L’arabo di Sicilia nel contesto magrebino : nuove prospettive e nuovi approcci metodologici

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ghersetti, Antonella
dc.contributor.author La Rosa, Cristina <1982> it_IT
dc.date.accessioned 2014-07-26T10:48:02Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:32Z
dc.date.issued 2014-03-21
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4653
dc.description.abstract Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la lingua di tre opere siculo-arabe di epoca normanna alla luce dei recenti approcci e studi sui dialetti magrebini e sul medio arabo. Si tratta della Cronica di Cambridge, di autore ignoto, e di due opere di Idrīsī, ossia l'Opus Geographicum e il Kitāb al-ğāmiʿ li ṣifāt aštāt al-nabāt wa-ḍurūb anwāʿ al-mufradāt. Lo scopo della mia analisi è quello di verificare la presenza di eventuali fenomeni dialettali e di medio arabo che permettano di gettare nuova luce sulle caratteristiche dell'arabo di Sicilia, almeno per il periodo considerato (secoli XI-XII circa). L’analisi lessicale del Kitāb al-ğāmiʿ costituisce, inoltre, un contributo utile per lo studio del lessico di area magrebina, e in particolare siculo-andalusa, e per una diffusione più vasta di quest’opera che ha grande valore nell’ambito della storia della medicina, della farmacopea e della botanica internazionali. it_IT
dc.description.abstract The aim of the present thesis is to analyze the language of three Siculo-Arabic works of Norman period in light of the recent approaches and studies on Maghribi dialects and Middle Arabic: the Cambridge Chronicle, which is anonymous, and two works by Idrīsī: the Opus Geographicum and the Kitāb al-ğāmiʿ li ṣifāt aštāt al-nabāt wa-ḍurūb anwāʿ al-mufradāt. In this analysis, I aim at verifying the presence of some eventual dialectal and Middle Arabic features that permit to shed new light on Siculo Arabic characteristics, at least in regards to the period considered (11th-12th century). Besides, the lexical analysis of the Kitāb al-ğāmiʿ is a fruitful contribution for the study of the lexicon of Maghribi area, particularly, of Sicilian and Andalusian area, and for a major diffusion of this work that is of great value within the history of International medicine, pharmacopoeia and botany. it_IT
dc.language.iso ara it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Cristina La Rosa, 2014 it_IT
dc.subject Arabo di Sicilia it_IT
dc.subject Dialetti magrebini it_IT
dc.title L’arabo di Sicilia nel contesto magrebino : nuove prospettive e nuovi approcci metodologici it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Lingue, culture e societa' it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Lingue, culture e società it_IT
dc.description.academicyear 2014 it_IT
dc.description.cycle 25 it_IT
dc.degree.coordinator Squarcini, Federico
dc.location.shelfmark D001370 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955762 it_IT
dc.format.pagenumber VII, 287 p. it_IT
dc.subject.miur L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA it_IT
dc.description.note Corso di dottorato in Lingue, culture e società ( Vicino Oriente e Asia Meridionale) it_IT
