L'utilizzo dell'audiovisivo nella didattica della lingua italiana : lingua italiana e microlingua del turismo: prospettive per la didattica dell'italiano L2 -LS in un'ottica linguistica e interculturale

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Serragiotto, Graziano
dc.contributor.author Ventinelli, Anna <1958> it_IT
dc.date.accessioned 2013-11-16T09:00:59Z
dc.date.issued 2013-05-21
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/3079
dc.description.abstract La lingua italiana del turismo: microlingua e lingua di cultura. Didattica della microlingua italiana del turismo L2-Ls con l’utilizzo di audiovisivi. Lo scopo di questo studio è indagare se esista una relazione fra la didattica della microlingua italiana del turismo supportata dall’utilizzo di audiovisivi e la didattica in generale della lingua italiana come LS o L2 e di quale natura essa sia. Lo studente adolescente e/o universitario, al quale viene proposta la lingua italiana del turismo tramite audiovisivi sarà maggiormente interessato e indotto a studiare e lavorare in Italia? Se si come si traduce in concreto l’immagine del paesaggio nel cinema italiano in “costruzione” di conoscenze di turismo culturale e in specifiche competenze microlinguistiche? Alcuni gruppi di apprendenti adolescenti e universitari In Italia e all’Estero costituiscono il focus selezionato per questa studio; la parte di carattere più pratico comprende infatti la ricerca condotta tramite lo strumento del questionario rispettivamente in Istituto Superiore per il Turismo in Italia e in Austria e presso Università in Slovenia, in Germania e in Olanda. Si è pensato di selezionare questi gruppi per restringere il focus ad un campione già noto per precedenti esperienze di ricerca e di insegnamento in Italia e all’Estero in percorsi finalizzati allo studio della microlingua italiana del diritto e del turismo. Lo studio che parte da riflessioni legate all’educazione microlinguistica nell’ambito dell’istruzione superiore e universitaria prende in esame dapprima alcune riflessioni sulle microlingue in generale per approfondire poi il settore della microlingua del turismo nello specifico, così come oggi viene interpretato anche alla luce di un nuovo fenomeno-evento il “cineturismo”. Le domande che hanno orientato nello specifico la ricerca sono le seguenti: a) Quale funzione glottodidattica e interculturale assume l'utilizzo di sequenze cinematografiche che propongono immagini di luoghi e ambienti rappresentativi della lingua oggetto di studio del Paese Italia? 233 b) Nell'ambito della didattica della microlingua del turismo l'utilizzo di sequenze in lingua originale di film italiani che "raccontano" frammenti di viaggi che descrivono l'Italia o esperienze di vita in Italia contribuiscono effettivamente a formare nell'apprendente all'estero un'immagine autentica evocata-interiorizzata del nostro Paese? Se si, come?Attraverso quali processi e percorsi culturali l'apprendente interiorizza l'ambientazione, il paesaggio rappresentato dalla fotografia o evocato dalle immagini, costruendosi così un'idea del Paese straniero? c) Quali ripercussioni ha questa immagine costruita, evocata, interiorizzata nella scelta dell’Italia quale meta di studio e di esperienze professionali future? Sul piano strettamente linguistico: - Quali percorsi legati alla lingua guidano l'apprendente al riconoscimento della varietà diatopica, diafasica, diastratica del sonoro-parlato-simulato filmico? - "Come interagìsce la forma linguistica la traduzione del sottotitolo nell'apprendimento del parlato-simulato filmico?" (Diadori, 2010); "come parla il cinema tradotto in Italia?" (Diadori, 2010). it_IT
dc.description.abstract The Italian Language of Tourism: language for specific purposes and language of culture. Teaching of Italian SP for Tourism as a foreign or second language through audiovisual education. The main purpose of this study is to establish whether there is a relationship between teaching Italian SP for Tourism supported by audiovisual aids and teaching Italian as a foreign or second language and thus, to establish what its nature is. Will young pupils from high school or university be more interested in working or studying in Italy once they have studied Italian SP for Tourism? If the answer is yes, how can one “translate” an Italian landscape in films, into the process of constructing