L’acquisizione dell'italiano come lingua seconda in bambini con adozione internazionale : una prospettiva linguistica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Balboni, Paolo E.
dc.contributor.author Freddi, Egidio <1955> it_IT
dc.date.accessioned 2014-06-30T09:14:37Z
dc.date.available 2014-06-30T09:14:37Z
dc.date.issued 2014-01-31
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4642
dc.description.abstract Scopo di questo lavoro è monitorare il comportamento linguistico di soggetti in età evolutiva con adozione internazionale che apprendono la lingua italiana. Queste persone, nel momento in cui arrivano nel nostro paese, sono già cittadini italiani, non si tratta quindi di bambini stranieri, ma la loro condizione è estremamente particolare sul piano psicolinguistico. Se da un lato sono tutelati giuridicamente, il loro affrancamento nel nostro paese è tuttaltro che semplice ed automatico. Crediamo che proprio l’analisi del dato linguistico sia fondamentale per creare le premesse di una futura integrazione di successo, o come avviene in diversi casi, per affrontare diversi ordini di problemi, da quelli identitari, comunicativi, affettivi, relazionali, a disturbi veri e propri che sconfinano nei disturbi del linguaggio, della relazione e dell’apprendimento. Nella convinzione che l’acquisizione della L1 sia un passo fondamentale per la realizzazione di sè sul piano sociale e interpersonale e nelle interazioni con l’altro da sè in genere, valuteremo il particolare status linguistico di questi piccoli parlanti nel rapporto con l’Italiano come lingua materna, o come “seconda” lingua biologica. Essendo inoltre legati ad una visione acquisizionale di carattere umanistico-affettivo, nell’accezione della scuola Veneziana di Glottodidattica, affronteremo gli aspetti psicoaffettivi che a nostro avviso sono fondanti per un’equilibrata assimilazione della lingua italiana in contesto adottivo. Una ricerca-indagine nella Provincia di Mantova su 40 casi di adozione internazionale permetterà una visione dinamica “sul campo” del fenomeno, dando voce ai genitori adottivi, attori primari del processo di integrazione psicolinguistica dei loro bambini. La valutazione dell’acquisizione linguistica della lingua italiana in un periodo breve e concentrato come quello che sperimentano i bambini adottati, ci permetterà altresì di aprire un focus sui meccanismi precoci di apprendimento linguistico. Un ulteriore settore di interesse è rappresentato dal rapporto pregresso di questi soggetti con la lingua biologica, in relazione al suo eventuale mantenimento, o alla sua perdita erosiva, unitamente alla “storia” pre-adottiva, che può costituire una risorsa, ma anche occasione di sofferenza e difficoltà. Questa angolazione “linguistica” ha le sue radici nel valore trasformativo della parola e nella sua capacità unica ed irripetibile di creare infinite reti di relazioni, in quanto strumento privilegiato della persona per “esprimere” ed “esprimersi.” it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Egidio Freddi, 2014 it_IT
dc.title L’acquisizione dell'italiano come lingua seconda in bambini con adozione internazionale : una prospettiva linguistica it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione it_IT
dc.description.academicyear 2014 it_IT
dc.description.cycle 25 it_IT
dc.degree.coordinator Giorgi, Alessandra
dc.location.shelfmark D001362 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955733 it_IT