dc.description.tableofcontent Indice 1. Capitolo introduttivo 1; 1.1 Genesi del progetto e obiettivi 1; 1.2 Descrizione del corpus 4; 1.2.1 Tārīḫ ǧazīrat Ṣiqilliyya 4; 1.2.2 Kitāb Nuzhat al-muštāq fī iḫtirāq al-āfāq 6; 1.2.3 Kitāb al-jāmiʿ li-ṣifāt aštāt al-nabāt wa-ḍurūb anwāʿ al-mufradāt 8; 1.3 Problemi posti dalla documentazione 9; 1.3.1 Natura delle fonti arabo-sicule 9; 1.3.2 Problemi cronologici 12; 1.3.3 Problemi geografici 13; 1.3.4 Stato di conservazione dei documenti 14; 1.4 Status quaestionis 15; 1.5 Questioni metodologiche 27; 2 L’arabo di Sicilia 31; 2.1 L’ipotesi di un proto-arabo magrebino antico 31; 2.2 La questione della perifericità dell’arabo di Sicilia 34; 2.3 L’arabo andaluso 40; 2.4 L’arabo di Malta 44; 2.5 L’arabo di Sicilia, l’arabo di al-Andalus e l’arabo di Malta 47; 2.5.1 Fonologia 47; 2.5.1.1 Vocali brevi 47; 2.5.1.2 Sincope vocalica 47; 2.5.1.3 Anaptissi 48; 2.5.1.4 Mutamenti quantitativi e qualitativi 48; 2.5.1.5 Assimilazione 50; 2.5.1.6 Armonia vocalica 50; 2.5.1.7 Dissimilazione 51; 2.5.1.8 Imāla 51; 2.5.1.9 Tafḫīm 52; 2.5.1.10 Ressaut 53; 2.5.1.11 Vocali lunghe: mutamenti quantitativi e qualitativi 53; 2.5.1.12 Imāla 54; 2.5.1.13 Dittonghi 54; 2.5.1.14 Accento 55; 2.5.1.15 Consonanti 57; • Occlusiva bilabiale sonora /b/ 57; • Occlusiva bilabiale sorda /p/ 58; • Occlusiva velare sorda /k/ 58; • Occlusiva uvulare sorda /q/ 58; • Spirante uvulare sorda /ḫ/ 59; • Spirante glottale /h/ 60; • Spirante faringale sorda /ḥ/ 60; • Spirante uvulare sonora /ġ/ 61; • Spirante faringale sonora /ʿ/ 61; • Occlusiva laringale sorda /ʾ/ 61; • Semiconsonante bilabiale /w/ 64; • Semiconsonante prepalatale /y/ 64; • Spirante labiodentale sorda /f/ 65; • Nasale bilabiale sonora /m/ e nasale bilabiale sorda /n/ 65; • Dentale sorda /t/ 66; • Dentale sonora /d/ 66; • Spirante interdentale sonora /ḏ/ 67; • Spirante interdentale sorda /ṯ 68; • Spirante enfatica apicale /ẓ/ e occlusiva enfatica apicale /ḍ/ 69; • Occlusiva apicale enfatica sonora /ḍ/ 69; • Occlusiva dentale sorda enfatica /ṭ/ 69; • Vibrante alveolare sonora /r/ 70; • Fricativa alveolare sorda /s/ 70; • Spirante palatale sorda/š/ 71; • Spirante apicale enfatica/ṣ/ 72; • Fricativa alveolare sonora /z/ 72; • Affricata prepalatale sonora /ğ/ 73; • Liquida apico-alveolare sonora /l/ 74; 2.5.1.16 Fonetica combinatoria 75; 2.5.2 Morfologia nominale 76; 2.5.2.1 Plurali 76; 2.5.2.2 Duale 76; 2.5.2.3 Diminutivo 77; 2.5.2.4 Nome di unità 77; 2.5.2.5 Genere dei nomi 78; 2.5.2.6 Formazione del nome 78; 2.5.2.7 Numerali 79; 2.5.2.8 Aggettivi 79; 2.5.2.9 Pronomi 79; 2.5.2.10 Preposizioni 81; 2.5.2.11 Avverbi 81; 2.5.2.12 La flessione del nome e il sistema dei casi 82; 2.5.3 Morfologia verbale 83; 2.5.3.1 Schema del perfetto 83; 2.5.3.2 Verbi difettivi 83; 2.5.3.3 Verbi deboli 84; 2.5.3.4 Schema dell’imperfetto 84; 2.5.3.5 Ausiliari 86; 2.5.3.6 Maṣdar 87; 2.5.3.7 Preverbi 87; 2.5.3.8 Forme verbali 87; 2.5.3.9 Participi 89; 2.5.3.10 Passivo 90; 2.5.3.11 Negazione 90; 2.5.4 Sintassi 91; 2.5.4.1 Particelle genitivali 91; 2.5.4.2 L’articolo 91; 2.5.4.3 La quantità 92; 2.5.4.4 Il morfema connettivo 93; 2.5.4.5 La