Dinamiche di crescita di un margine urbano: l'insula dei Gesuiti a Venezia dalle soglie dell'età moderna alla fine della Repubblica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Calabi, Donatella
dc.contributor.advisor Lanaro, Paola
dc.contributor.author Galeazzo, Ludovica <1985> it_IT
dc.date.accessioned 2014-04-05T10:20:32Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:32Z
dc.date.issued 2014-03-04
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4601
dc.description.abstract The research focuses on one of the peripheral area of Venice, the insula of Gesuiti, and analyses its long and gradual urban transformations from the late fifteenth century until the end of the eighteenth century. The study uses two different ways of communication: the traditional text and the multimedia processing. This work aims at investigating the entire urban fabric as a nodal site for major trades and economical activities which religious complexes, patricians, and rich citizens were involved in. They gained a leading role in the processes of urban redevelopment which materialized in the end of the sixteenth century when the Fondamente Nuove were carried out. Three sections investigate the insula as a social and cultural construction: the first analyses the gradual process of land reclamation, and the second focuses on the estate, urban and architectural operations. The last section enhances, through different virtual representations, new ways to communicate the urban space. it_IT
dc.description.abstract La ricerca studia una delle aree di margine della città di Venezia, l’insula dei Gesuiti, ripercorrendone le dinamiche di sviluppo e organizzazione urbano-sociale dalla seconda metà del Quattrocento alla fine del Settecento. L’indagine si snoda attraverso due modalità comunicative: un testo scritto e alcune elaborazioni multimediali. Questo lavoro intende indagare l’intero tessuto urbano come spazio nodale di attività di tipo economico e immobiliare. Esse videro impegnati sia gli istituti religiosi sia famiglie patrizie e cittadine, operatori nelle scelte espansive di tipo urbano che si concretizzarono, alla fine del Cinquecento, con la realizzazione delle Fondamente Nuove. Tre sezioni si propongono di leggere l’insula come costruzione sociale e culturale: la prima ne ripercorre il graduale processo di occupazione del suolo, la seconda analizza invece le pratiche economiche, fondiarie e architettoniche in esso insistenti. All’ultima sezione è affidato il compito, attraverso differenti rappresentazioni virtuali, di ricercare nuove modalità per raccontare lo spazio urbano. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Ludovica Galeazzo, 2014 it_IT
dc.subject Storia della città it_IT
dc.subject Gesuiti it_IT
dc.subject Crociferi it_IT
dc.subject Santa Caterina dei Sacchi it_IT
dc.subject Digital humanities it_IT
dc.title Dinamiche di crescita di un margine urbano: l'insula dei Gesuiti a Venezia dalle soglie dell'età moderna alla fine della Repubblica it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Storia delle arti it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola dottorale interateneo in Storia delle arti it_IT
dc.description.academicyear 2014 it_IT
dc.description.cycle 26 it_IT
dc.degree.coordinator Barbieri, Giuseppe
dc.location.shelfmark D001321 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955896 it_IT
dc.format.pagenumber 2 v. ([6], XIV, 452 p. : ill. ; [4], 453-727 p. : ill., carte di tav. ripiegate) it_IT
dc.subject.miur ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA it_IT