dc.format.pagenumber 139 p. it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE 6 Abstract 8 Introduzione PARTE I- IL FENOMENO DELL’ADOZIONE IN ITALIA 10 CAPITOLO PRIMO- I dati statistici dell’adozione in Italia p.10 10 1.1 Il Quadro della situazione in Italia 11 1.2 Distribuzione Geografica 11 1.3 Caratteristiche delle coppie genitoriali in rapporto al dato geografico 12 1.4 La motivazione all’adozione 12 1.5 Bisogni particolari e Bisogni speciali 13 1.6 Le Adozioni in Provincia di Mantova PARTE II-ACQUISIZIONE E APPRENDIMENTO LINGUISTICO 15 CAPITOLO SECONDO- L’acquisizione della lingua materna 15 2.1 La fase pre-linguistica: si acquisisce con il corpo e con la mente 16 2.2 Sviluppo pre-linguistico e sintonizzazione materna: il Joint Attentional Process 17 2.3 Dal Comportamentismo alla Grammatica dell’azione 18 2.4 Lo sviluppo infantile avviene in un “bagno culturale” il contributo della Psicologia Storico-Culturale di Vygotskij 19 2.5 Le madri parlano e cantano ai bambini: il Baby-talk 22 2.6 Lingua Materna: Madrelingua 23 2.7 Il Modello S.P.E.A.K.I.N.G della comunicazione di Dell Hymes 24 2.8 Madre adottiva e acquisizione linguistica 28 CAPITOLO TERZO: Glottodidattica Umanistica e Acquisizione del Linguaggio 28 3.1 Glottodidattica Umanistica: coordinate teorico-pratiche 29 3.2 Scelta del termine glottodidattica umanistica vs affettiva 31 3.3 Perchè “educazione” linguistica? 32 3.4 Educazione come metafora di “relazione”. Il contributo della Psicologia Umanistica di Carl Rogers 34 3.5 Glottodidattica Umanistica e apprendenti con adozione internazionale 35 3.6 I meccanismi neuropsicologici dell’apprendimento linguistico 37 3.7 Lingua materna, seconda, straniera, lingua adottiva 41 CAPITOLO QUARTO- Lingua e Adozione Internazionale 41 4.0 Adottiamo una lingua 41 4.1 La lingua è un fatto sociale 42 4.2 Perchè Madrelingua? 43 4.3 Il ruolo della Lingua Materna 43 4.4 Componenti psicoaffettive dell’acquisizione della lingua d’adozione 44 4.5 Baby Talk e Motherese, un apprroccio affettivo-relazionale anche n Nell’Adozione 45 4.6 Adozione e Lingua Straniera, Seconda, Materna 46 4.7 Il fenomeno della Perdita e dell’Erosione linguistica: Language Loss- Language Attrition: Logoramento e Attrito linguistico 48 4.8 Attrito Linguistico e Adozione Internazionale 48 4.9 Lo “status”linguistico del bambino con adozione 53 CAPITOLO QUINTO- Monolinguismo e Bilinguismo 53 5.1 La popolazione bilingue 53 5.2 Diverse lingue, differenti contesti di acquisizione e esposizione linguistica: il Bambino Immigrato, il Bambino Adottato 54 5.3 Bilinguismo e Bilinguismi: tipologie e caratteristiche 59 5.4 L’Interlingua 60 5.5 Il Bilinguismo atipico dei bambini con adozione internazionale 61 5.6 Biculturalismo: il caso del mantenimento della L1 nei minori con adozione PARTE TERZA - LA RICERCA SUL CAMPO 64 CAPITOLO SESTO- Indagine sull’acquisizione della lingua italiana dei bambini con adozione internazionale in Provincia di Mantova 64 6.1 Finalità, ipotesi, obiettivi della ricerca 64 6.2 Una premessa per i genitori dei minori con adozione 66 6.3 Strumenti: Il questionario/indagine per i genitori adottivi 68 6.4 Il questionario/indagine sotto la lente del modello S.P.E.A.K.I.N.G 73 CAPITOLO SETTIMO – I dati della Ricerca: Visualizzazione Grafica, Analisi e Risultati dei Contenuti 73 7.1 Informazioni anagrafiche dei soggetti in pre-adozione 82 7.2 Sviluppo del Linguaggio e della Comunicazione 85 7.3 La fase Post-Adottiva. La Comunicazione Verbale 91 7.4 La Comunicazione Non-Verbale 95 7.5 La Scolarizzazione 103 CAPITOLO OTTAVO- Conclusioni 104 8.1 Il quadro linguistico del bambino con Adozione 104 8.2 Quale bilinguismo nei bambini adottati? 105 8.3 Istituzionalizzazione 107 8.4 Identikit del minore con adozione della Provincia di Mantova 108 8.5 Implicazioni Glottodidattiche 109 8.6 Interventi psicodidattici 110 8.7 Lingua-Cultura 111 8.8 Approccio Umanistico e Apprendenti con Adozione Internazionale 113 BIBLIOGRAFIA GENERALE Allegati : 118 Allegato I -Vocabolario Teorico/Pratico dei termini usati per l’esperienza adottiva 125 Allegato II: Indagine/Questionario sull’Acquisizione della Lingua Italiana dei Bambini con Adozione Internazionale it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record