cultural knowledge and developing specific language skills? Some groups of young learners from universities, in Italy and abroad, are the object of the study. In fact, a characterizing feature of this study, implies submitting a questionnaire to students from an Institute of Higher Education for Tourism in Italy, Austria and from some Universities in Slovenia, Germany and the Netherlands. These groups were selected as they were considered a well-known sample, because they had been included into previous experiences of research and teaching in Italy and abroad, aimed at researching Italian SP for law and tourism. The study, which starts by reflecting on specific language education in the academic world, on the one hand considers the general teaching of language for specific purposes and on the other hand, analyses the specific language for tourism and the new phenomenon of tourism in films. The questions emerged from these case studies are the following: a) How can the use of film sequences, which illustrate typical places and situations related to the Italian language, affect language teaching and intercultural education? b) While teaching the Italian SP for tourism can the use of these sequences which refer to fragments of journeys across Italy evoke and help internalize an authentic image of our country? if the answer is yes, how 235 does it happen? How can students internalize landscapes and consequently, form a picture of a foreign country in their mind? c) Why should a student subsequently choose that foreign country as a destination for future learning experiences or consider it a future working place? Strictly from a linguistic point of view: - What kind of language courses tend to recognize the geographical, contextual and multi-factorial variety of sounds, simulated in films? - How do linguistic forms interact with learning through simulated speech in films or the translation of subtitles in films? (Diadori, 2010) How does a translated version of a film “speak” in Italy? (Diadori, 2010). it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Anna Ventinelli, 2013 it_IT
dc.subject Cinema it_IT
dc.subject Audiovisivo it_IT
dc.subject Didattica it_IT
dc.subject Microlingua it_IT
dc.subject Didattica del paesaggio it_IT
dc.title L'utilizzo dell'audiovisivo nella didattica della lingua italiana : lingua italiana e microlingua del turismo: prospettive per la didattica dell'italiano L2 -LS in un'ottica linguistica e interculturale it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione it_IT
dc.description.academicyear 2013 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Giorgi, Alessandra
dc.location.shelfmark D001288 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955591 it_IT
dc.format.pagenumber 235 p. it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE 1. CAPITOLO PRIMO – Coordinate teoriche 13 1.1. Microlingua e educazione microlinguistica 13 1.2. Natura, fondamenti e finalità delle microlingue scientifico-professionali 16 1.3. Caratteristiche formali e linguistiche della microlingua 18 1.3.1. Le varie dimensioni: testuale, sintattica, lessicale, fonologica, extralinguistica 18 1.3.2. L’oggetto della microlingua: la comunicazione non ambigua e lo strumento di riconoscimento 24 1.4. Valenze delle microlingue disciplinari 24 1.4.1. Valenza interculturale 25 1.4.2. Valenza sociolinguistica 25 1.4.3. Valenza pragmalinguistica 26 1.4.4. Valenza cognitiva 26 2. CAPITOLO SECONDO – Didattica delle microlingue dell’italiano 28 2.1. Glottodidattica e microlingue 28 2.1.1. La variazione microlinguistica 30 2.2. Glottotecnologie e microlingue 31 2.3. La didattica delle microlingue in Italiano 32 2.3.1. La dimensione linguistica e la competenza linguistica 33 2.3.2. La dimensione extralinguistica 34 2.3.3. La dimensione interculturale 34 2.4. Modelli operativi per la didattica della microlingua italiana del turismo supportata da proiezioni filmiche 35 3. CAPITOLO TERZO – L’insegnante di microlingua 36 3.1. L’insegnante di microlingua 36 3.1.1. Il ruolo dell’insegnante di microlingua 39 2 3.2. La formazione dell’insegnante di microlingua italiana del turismo 39 3.2.1. La formazione del docente di microlingua e le risorse multimediali 40 3.2.2. La formazione del docente di qualità 43 3.3. Le competenze dell’insegnante di microlingua 44 PARTE SECONDA 46 Il testo audiovisivo nella didattica