Messa a punto di un metodo analitico per la determinazione di metaboliti ossidrilati di PCB (PCB-OH) in specie ittiche di interesse alimentare

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pavoni, Bruno
dc.contributor.advisor De Felip, Elena
dc.contributor.author Marra, Valentina <1982> it_IT
dc.date.accessioned 2013-06-25T08:31:06Z
dc.date.available 2014-04-23T10:10:06Z
dc.date.issued 2013-03-18
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/3037
dc.description.abstract I PCB sono prodotti industriali, ormai banditi dalla Convenzione di Stoccolma (Maggio 2001), che per le loro doti di stabilità chimica e fisica sono stati ampiamente utilizzati come fluidi dielettrici nei trasformatori e nei condensatori elettrici, oltre che come fluidi idraulici, veicolanti o diluenti sinergici dei pesticidi, plastificanti, ritardanti di fiamma, fungicidi, componenti di vernici. In conseguenza di un così vasto impiego, di un frequente improprio smaltimento, e della loro elevata persistenza ambientale, i PCB sono ormai contaminanti ambientali ubiquitari. Una volta immessi nell’ambiente, i PCB si legano essenzialmente alla frazione organica di suolo e sedimenti. Negli ambienti terrestri tendono quindi ad essere immobilizzati nel terreno, mentre negli ambienti acquatici hanno maggior mobilità, perché sono trasportati dalle correnti marine ed adsorbiti al particolato sospeso. All’interno della catena alimentare manifestano caratteristiche di bioaccumulo e biomagnificazione. In conseguenza di queste loro caratteristiche la principale via espositiva a tali inquinanti per l’uomo è quella alimentare e un importante contributo all’assunzione attraverso la dieta è rappresentato dal consumo di prodotto ittico. Sulla base dei dati sperimentali ottenuti per l’animale e delle proprietà chimico-fisiche dei PCB, è ragionevole attendersi che questi composti, lipofili, si accumulino preferibilmente nei tessuti grassi. Una volta nell’organismo possono essere metabolizzati in sostanze altrettanto dannose. Tra queste rivestono una particolare importanza i metaboliti ossidrilati (PCB-OH), che si formano attraverso la via del citocromo P450 mediante ossidazione. Per le loro caratteristiche chimico-fisiche in parte vengono escreti attraverso le feci e/o l’urina e in parte sono trattenuti nel corpo per l’elevata lipofilicità. I PCB ossidrilati sono stati caratterizzati nel siero umano e nel biota negli utimi cinque/dieci anni, e la loro azione si e’ dimostrata essere ad esempio, quella di alterare la fosforilazione ossidativa mitocondriale, avere azione simil-ormonale sia estrogenica e/o antiestrogenica , e competere con la tiroxina (T4) per il suo legame alla transtiretina (TTR), proteina trasportatrice che normalmente, in assenza di composti tossici, lega l’ormone tiroideo (T4). Alcuni PCB-OH hanno infatti un’affinita’ di legame dieci volte superiore alla tiroxina T4 per la transtiretina. A causa delle difficoltà presentate dalle modalità di analisi, i dati relativi ai livelli di tali inquinanti nel pesce disponibili in letteratura sono scarsi. La necessità di raccogliere maggiori informazioni a riguardo è invece resa necessaria dal fatto che il consumo di pesce rappresenta una delle principali vie di esposizione per l’uomo. In tale contesto si è messo a punto e si è validato un metodo analitico ad elevata specificità, sensibilità, poco costoso e rapido, per la determinazione della concentrazione di PCB-OH in prodotti ittici di interesse alimentare e una volta validato il metodo analitico si sono determinate le concentrazioni di questi inquinanti nel siero delle specie ittiche. Si è infine stimata, sia pur con evidenti approssimazioni, quale potesse essere l’esposizione alimentare a PCB-OH derivante dal consumo delle specie ittiche alimentari per le quali erano disponibili dati di contaminazione, al fine di verificare se la concentrazione ad essa associata fosse in un range di concentrazioni associabili ad un effetto tossicologico. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Valentina Marra, 2013 it_IT
