L'apprendimento autonomo delle lingue in eTandem : un'esperienza di sperimentazione tra l'Italia e la Serbia

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Serragiotto, Graziano
dc.contributor.author Guglielmi, Lorenzo <1974> it_IT
dc.date.accessioned 2013-11-15T12:33:07Z
dc.date.available 2013-11-15T12:33:07Z
dc.date.issued 2013-05-21
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/3077
dc.description.abstract L'eTandem è un ambiente telematico di apprendimento autonomo delle lingue che si basa sull'incontro via chatline, e-mail o chiamata telefonica (tipo skypecall) di due individui, ciascuno avente l'obiettivo di imparare la lingua madre dell'altro. Il presente lavoro si caratterizza per un’indagine condotta su una sperimentazione didattica di due protocolli di eTandem. Il primo protocollo è di tipo più tradizionale, ad alto livello di autogestione, il secondo invece è di tipo task-based, con una piattaforma di counseling e un programma di apprendimento personalizzato e negoziato con i partner. Il gruppo sul quale è stata condotta la sperimentazione è composto da coppie di parlanti nativi italiani apprendenti di lingua serba e parlanti nativi serbi apprendenti di lingua italiana. Si tratta di studenti universitari che hanno sperimentato i due protocolli in due diverse fasi, nel corso del 2010 e del 2011, comunicando attraverso i canali Skype. Il focus di ricerca è un’indagine sui fenomeni della metalingua che, in chiave sia interazionista che socio-costruttivista, caratterizzano le dinamiche di supporto tra pari nella negoziazione delle attività, nella correzione degli errori e nei processi di scaffolding. L’obiettivo era di far luce sul rapporto tra protocollo operativo e modalità conversazionali, confrontando un contesto senza task con un contesto didattico task-based. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Lorenzo Guglielmi, 2013 it_IT
dc.subject eTandem it_IT
dc.subject Autonomia it_IT
dc.subject Metodologia task-based it_IT
dc.title L'apprendimento autonomo delle lingue in eTandem : un'esperienza di sperimentazione tra l'Italia e la Serbia it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione it_IT
dc.description.academicyear 2013 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Giorgi, Alessandra
dc.location.shelfmark D001286 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955616 it_IT
dc.format.pagenumber 433 p. it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.tableofcontent INTRODUZIONE 11 PARTE 1 - PRESUPPOSTI TEORICI ALLA RICERCA Capitolo 1 Literature review 23 1.1 Dal Tandem all’eTandem: uno sguardo panoramico su implicazioni metodologiche e filoni di ricerca 24 1.2 L’e Tandem e la glottodidattica: una riflessione sui concetti fondamentali 37 1.2.1 Il senso di reciprocità, tra l’autonomia e l’autogestione 37 1.2.1.1 Diversi modelli di autogestione per un apprendimento autonomo, personalizzato e flessibile 46 1.2.1.2 Autonomia, reciprocità, motivazione: la centralità e il controllo dell’apprendente 54 1.2.2 Quale posto nella glottodidattica? 60 1.2.2.1 L’eTandem tra teorie, approcci e metodi 62 1.2.2.2 L’eTandem e l’approccio comunicativo 64 1.2.3 L’input ‘media(ta)mente comprensibile’ 69 1.2.4 Una prospettiva costruttivista 73 Capitolo 2 Il progetto di ricerca 79 2.1 L’obiettivo della ricerca 85 2.1.1 Il protocollo-progetto didattico e le modalità conversazionali 87 2.1.1.1 Il protocollo nella prima fase di sperimentazione (aprile- luglio 2010) 88 2.1.1.2 Motivi e implicazioni di un cambio di protocollo 100 2.1.1.3 Il protocollo task-based e la seconda fase di sperimentazione 119 2.2 Il metodo 129 2.2.1 Approccio quantitativo, approccio qualitativo, ricerca-azione 131 2.2.2 I discourse studies e l’eTandem 132 2.2.3 Oggetto, unità e tipo di analisi: alcune premesse teorico-operative133 2.2.4 Analisi del discorso, analisi conversazionale, analisi delle interazioni 136 2.2.5 Analisi conversazionale, discourse studies e eTandem: riflessioni epistemologiche 146 2.3 Le domande di ricerca e le ipotesi 157 2.4 Gli strumenti della ricerca 158 2.5 Il metodo di analisi degli strumenti 166 PARTE 2 - I RISULTATI Capitolo 3 I risultati relativi al focus di ricerca 175 3.1 La selezione delle tracce da analizzare, il profilo dei partecipanti e il contesto 175 3.2 Il primo studio di caso: analisi dei dati e risultati relativi alle domande del focus di ricerca 177 3.2.1 Negoziazione e organizzazione del lavoro tra i partner 178 3.2.1.1 I processi negoziali nella prima sperimentazione: dall’assenza di task al ‘task spontaneo’ 185 3.2.1.2 La seconda sperimentazione: i processi negoziali nel protocollo task-based 204 3.2.2 La correzione degli errori e le modalità conversazionali 222 3.2.2.1 La necessità di ‘leggere tra le righe’ delle frequenze percentuali 226 3.2.2.2 Conversare con l’errore e attraverso l’errore: l’eTandem in italiano 231 3.2.2.3 Conversare con l’errore e attraverso l’errore: l’eTandem in serbo 247 3.2.3 Altri aspetti del supporto tra pari: la natura bidirezionale dello scaffolding nelle sessioni in lingua italiana 258 3.3 Il secondo studio di caso: analisi dei dati e risultati relativi alle domande del focus di ricerca 276 Capitolo 4 Discussione 289 4.1 Aree di forza 295 4.1.1 Il ruolo di mediazione del docente-counselor e la personalizzazione dei processi di apprendimento 297 4.1.2 Dalla marginalità alla centralità del ruolo del counseling 298 4.1.3 Mediazione e personalizzazione: protocollo task-based vs protocollo senza task 307 4.1.4 Dal materiale autentico all’autenticità attraverso la valorizzazione del confronto interculturale e inter-testuale 341 4.2 Aree di criticità 345 4.2.1 Difficoltà nel calendarizzare le sessioni e assenza di codici di comportamento condivisi (I e II sperimentazione) 348 4.2.2 Uso non ragionato, non variato e routinario dei canali di comunicazione (I e II sperimentazione) 349 4.2.3 Transfer negativo di abitudini da un ambito extradidattico di utilizzo dei media al contesto didattico dell’eTandem (I e II sperimentazione) 350 4.2.4 Scarsa percezione dell’utilità degli strumenti di supporto all’autonomia (I sperimentazione) 353 4.2.5 Difficoltà nel mantenere l’interdipendenza positiva e di creare una comunità di apprendenti (II sperimentazione) 354 4.2.6 Differenze nei tempi di realizzazione dei task e predominanza dell’italiano LS curricolare (II sperimentazione) 355 Conclusioni 357 BIBLIOGRAFIA 361 Appendix 1 Esempio di piattaforma pbWorks per la telecollaborazione 374 Appendix 2 Apertura del forum e primo task 378 Appendix 3 Primo studio di caso: svolgimento via chat del II meta-task (testo integrale) 382 Appendix 4 Primo studio di caso: preparazione dell’intervista in conversazione via Skypecall 392 Appendix 5 Secondo studio di caso: revisione del testo finale relativo al III task (versione integrale) 410 Appendix 6 Un caso interessante di utilizzo bilingue del forum 415 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Gugliemi, Lorenzo. "L'apprendimento autonomo delle lingue in eTandem : un'esperienza di sperimentazione tra l'Italia e la Serbia", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 24.ciclo, 2013 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record