tāʾ marbūṭa 93; 2.5.4.6 Accordo 93; 2.5.4.7 Iterazione nominale 94; 2.5.4.8 Stato costrutto 94; 2.5.5 Lessico 95; 3 La Cronica di Cambridge 99; 3.1 La Cronica di Cambridge: qualche notizia sull’opera 99; 3.2 La lingua della Cronica di Cambridge 105; 3.2.1 Problemi di ortografia 106; 3.2.2 Fonetica e ortografia 108; 3.2.2.1 Vocali 108; 3.2.2.2 Consonanti 109; 3.2.3 Morfologia nominale 114; 3.2.3.1 Plurali 114; 3.2.3.2 Genere dei nomi 114; 3.2.3.3 Pronomi 114; 3.2.3.4 Preposizioni 115; 3.2.3.5 Numerali 115; 3.2.3.6 Date 116; 3.2.4 Morfologia verbale 117; 3.2.4.1 Alif otiosum 117; 3.2.4.2 Duale 117; 3.2.4.3 Schema del perfetto: verbi sordi 117; 3.2.4.4 Verbi di media hamza 118; 3.2.4.5 Forme verbali 118; 3.2.4.6 Verbo جوّا 118 3.2.5 Sintassi 119; 3.2.5.1 Iʿrāb 119; 3.2.5.2 Accordo 119; 3.2.5.3 Espressioni di tempo 124; 3.2.5.4 Negazione 124; 3.2.6 Lessico 125; 3.2.7 Conclusioni 127; 4 I Normanni in Sicilia: una politica culturale di conquista 129; 5 L’Opus Geographicum di Idrīsī 147; 5.1 Premessa 147; 5.2 Il dibattito scientifico sulla biografia di Idrīsī 149; 5.3 Valore e ricezione dell’opera di Idrīsī 155; 5.4 La lingua dell’Opus Geographicum 159; 5.4.1 Fonetica e ortografia 159; 5.4.1.1 Alif otiosum 159; 5.4.1.2 Alif prostetica 159; 5.4.1.3 Scriptio defectiva 159; 5.4.1.4 Scriptio plena 160; 5.4.1.5 Oscillazione tra consonanti 160; 5.4.1.6 Metatesi 160; 5.4.1.7 Enfatizzazione 160; 5.4.2 Morfologia nominale 161; 5.4.2.1 Formazione del nome 161; 5.4.2.2 Genere 161; 5.4.2.3 Plurali e plurali di plurali 161; 5.4.2.4 Pronomi e aggettivi 162; 5.4.2.5 Preposizioni 162; 5.4.2.6 Avverbi 162; 5.4.2.7 Determinazione 162; 5.4.3 Morfologia verbale 163; 5.4.3.1 Ausiliari 163; 5.4.4 Sintassi 164; 5.4.4.1 Accordo 164; 5.4.4.2 Avverbi 165; 5.4.4.3 Costruzioni asindetiche 165; 5.4.4.4 Pronomi 165; 5.4.4.5 Numerali 165; 5.4.4.6 Locuzioni preposizionali 165; 5.4.5 Lessico 166; 5.4.5.1 Voci marinaresche e ittionimia 167; 5.4.5.2 Fauna 168; 5.4.5.3 Mare e geomorfologia 172; 5.4.5.4 Meteorologia e astri 175; 5.4.5.5 Navigazione, manovre, misure itinerarie e di profondità 175; 5.4.5.6 Imbarcazioni: tipi e costruzione 176; 5.4.5.7 Pesca 177; 5.4.5.8 Rettili, molluschi e altri 178; 5.4.5.9 Varia 178; 5.4.5.10 Flora 178; 5.5 Conclusioni 180; 6 Il Kitāb al-ǧāmiʿ 181; 6.1 Il Kitāb al-ǧāmiʿ di Idrīsī 181; 6.2 Le fonti 185; 6.3 La terminologia botanica siciliana e andalusa 190; 6.3.1 Lemmi 193; 6.4 Osservazioni conclusive 210; 7 Conclusioni generali 213; 7.1 L’arabo di Sicilia nella Cronica di Cambridge e nelle opere di Idrīsī 213; 7.2 Ancora sulle origini di Idrīsī 228; 7.3 L’arabo di Sicilia: osservazioni conclusive e prospettive future 230; Appendice: edizione diplomatica e traduzione del manoscritto della Cronica di Cambridge 233; it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation La Rosa, Cristina. "L’arabo di Sicilia nel contesto magrebino : nuove prospettive e nuovi approcci metodologici", Università Ca’ Foscari Venezia, tesi di dottorato, 25. ciclo, 2014 it_IT
dc.degree.discipline Linguistica araba it_IT
dc.degree.discipline Dialettologia araba it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record