dc.description.tableofcontent VOLUME I Criteri di edizione e unità di misurazione I Introduzione III 1. Il sito e la periferia come luogo d’indagine V 2. Le fonti VIII 3. Il tema XI Sezione prima: Conquista dello spazio urbano I. Ai limiti della città: dinamiche di crescita (XII-XV secolo) 1 I.1 «Verso il paluo»: organizzazione di un fronte urbano 3 I.2 L’insediamento degli ordini religiosi e assistenziali 15 I.2.1 L’ordine dei Crociferi 17 I.2.2 Le monache agostiniane di Santa Caterina dei Sacchi 30 I.3 Racconti paralleli: prime dinamiche urbane degli enti ecclesiastici (XIV-XV secolo) 40 II. La definizione di un limite tra Quattro e Cinquecento 65 II.1 Micro-dinamiche di espansione: nuove ricostruzioni 67 II.1.1 Le «atterrazioni dei particolari» e il sistema delle grazie 69 II.1.2 Gli ampliamenti delle monache di Santa Caterina: documenti e disegni inediti di Alvise Galesi e Cristoforo Sabbadino 79 II.2 Controllo e progettazione dello spazio urbano 88 II.3 Strategie pubbliche urbane a grande scala. Dai progetti di Cristoforo Sabbadino (1557) alle ipotesi di interramento della Sacca della Misericordia 98 III. «Dalli Crosichieri fino alla Misericordia»: uno spazio in costruzione 119 III.1 La realizzazione delle Fondamente Nuove (1590-1610) 120 III.2 La terza tranche: un’assenza storiografica 129 III.3 Destinazioni d’uso e valore immobiliare dei Terreni Nuovi 136 Sezione seconda: Pratiche nello spazio IV. Operazioni urbane delle istituzioni tra XV e XVII secolo 157 IV.1 L’edificazione dei «terreni vacui» e l’ampliamento del complesso di Santa Caterina dei Sacchi 158 IV.1.1 L’attività imprenditoriale delle monache agostiniane 161 IV.1.2 Da monastero cittadino a cenobio patrizio 176 IV.2 I padri Crociferi nella realtà veneziana 190 IV.2.1 I legami con l’ambiente culturale e letterario 194 IV.2.2 L’hospitalis Cruciferorum: da ospedale a ospizio 207 IV.3 Arti e mestieri: il proliferare delle scuole piccole 219 V. Strategie familiari 253 V.1 La gens Zena ai Crosechieri 254 V.1.1 Palazzo Zen e la celebrazione del proprio ruolo nella città 258 V.1.2 Gli Zen e i padri Crociferi: nuove committenze e sforzi mecenateschi. La ricostruzione dell’ospedaletto 269 V.2 Il sistema produttivo. Gli interessi fondiari di famiglie patrizie e cittadine 279 V.2.1 Un mercante imprenditore: Giacomo Ragazzoni 282 V.2.2 Gli Zane da San Stin 295 VI. Rinnovamento architettonico e urbano nel Settecento 313 VI.1 La soppressione dell’ordine dei Crociferi e il ritorno dei Gesuiti a Venezia (1657) 316 VI.2 «A modo nostro»: l’architettura gesuitica in laguna 324 VI.2.1 La casa professa e il collegio 327 VI.2.2 La chiesa di Santa Maria Assunta 337 VI.3 Lo spazio come luogo celebrativo e d’aggregazione: il campus Cruciferorum 349 VI.4 I lavori di restauro del complesso di Santa Caterina dei Sacchi e la presenza di Domenico Rossi, Paolo Tremignon e Bernardino Maccaruzzi 360 Sezione terza: Racconto dello spazio VII. Mappare e modellare la storia urbana: per un progetto di visualizzazione 391 VII.1 Digital Humanities e percorsi cognitivi 392 VII.2 «Un’utile intesa»: digital media e storia della città 403 VII.3 L’insula dei Gesuiti tra fonti storiche, carte tematiche e modelli virtuali 410 VII.3.1 La raccolta documentaria e la creazione di una banca dati relazionale 412 VII.3.2 L’uso dell’historical GIS 418 VII.3.3 Dal geodatabase al racconto multimediale 427 Riflessioni a margine 451 VOLUME II 1. Schede architettoniche 453 2. Risorse iconografiche 491 2.1 Cartografia a grande scala 493 2.2 Disegni di architettura 527 2.3 Mappe e vedute 549 3. Visualizzazioni 563 4. Apparato dei documenti 613 5. Fonti e bibliografia 681 5.1 Fonti archivistiche e manoscritte 683 5.2 Fonti a stampa 688 5.3 Bibliografia 692 it_IT
dc.degree.discipline Storia della città it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record