Browsing Tesi di laurea (dall'anno accademico 2011/2012) by MIUR Discipline "IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO"

DSpace/Manakin Repository

Browsing Tesi di laurea (dall'anno accademico 2011/2012) by MIUR Discipline "IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO"

Sort by: Order: Results:

  • Mazzonetto, Lucrezia <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-16)
    Alla luce della nuova Riforma del Terzo Settore, la presente tesi si propone di approfondire le motivazioni che hanno legittimato negli anni il legislatore a disporre un diverso trattamento giuridico e tributario tra gli ...
  • Stefanuto, Francesca <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-05-11)
    Il presente elaborato si dedica all’approfondimento della disciplina penale tributaria analizzandone l’evoluzione dalle sue origini sino all’attuale configurazione. La prima parte dello scritto concentra il suo focus nella ...
  • Balbinot, Andrea <1986> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-06-16)
    La tesi affronta il tema della stabile organizzazione e come questo concetto si inserisca nel sistema delle imposte dirette. Il tema viene esaminato, inizialmente, partendo dall'analisi delle disciplina e della giurisprudenza ...
  • Perini, Giovanni Maria <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-28)
    Il sistema tributario del nostro paese è in costante evoluzione, e sta mostrando una progressiva tendenza all’abbandono del modello autoritativo, verso la ricerca di un’impostazione più collaborativa con il contribuente. ...
  • Molinari, Filippo <1986> (Università Ca' Foscari Venezia, 2012-06-19)
    L'elaborato studia gli aspetti tributari dell'operazione straordinaria di conferimento; in particolare si focalizza sugli aspetti fiscali (imposte dirette e indirette), sugli aspetti civilistici e procdurali.
  • Giacetti, Giorgia <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-07-21)
    La redazione del presente elaborato è finalizzata ad illustrare l’istituto giuridico della confisca, consistente nell’ablazione della proprietà a favore dello Stato dei beni utilizzati dal reo per commettere un reato o che ...
  • Bettio, Ilaria <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-11-05)
    La tesi proposta vuole osservare l’evoluzione della disciplina italiana sulle società controllate estere, contenuta nell’articolo 167 del Tuir, analizzandola alla luce dei lavori svolti in ambito internazionale e comunitario ...
  • Pellegrini, Matteo <1987> (Università Ca' Foscari Venezia, 2013-06-18)
    Il regime opzionale del consolidato nazionale per la tassazione del reddito dei gruppi di società. Profili soggettivi e oggettivi,criticità e l'accertamento nel consolidato
  • Bolzonella, Pietro <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-07-04)
    Il presente lavoro affronta, prima di tutto, le tematiche riguardanti la soggettività e i legami che si formano nei complessi societari. La tesi prosegue approfondendo la fiscalità all'interno del gruppo di imprese e nel ...
  • Bissacco, Claudia <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-10-30)
    La doppia imposizione internazionale si verifica quando la potestà impositiva tra gli Stati non è ben coordinata, per questo la presenza di convenzioni riduce sensibilmente l’invasione del campo impositivo altrui. Tale ...
  • Laurenti, Ilaria <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-11)
    Il presente lavoro ha l’obiettivo di mettere in luce il tema della doppia imposizione internazionale, ed in particolare gli strumenti finalizzati ad evitarla. La doppia imposizione, come si vedrà, in via generale si realizza ...
  • Giuriato, Caterina <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-11-07)
    Negli ultimi anni il fenomeno della globalizzazione ha permesso alle imprese di oltrepassare i confini nazionali per insediare i processi produttivi in aree dove la pressione fiscale e il costo del lavoro e delle materie ...
  • Orobello, Tommaso <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-07-21)
    La crescente spinta della globalizzazione ha spronato imprenditori, grandi o piccoli, società ed enti di diverso tipo a porre in essere operazioni economiche transnazionali; infatti, grazie ad e-commerce, store online e, ...
  • Gacki, Pawel Piotr <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-10-23)
    La globalizzazione, l’internazionalizzazione degli strumenti finanziari e la mobilità dei contribuenti conoscono un evoluzione considerevole, che hanno reso sempre più pressante l’esigenza di stipulare Convenzioni ...
  • Piovesana, Luisa <1987> (Università Ca' Foscari Venezia, 2013-02-11)
    Scopo del presente lavoro è la dissertazione dei principali istituti improntati al principio di cooperazione che l'ordinamento tributario mette a punto in tutti i momenti in cui si declina il rapporto impositivo, con ...
  • Albertin, Nicole <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-03-02)
    Il giudizio di ottemperanza rappresenta l'istituto mediante il quale il contribuente vittorioso può fare ricorso al fine di ottenere l'esecuzione di una sentenza da parte dell'Amministrazione Pubblica qualora essa non abbia ...
  • Tonello, Giulia <1997> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-21)
    In un sistema sempre più interconnesso e globalizzato, la collaborazione e le interazioni tra Stati hanno assunto un’importanza fondamentale nella lotta all’evasione fiscale. L’obiettivo della tesi è dare evidenza di tale ...
  • Carraro, Marta <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-10-19)
    Il presente elaborato finale si pone come obiettivo principale quello di svolgere una trattazione ed un’analisi critica sul tema dello scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie di Paesi diversi, con un focus ...
  • Bernardinello, Matteo <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2023-03-06)
    Al giorno d’oggi sono sempre più le imprese e gli imprenditori individuali che stanno vivendo una situazione di crisi, od addirittura, uno stato di insolvenza irreversibile che li condurrà inevitabilmente alla liquidazione ...
  • Pellizzon, Sara <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-11-07)
    L’intento del presente elaborato è quello di fornire un quadro generale dell’istituto della transazione fiscale di cui all’articolo 182 ter della legge fallimentare, recante la disciplina del trattamento dei crediti tributari ...