dc.subject Policlorobifenili it_IT
dc.subject Policlorobifenili ossidrilati it_IT
dc.subject Prodotti ittici it_IT
dc.subject Alimentazione it_IT
dc.subject Valutazione del rischio it_IT
dc.title Messa a punto di un metodo analitico per la determinazione di metaboliti ossidrilati di PCB (PCB-OH) in specie ittiche di interesse alimentare it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie (SDST) it_IT
dc.description.academicyear 2013 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Pavoni, Bruno
dc.location.shelfmark D001248 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955596 it_IT
dc.format.pagenumber 123 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur CHIM/01 CHIMICA ANALITICA it_IT
dc.subject.miur CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI it_IT
dc.description.tableofcontent Premessa 4 Introduzione 5 1. I Policlorobifenili (PCB) 7 1.1 Struttura e proprietà chimico-fisiche dei PCB 8 1.2 Presenza nell’ambiente dei Policlorobifenili 9 1.3 Tossicità Ambientale e Umana 9 1.4 I PCB diossina-simili 9 1.5 I PCB non diossina-simili 11 1.6 Esposizione Ambientale 13 1.6.1 Bioaccumulo e Biomagnificazione 13 1.7 Rischio Ambientale 14 2. I Policlorobifenili ossidrilati (PCB-OH) 19 2.1 I Policlorobifenili ossidrilati 20 2.2 Il citocromo P450 22 2.3 Presenza dei PCB-OH nell'ecosistema 24 2.3.1 I PCB-OH nella fauna marina e terrestre 24 2.3.2 I PCB-OH nelle acque e nei sedimenti 26 2.4 Studi di eco-tossicità dei PCB-OH 27 2.5 Studi su siero umano 28 2.6 Studi su siero di pesce 30 3. Scopo della Tesi e selezione dei metaboliti dei PCB per la messa a punto del metodo analitico 32 3.1 Scopo della tesi e selezione dei PCB e dei PCB-OH 33 4. Materiali 36 4.1 Materiali 37 4.1.1 Siero Umano 38 4.1.2 Siero ittico 38 4.2 Specie ittiche studiate 39 4.2.1 Sparus Aurata 39 4.2.2 Dicentrarchus Labrax 40 4.2.3 I Salmonidi 41 4.2.4 Thunnus 42 4.2.5 Sarda Sarda 43 4.2.6 Auxis thazard thazard 43 4.2.7 Xipias gladius 44 5. Metodo 45 5.1 Percorso di messa a punto del metodo analitico 46 5.2 Ricerca bibliografica ed individuazione del metodo analitico da riprodurre nel siero di specie ittiche 47 5.3 Preparazione dei materiali 49 5.3.1 Preparazione degli standard 49 5.3.2 Preparazione delle soluzioni di estrazione e di metilazione 53 5.4 Strumentazione 55 5.4.1 Spettrometro di massa a singolo quadrupolo accoppiato a un gas cromatografo (HRGC-LRMS) 56 5.4.2 Spettrometro di massa a triplo quadrupolo accoppiato a un gas cromatografo (HRGC-LRMS/MS). 59 5.5 Prove di laboratorio su matrici umane ed ittiche con l’utilizzo di HRGC-LRMS a singolo quadrupolo 61 5.5.1 Valutazione di linearità e ripetibilità del HRGC-LRMS a singolo quadrupolo 62 5.6 Risultati sul siero umano 66 5.7 Risultati su siero di orate e branzini allevati 67 5.8 Validazione del metodo analitico attraverso l’utilizzo dello spettrometro di massa a triplo quadrupolo 70 5.9 Procedura di Validazione del metodo 72 6. Risultati della validazione del metodo analitico 76 6.1 Risultati della validazione per ogni coppia della curva in matrice 77 6.2 Analisi del campione di siero di salmone con lo spettrometro di massa ad alta risoluzione accoppiato al gas cromatografo ad alta risoluzione (HRGC-HRMS) 86 7. Analisi di campioni reali 88 7.1 Laguna di Orbetello 89 7.2 Bagnara Calabra-Porto Palo-Monopoli 93 8. Valutazione del rischio umano da esposizione a Policlorobifenili ossidrilati 97 8.2 Valutazione del rischio per l’uomo da PCB-OH 101 8.2.1 Calcolo dell’intake per la palamita, tonno,spada, tombarello 102 8.2.2 Tossicità per l’uomo dei PCB-OH 106 8.2.3 Studi epidemiologici 108 8.2.4 Possibili effetti tossici sull’uomo in base ai valori di intake calcolati 108 9. Conclusioni 110 BIBLIOGRAFIA 114 Ringraziamenti 122 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Marra, Valentina. "Messa a punto di un metodo analitico per la determinazione di metaboliti ossidrilati di PCB (PCB-OH) in specie ittiche di interesse alimentare", Università Ca' Foscari Venezia, 24° ciclo, 2013 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record