Browsing Tesi di laurea (dall'anno accademico 2011/2012) by MIUR Discipline "M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA"

DSpace/Manakin Repository

Browsing Tesi di laurea (dall'anno accademico 2011/2012) by MIUR Discipline "M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA"

Sort by: Order: Results:

  • Fanti Rovetta, Francesco <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-12)
    This thesis expounds on the original concept of abductive ruse intended as a faked cognitive chance that produces intentionally misdirected and erroneous guesses. The first and second chapter are devoted to present the ...
  • Poser, Andrea <1981> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-07-28)
    “Can machines think?” È questa la semplice domanda di Turing nel suo saggio Mind del 1950. L’interrogarsi sulla possibilità dell’intelligenza artificiale equivale, cambiando il punta di vista, a chiedersi se le capacità ...
  • Penasa, Valentino <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-03-14)
    Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare analiticamente il modello interpretativo proposto dalle ricerche di Phil Johnson-Laird e Ruth Byrne, attraverso una ricostruzione delle ipotesi che hanno portato all’individuazione ...
  • Meda, Davide <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-10-27)
    Nello scritto si discute, con una disamina di alcuni pensatori del passato, quello che si intende come "filosofia del processo". Si affronta questo complesso cammino partendo da una alquanto recente definizione ontogenetica ...
  • Piccolo, Andrea <1964> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-04-30)
    Dalle origini del calcolo delle probabilità, le varie interpretazioni e approcci si confrontano con, o evitano il, significato della probabilità. La diffusione della statistica in ogni ambito umano, economico e sociale, ...
  • Marchiori, Silvia Maria <1997> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-07-14)
    Nel primo secolo d.C., Aulo Cornelio Celso scrisse una serie di trattati sulle artes di cui rimane soltanto il De medicina, che mi propongo di studiare sia a livello contenutistico sia nell'ambito degli studi di ricezione. Celso ...
  • Rosso, Francesca <1999> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-12)
    L’elaborato si propone di interrogare il concetto di sostenibilità nella sua dimensione storica ed epistemologica nell’ambito della teoria della decrescenza e dell’economia ecologica. Si tratterà l’evoluzione di questo ...
  • Palazzo, Mattia <2001> (Università Ca' Foscari Venezia, 2024-03-12)
    In questo elaborato si intende mostrare come Pascal abbia valorizzato in chiave filosofica il metodo geometrico degli Elementi euclidei. La prima Parte del testo si occuperà di mostrare come l'opera euclidea nasca da ...
  • Spadarotto, Piercarlo <1993> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-07-30)
    Il tema di questo elaborato di tesi verte sull’analisi e sullo sviluppo dell’Industria 4.0 che, al giorno d’oggi, punta ad essere il nuovo standard per il mondo del lavoro. Per comprendere lo sviluppo dell’industria e del ...
  • De Vettor, Jacopo <1994> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-03-07)
    L'obiettivo principale di questa tesi è la presentazione del problema del libero arbitrio, in rapporto ai temi del determinismo, della causalità e della responsabilità giuridica e morale, all'interno del dibattito filosofico. ...
  • Marrone, Isabella <1998> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-03-11)
    Establishing health policies during times of emergency has always been crucial to try to limit the death toll. Today as in the past, people fear that doctors are involuntarily acting wrong, questioning their abilities and ...
  • De Martin Polo, Fabio <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-10)
    L’ambito d’indagine del presente lavoro è la filosofia della matematica, considerata sia da un punto di vista metafisico che epistemologico. In particolare, i capitoli della tesi cercheranno di comprendere, al fine di ...
  • Vianello, Giuseppe <1951> (Università Ca' Foscari Venezia, 2020-03-20)
    Gli studi attuali portano a concludere che esiste un parallelismo tra la realizzazione di manufatti e la struttura e il ruolo delle narrazioni, a partire da quando il linguaggio non era ancora stato adottato (realizzazione ...
  • Sandini, Stefano <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2021-10-26)
    Con il presente elaborato intendiamo riprendere un lungo dibattito riguardante la natura della coscienza umana, che rappresenta una specificazione del problema del rapporto tra mente e corpo. Uno dei punti fondamentali ...
  • Venier, Lorenzo <1985> (Università Ca' Foscari Venezia, 2018-03-07)
    La tesi si occupa di analizzare la teoria delle stringhe, le sue origini, la sua struttura e il dibattito che la circonda. La teoria delle stringhe, a causa della sua complessità e incapacità di fornire previsioni ...
  • Giavedoni, Gabriele <1985> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-12)
    Lo scopo del seguente lavoro è quello di mettere a confronto due correnti di pensiero di management strategico, la design-school di Igor Ansoff e la teoria della strategia emergente di Henry Mintzberg, dal punto di vista ...
  • Benedetti, Mattia <1996> (Università Ca' Foscari Venezia, 2022-10-27)
    In questo lavoro di tesi mi sono proposto di indagare la possibilità di un’ontologia degli enti matematici, in particolare riferimento al loro valore nelle teorie scientifiche. A questo proposito, ho cercato di individuare ...
  • Rossi, Niccolo' <1995> (Università Ca' Foscari Venezia, 2019-07-10)
    Aristotele in De Interpretatione IX si interroga sulla questione dei futuri contingenti. Egli credeva nell'indeterminatezza del futuro, contro il megarico Diodoro, che difendeva una posizione necessitarista. In una prima ...