
    Considerando l'ambito del diritto internazionale viene affrontata la tematica delle doppie imposizioni, analizzando nello specifico cosa siano, da quali circostanze possano scaturire e le modalità attraverso cui sia possibile ...
  • Calabrese, Filippo <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-09)
    L’estinzione della società mediante la cancellazione dal Registro delle imprese ha spesso impedito al Fisco di esercitare una corretta pretesa creditoria. A tutela del Fisco, il legislatore con l’art. 28, comma 4, del ...
  • Sguotti, Marco <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-10-27)
    Il mio lavoro affronta, nella prima parte, il tema della fiscalità ambientale sia nel quadro delle competenze comunitarie, sia nel quadro giuridico nazionale. In ambito comunitario, la fiscalità ambientale ha preso, infatti, ...
  • Flora, Caterina <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-28)
    Per effetto della globalizzazione le società hanno la possibilità di trasferire la propria residenza fiscale all'estero. Il tema del trasferimento di residenza all’estero è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore, ...
  • Neagu, Nicoleta <1990> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-11-05)
    Il seguente lavoro si è concentrato sull’analisi dell’istituto giuridico dell’exit tax che si può definire come quel meccanismo di tassazione che viene applicato nei confronti del contribuente che perde il collegamento con ...
  • Fosco, Martina <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-11-05)
    Tassazione beni vincolati secondo il d.lgs. 42/2004 (trasferimenti a titolo oneroso e gratuiti, spese di manutenzione e tributi locali) e fiscalità di sostegno (art bonus e sponsorizzazioni)
  • Facci, Nicola <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-10-23)
    Nella presente tesi è stato trattato il tema della fiscalità delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Inizialmente è stata inquadrata la normativa di riferimento per poi porre in relazione le diverse fattispecie ...
  • Pavan, Riccardo <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-29)
    In Italia, come in tutto il mondo, il tessuto sociale è caratterizzato da un’ampia presenza dello sport, sia attivo, facendo parte di squadre a livello dilettantistico, che passivo, tifando determinate squadre che giocano ...
  • Francescon, Alessandro <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-07-02)
    Il lavoro si propone di analizzare il regime fiscale proprio degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio e dei loro partecipanti, anche con riferimento a redditi transfrontalieri.
  • Bosco, Cristina <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-26)
    La tesi presenta il tema della fiscalità nelle città d'arte italiane e approfondisce il tema dell'imposta di soggiorno e del contributo di sbarco. Questi aspetti vengono presentati dopo aver trattato alcuni elementi ...
  • Finco, Francesca <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-11)
    The thesis is about the study of the legislation in different countries of the world of the so called "Free Zones". This tool has become even more important that deserves special attention by all the individuals that want ...
  • Galetta, Alessandro <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-03-26)
    Analisi della progressiva evoluzione delle frodi carosello con esempi pratici come Fastweb e Telecom Italia Sparkle. Analisi degli effetti reddituali delle frodi carosello. L'onore della prova e il principio di buona fede ...
  • Pandolfo, Sara <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-05-11)
    In questo elaborato viene analizzato il giudizio di ottemperanza, un istituto dell’ordinamento italiano che può essere attivato per ottenere l’esecuzione di una sentenza tributaria. Tale strumento è stato introdotto per ...