Browsing by MIUR Discipline "IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO"

DSpace/Manakin Repository

Browsing by MIUR Discipline "IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO"

Sort by: Order: Results:

  • Scarso, Carlo <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-26)
    L'elaborato finale, ha l'obiettivo di esporre la disciplina del transfer pricing dal punto di vista delle linee guida OCSE e da quello Italiano con la relativa documentazione necessaria ai fini di rendere congrui i prezzi ...
  • Maitan, Silvia <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-10-23)
    Nella tesi si affronta la disciplina delle fusioni transfrontaliere, ponendo particolare attenzione agli aspetti fiscali. Nel Capitolo 1 si analizza l’ambito comunitario e la volontà da parte del legislatore di creare un ...
  • Marchioni, Giulia <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-10-22)
    L’elaborato ha lo scopo di analizzare la disciplina delle start-up innovative italiane e, in particolare, di studiare in che cosa consistono le agevolazioni fiscali di cui possono fruire. Dopo una breve introduzione, che ...
  • Maretti, Nicola <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-10-22)
    La tesi si sviluppa in quattro parti: 1) la disciplina della permuta di partecipazioni sociali ai sensi dell'art 177 tuir comma 1, in particolare il regime della neutralià condizionata e la tassazione dell'eventuale ...
  • Nalesso, Matteo <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-10-23)
    All'interno dell'elaborato viene affrontato il tema del transfer pricing nei gruppi multinazionali. Nel primo capitolo viene spiegato l'ambito di applicazione del prezzo di trasferimento, nei capitoli successivi invece, ...
  • Bortolon, Martika <1990> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-10-22)
    L’Imposta sul Valore Aggiunto è un’imposta prevista dalla normativa comunitaria e costituisce uno strumento tra i più rilevanti per la realizzazione delle finalità fondamentali alla base del Trattato di Roma del 25 marzo ...
  • Scortegagna, Giulia <1997> (Università Ca' Foscari Venezia, 2023-03-07)
    Il presente elaborato intende concentrarsi sull’analisi degli oneri documentali richiesti dal legislatore italiano per l’applicazione dell’esonero da sanzioni in materia di prezzi di trasferimento (c.d. regime della penalty ...
  • Mardegan, Michela <1983> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-02-21)
    La tesi tratterà delle donazioni indirette dal punto di vista civilistico e fiscale. Ci sarà un primo capitolo dove cercherò di evidenziare quelli che sono i tratti essenziali delle liberalità indirette; nel secondo ...
  • Zanatta, Paolo <1992> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-11-07)
    La tesi di laurea ha come oggetto le dinamiche che caratterizzano le società operanti all'interno di un contesto digitale e il computo di norme nazionali ed internazionali volte a contrastare il fenomeno dell'elusione fiscale.
  • Samogin, Martina <1989> (Università Ca' Foscari Venezia, 2013-06-19)
  • Bolzonella, Elena <1989> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-06-17)
    L’elaborato si propone di analizzare l’evoluzione dell’orientamento della giurisprudenza nei confronti dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto, studiando in particolare il fenomeno dell’esterovestizione, gli effetti ...
  • Furian, Teodolinda <1988> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-06-07)
    Il presente lavoro vuole analizzare- nell'ambito dell'imposizione indiretta prevista dal nostro sistema tributario- la tassazione degli atti non registrati, facendo riferimento alla normativa positiva relativa all'imposta ...
  • Dal Mas, Gloria <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-07-29)
    L’elaborato analizza sotto il profilo giuridico e tributario il fenomeno dell’esterovestizione. In particolare, il primo capitolo si occupa di esaminare le nozioni e le normative che lo disciplinano, approfondendo il tema ...
  • Cini, Roberto <1990> (Università Ca' Foscari Venezia, 2017-10-23)
    Questo elaborato si propone l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’esterovestizione. Con questa parola si vuole descrivere quella situazione in cui viene localizzata fittiziamente la residenza fiscale di un soggetto ...
  • Stangherlin, Sara <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-10-21)
    Con il presente elaborato si vuole approfondire la tematica dell'esterovestizione ovvero la fittizia localizzazione all'estero di una persona giuridica che di fatto è residente nel territorio dello Stato, con lo scopo di ...
  • Calabrese, Filippo <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-09)
    L’estinzione della società mediante la cancellazione dal Registro delle imprese ha spesso impedito al Fisco di esercitare una corretta pretesa creditoria. A tutela del Fisco, il legislatore con l’art. 28, comma 4, del ...
  • Benetti, Lucrezia <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-03-19)
    In questo elaborato viene ripercorsa l’intera evoluzione normativa riguardante la tassazione dei redditi generati dalle società controllate estere (CFC rule). Viene descritta la normativa italiana racchiusa nell’art. 167 ...
  • Bertuola, Alessandro <1997> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-07-14)
    La disciplina del transfer pricing ha assunto sempre maggior rilievo negli ultimi anni a causa della crescente globalizzazione e della sempre più frequente delocalizzazione delle attività produttive. L’organismo internazionale ...
  • Antonello, Marco <1997> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-06-11)
    Analisi dell'evoluzione storica del rapporto tra diritto tributario e civile, partendo dagli anni '70 alla situazione attuale. La situazione attuale è esposta attraverso un'analisi statistica, con lo scopo di evidenziare ...
  • Bordignon, Carlotta <1989> (Università Ca' Foscari Venezia, 2014-06-16)
    Nel seguente elaborato si analizzeranno le modifiche introdotte dal decreto legge del 2 marzo 2012, n.16 (c.d. decreto semplificazioni fiscali), conv. con modif. con L. 26 aprile 2012, n.44, alla disciplina sull'indeducibilità ...