Gli ebrei di Ljubljana: rapporti istituzionali e vita comunitaria durante tre diverse stagioni politiche (1867-1943)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Petri, Rolf it_IT
dc.contributor.author Simcic, Jasna <1980> it_IT
dc.date.accessioned 2015-11-30 it_IT
dc.date.accessioned 2016-06-30T11:34:48Z
dc.date.available 2016-06-30T11:34:48Z
dc.date.issued 2016-03-15 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/8275
dc.description.abstract Questa ricerca dottorale ricostruisce la presenza ebraica nella città di Ljubljana, capoluogo della Provincia asburgica della Carniola (fino al 1918), poi capitale della Banovina della Drava nel Regno della Jugoslavia (1918-1941) e città principale nella Provincia di Lubiana durante l’invasione italiana della Jugoslavia (1941-1943), nella quale gli ebrei poterono risiedere dopo l’Emancipazione asburgica del 1867 e ne furono allontanati nel 1941 dallo Stato fascista in quanto ebrei “genericamente sospetti” oppure “stranieri”. Gli aspetti messi in evidenza sono i rapporti tra le diverse autorità statali nei confronti del nucleo ebraico residente a Ljubljana e le sue relazioni con le più vicine comunità ebraiche di Trieste, Graz, Zagabria e Murska Sobota. Attraverso la rappresentazione delle vicende personali di alcuni membri del nucleo ebraico lubianese si è cercato inoltre di delineare un quadro della loro situazione sociale, in particolare l’immigrazione ebraica e la loro situazione economica e lavorativa. Gli ebrei di Ljubljana rappresentano da un lato un caso interessante per lo studio dei rapporti tra minoranza e maggioranza nel passaggio dall’Impero allo Stato nazione. In secondo luogo sono importanti all’interno delle ricerche sulla persecuzione degli ebrei negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Con questa tesi si è cercato di identificare il livello e le possibilità di sviluppo di una piccola minoranza, in questo caso religiosa, all’interno di più amministrazioni statali che nei suoi confronti hanno dimostrato diversi gradi di tolleranza o intolleranza, e che si è dovuta confrontare durante tutto il periodo con una società civile sostanzialmente ostile. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Jasna Simcic, 2016 it_IT
dc.title Gli ebrei di Ljubljana: rapporti istituzionali e vita comunitaria durante tre diverse stagioni politiche (1867-1943) it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Storia sociale europea dal Medioevo all'eta' contemporanea it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione 2014/2015 it_IT
dc.description.cycle 26 it_IT
dc.degree.coordinator Infelise, Mario it_IT
dc.location.shelfmark D001525 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955801 it_IT
dc.format.pagenumber 220 p. it_IT
dc.subject.miur M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Jasna Simcic (955801@stud.unive.it), 2015-11-30 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Rolf Petri (petri@unive.it), 2016-01-19 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record