della microlingua del turismo 47 4. CAPITOLO QUARTO – Rilevanza dell’utilizzo dell’audiovisivo nella didattica della lingua italiana 47 4.1. Il testo audiovisivo 48 4.1.1. Forme e tipi di audiovisivo 50 4.1.2. Il video promozionale del paesaggio italiano 51 4.1.3. L’importanza dell’uso di audiovisivi autentici 51 4.2. L’audiovisivo e la didattica dell’ italiano L2-LS 52 4.2.1. Didattica e testualità filmica 55 4.2.2. L’uso didattico delle sequenze filmiche 55 4.2.3. Il film nella classe L2-LS 57 4.3. “Media Education” e didattica della lingua italiana 58 4.3.1. “Media Education” 58 4.3.2. “Media Education” e lo sviluppo della competenza linguistica 59 4.3.3. “Media Education” e lo sviluppo della competenza interculturale 59 4.3.4. “Media Education” e lo sviluppo della competenza della microlingua del turismo 61 5. CAPITOLO QUINTO – La dimensione linguistica e culturale della microlingua del turismo 62 5.1. Definizione di turismo 62 5.2. La comunità degli addetti al turismo 64 5.3. La dimensione culturale e interculturale del turismo 65 5.4. La dimensione linguistica della lingua italiana del turismo 65 5.4.1. Il turismo culturale 65 5.4.2. I tipi testuali del turismo 67 6. CAPITOLO SESTO – Il cineturismo: una nuova forma di “didattica del territorio” 68 3 6.1. Ischiafilmfestival e la definizione di cineturismo 68 6.2. Contesto di riferimento 69 6.3. Borsa del turismo 70 6.4. La didattica del paesaggio e una interpretazione del cineturismo 70 6.5. Ruolo del paesaggio del cinema italiano nella didattica 71 7. CAPITOLO SETTIMO – Il ruolo della memoria nell’apprendimento della microlingua italiana del turismo 73 7.1. La memoria 73 7.2. Tipologia di memorie 74 7.2.1. La memoria visiva e le immagini 75 7.2.2. La memoria uditiva e il parlato audiovisivo 76 7.2.3. Il rapporto sonoro-immagini 77 7.3. Funzione glottodidattica e interculturale della memorizzazione dell’immagine del paesaggio 78 7.4. L’Immagine 79 7.4.1. La memoria a breve termine, a lungo termine e l’immagine del paesaggio italiano nella didattica 79 8. CAPITOLO OTTAVO – Cultura e civiltà nella didattica della microlingua italiana del turismo attraverso il video 81 8.1. Lo sguardo del cinema sul paesaggio italiano 81 8.2. Lo sguardo mediato da modelli culturali 82 8.3. Lo sguardo mediato da modelli percettivi 83 9. CAPITOLO NONO – Didattica della narrazione del “viaggio” attraverso l’audiovisivo 84 9.1. La narrazione 85 9.2. Il “viaggio” 86 9.2.1. Il viaggio e gli ambienti multimediali 87 9.2.2. Il racconto del viaggio 87 TERZA PARTE 88 10. CAPITOLO DECIMO – Il progetto di ricerca 89 10.1. La finalità di ricerca 89 10.2. Il metodo 90 4 10.3. I foci della ricerca: i partecipanti 92 10.4. Il Profilo dello studente di microlingua italiana del turismo 92 10.4.1. Lo studente di microlingua italiana del turismo 93 10.4.2. Lo studente giovane adolescente iscritto in Istituto superiore tecnico e/o professionale ad indirizzo turistico o per le relazioni internazionali in Italia 94 10.4.3. Lo studente universitario inserito a corsi di microlingua italiana del turismo presso Università italiane 95 10.4.4. Lo studente universitario iscritto a corsi di microlingua italiana del turismo presso Università straniere 95 10.4.5. Lo studente in mobilità: Erasmus in Italia 95 10.4.6. Lo studente adulto turista in Italia per scopi culturali 96 10.5. Il percorso di indagine 97 10.6. Il questionario 97 11. CAPITOLO UNDICESIMO – I Dati 100 11.1. Un primo sguardo sul questionario di validazione 100 11.2. Il campione 100 11.3. I dati rilevati 100 12. Conclusioni 124 13. Bibliografia 126 14. Sitografia 139 15. Filmografia 141 16. Appendice 146 Allegato 1 - La collana Quaderni del cinema italiano per stranieri 147 Allegato 2 - La sperimentazione Viaggi nelle storie 148 Allegato 3 - Il progetto DVD GRAZ-IE: I linguaggi settoriali: la lingua aziendale commerciale e del turismo 152 Allegato 4 - Corso: La microlingua del diritto in un Isis 155 Allegato 5 - Corso: La didattica della letteratura 165 5 Allegato 6 - Esperienze e attività in percorsi didattici finalizzati all’insegnamento della lingua italiana L2- LS 170 Allegato 7 – Il questionario di validazione 182 Allegato 8 – Il questionario standard 185 Allegato 9 – Dati relativi al questionario di validazione 193 Allegato 10 – Dati relativi al questionario standard it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record