La tradizione manoscritta dei Cavalieri di Aristofane

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Eleuteri, Paolo it_IT
dc.contributor.author De Mattia, Elena <1975> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-08T08:11:35Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T07:16:25Z
dc.date.available 2010-03-08T08:11:35Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T07:16:25Z
dc.date.issued 2004-03-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/731 it_IT
dc.description.abstract Questa tesi si propone di ricostruire la storia della tradizione manoscritta dei Cavalieri di Aristofane attraverso la collazione dei testimoni diretti del testo della commedia, dai piu antichi testimoni medievali a noi noti fino a quelli prodotti entro la fine del XVI secolo: sono stati presi comunque in esame, nonostante eccedano questo limite cronologico, anche due gruppi di testimoni legati rispettivamente all'attivita critica di Casaubon (XVI-XVII sec.) e a quella di Brunck (XVIII sec), la cui analisi si rendeva, per varie ragioni, da tempo auspicabile. II testo di riferimento utilizzato per le collazioni e quello stabilito da Raffaele Cantarella nella sua edizione del 1953. L'analisi dei dati ricavati dalle collazioni ha rivelato l'esistenza di diverse classi di testimoni, che, per le loro caratteristiche, non possono essere ricondotte ad un'analisi unitaria, ma sono state esaminate separatamente: accanto al nucleo principale della tradizione, che non presenta alcun tipo di interpolazione o di contaminazione e del quale fanno parte, tra gli altri, i testimoni piu antichi della commedia, e stato possibile individuare una classe di testimoni caratterizzati da interpolazioni che discendono dall'attivita critica di Demetrio Triclinio e che sono stati pertanto denominati nel presente lavoro "tricliniani". Vi sono poi alcuni testimoni che recano un testo manifestamente disceso dalla contaminazione tra diverse famiglie della tradizione ed altri che dimostrano dei legami con la tradizione a stampa: per far luce su quest'ultima, in particolare, si e reso necessario collazionare anche le prime due edizioni a stampa delle commedie di Aristofane, ovvero l'Aldina del 1498 e la Giuntina del 1515. Ai dati desunti dalle collazioni sono stati affiancati quelli che si ricavano dall'analisi codicologica e paleografica dei manoscritti, al fine di risalire dalla semplice ricostruzione dei rapporti tra i testimoni ad una vera e propria storia della tradizione. Successivamente sono stati presi in esame anche due testimoni che si discostano dai testimoni diretti del testo gia precedentemente presi in esame e collazionati: si tratta, in primo luogo, di una raccolta di escerti, redatta tra il XIII ed il XIV secolo, nella quale il testo della commedia e riassunto mediante la citazione dei versi ritenuti piu significativi: di questi si e voluta determinare l'esatta identificazione, nonche tentare un confronto con la tradizione diretta, per individuare eventuali affinita. L'altro testimone e un volume miscellaneo, interamente vergato dalla mano del Poliziano, che comprende anche delle collazioni tratte dagli Cavalieri, delle quali si e potuta identificare la fonte, portando cosi alia luce nuovi elementi sia sugli studi condotti dai Poliziano che sulle collezioni librarie da lui privilegiate per le sue ricerche. Sono stati presi in esame, infine, i testimoni pergamenacei e papiracei di eta tardoantica, naturale completamento alla ricostruzione della storia della tradizione manoscritta: attraverso i dati desunti dai confronto tra la tradizione successiva e questi testimoni, reso in molti casi difficoltoso dalla loro natura frammentaria, si e tentato di ricavare un'ipotesi sull'esistenza di un archetipo per la tradizione d e i Cavalieri. In the present study it is proposed to trace the history of the manuscript tradition of Aristophanes' Knights through the collations of all the extant manuscripts of the play, from the most ancient to those that were produced not later than the end of the Sixteenth century: two groups of manuscripts, related to Casaubon's (XVI-XVII cent.) and Brunck's (XVIII cent.) studies on Aristophanes respectively, are also included in the present study, though they exceed this chronological limit, because their examination has been long neglected. The collations are based on the text of Raffaele Cantarella's edition printed in 1953. From the collations of the text, the distinction of different groups of manuscripts stands out clearly: these groups show peculiarities in the text of the play that do not allow a unitary analysis, but require separate investigations: the main group, which includes the most ancient manuscripts of the tradition, shows no interpolations nor contaminations in the text of the play; a second group consists of manuscripts that share interpolations derived from Triclinius' editorial activity and that we may therefore call "Triclinian" manuscripts. Some other manuscripts agree with different lines of the tradition and for this reason must be regarded as contaminated, while others are related to the text of the first printed editions: to establish more clearly these relations, the first two printed editions of Aristophanes' plays, the Aldine edition printed in 1498 and the Juntine edition printed in 1515, have also been examined in the present study. The results of the collations have been considered together with the results of the codicological and paleographical investigation of the manuscripts: in this way the simple reconstruction of the relations among the manuscripts can beextended to form a real history of the manuscript tradition. In addition, the examination of two manuscripts that differ from the other manuscripts already collated has been included in the present study: the first, a manuscript of excerpts copied between the XIII and the XIV centuries, that includes a selection of verses taken from the text of the play, has been examined to propose an identification of these excerpts and a comparison with the manuscript tradition. The second is an autograph manuscript of Politian: the identification of the source used by the humanist for his collations of the Knights throws new light on Politian's studies and on the book collections that he favoured for his research. Eventually, the ancient parchment and papyrus fragments of the play, that are in all respects part of the manuscript tradition, have been examined and compared with the manuscripts already collated: even if the comparison suffers from the incompleteness of these fragments, the result provides a hypothesis for the existence of a common archetype for the manuscript tradition of the Knights. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elena De Mattia, 2004 it_IT
dc.title La tradizione manoscritta dei Cavalieri di Aristofane it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Filologia e tecniche dell'interpretazione it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Lettere e filosofia it_IT
dc.description.academicyear 2002/2003 it_IT
dc.description.cycle 2 n.s. (16) it_IT
dc.degree.coordinator Gibellini, Pietro it_IT
dc.location.shelfmark D000262 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights Accesso locale (tesi cartacea) it_IT
dc.thesis.matricno T00088 it_IT
dc.format.pagenumber 1 v. it_IT


Files in this item

Files Size Format View

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record