Gli scoli all'Odissea del Codice X (Vind. phil. gr. 133)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pontani, Filippomaria
dc.contributor.author Cocchi, Filippo <1983> it_IT
dc.date.accessioned 2013-06-15T10:11:38Z
dc.date.available 2013-06-15T10:11:38Z
dc.date.issued 2013-05-15
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/3029
dc.description.abstract The present PhD thesis consists of two sections: the first one is an introduction, the second one is represented by the edition of the scholia to the books e-q of the Odyssey, which are carried by the codex X (Vind. Phil. Gr. 133). Since most of the scholia are the result of a century-long stratification and elaboration whose first witnesses date back to the VI century b.C,, it has seemed reasonable to trace a short aperçu of the history of Homeric scholarship from Antiquity to the late Byzantine period. The two following chapters provide a description of the cultural milieu during the period of the so-called “nicaean exile” (1204-1261) and the first Palaeologan Renaissance (1261-1325): this is most likely to be the period in which saw the light the corpus of scholia, whose most authoritative witness is our codex X. In the fourth and last chapter there is a “physical” description of X and his close relative E (Ambr. E 89 sup.), which is followed by a discussion of the possible role by the Nicaean scholar Michael Kakòs Senacherim in compiling the corpus. Finally, various sample-scholia are presented, which aim at illustrating the shape and interests of this collection: on the basis of this recognition one can gather that this corpus consists of notes written for students of intermediate-upper level. The edition of the Odyssey scholia to the book e-q follows the Wortlaut of X whenever the general sense of the text is not marred by mistakes or evident shortcomings. Facing the edition there is an Italian translation, where we tried to solve and clarify, by means of square brackets, whatever the text of the scholia (which is often elliptical) leaves untold. it_IT
dc.description.abstract La presente tesi di dottorato è composta da due sezioni: la prima è di carattere introduttivo, la seconda è costituita dall’edizione degli scoli ai libri e-q dell’Odissea contenuti nel codice X (Vind. phil. gr. 133). Poiché la maggior parte del materiale scoliastico è il risultato di una stratificazione ed elaborazione secolare le cui prime testimonianze risalgono almeno al VI secolo a.C., ci è parso opportuno tracciare nel primo capitolo introduttivo un breve aperçu della storia degli studi omerici dall’antichità fino alla tarda epoca bizantina. Nei due capitoli successivi viene descritto il milieu storico-culturale durante l’epoca del cosiddetto “esilio di Nicea” (1204-1261) e della prima rinascenza paleologa (1261-1325): in questo periodo infatti fu probabilmente redatto il corpus di scoli di cui il nostro codice X è il testimone più autorevole. Nel quarto ed ultimo capitolo introduttivo si trova una descrizione fisica di X e del parente prossimo E (Ambr. sup. E 89), alla quale segue una discussione sull’eventuale paternità del dotto niceno Michele Kakòs Senacherim nel confezionamento del corpus. Infine vengono presentati scoli-campione di varia natura che esemplificano il “taglio” di questa raccolta: in base a questa ricognizione si può presumere che si tratti di un corpus di annotazioni scritte per allievi di livello medio-superiore. L’edizione degli scoli odissiaci ai libri e-q segue il dettato di X ogni qualvolta il senso generale del testo non sia compromesso da eventuali errori o lacune. A fronte dell’edizione si trova una traduzione in lingua italiana, in cui si è cercato di sciogliere e di chiarire, mediante aggiunte in parentesi quadre, tutto ciò che il testo degli scoli (spesso alquanto ellittico) lascia sottinteso. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Filippo Cocchi, 2013 it_IT
dc.title Gli scoli all'Odissea del Codice X (Vind. phil. gr. 133) it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Italianistica e filologia classico-medievale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze umanistiche it_IT
dc.description.academicyear 2013 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Zanato, Tiziano
dc.location.shelfmark D001242 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955659 it_IT
dc.format.pagenumber 310 p. it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE DEL VOLUME I. La critica testuale omerica dall'antichità al tardo impero bizantino: una breve panoramica Gli albori dell'erudizione omerica 7 L'epoca d'oro della filologia antica 11 La trattatistica dei primi secoli dell'Era Volgare: allegorie, compendi e lessici 15 Gli scritti di Porfirio su Omero 22 I compendi del V e VI secolo 26 Dalla colonna di un rotolo al margine di un codice 29 Gli scholia vetera all’Iliade e all'Odissea 32 La rinascita culturale del IX secolo e la formazione dei grandi lessici medievali 38 Costantinopoli tra XI e XII secolo: le allegorie di Psello e Tzetze e i grandi commentari di Eustazio 41 Epiloghi tardo-bizantini 56 II. Educazione e cultura nell'impero di Nicea I tre gradi fondamentali dell'istruzione a Bisanzio: breve cenno introduttivo 60 Un impero in esilio 60 La scuola di San Trifone e il suo maestro di retorica: Michele Kakòs Senacherim 65 III. La rinascita letteraria nella prima età paleologa La riconquista di Costantinopoli (1261) 71 L'educazione e le istituzioni scolastiche durante il regno di Michele VIII Paleologo 75 L'ambiente intellettuale a Costantinopoli tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo: la figura di Massimo Planude 82 La generazione dei filologi (ca. 1290 – ca. 1325) 88 IV. I codici E, X e gli altri manoscritti della “famiglia orientale” Il codice E 98 Il codice X 100 Gli altri testimoni della famiglia orientale 102 Origini e peculiarità del corpus “orientale”: una lettura di X 104 Conclusione 126 V. Edizione degli scoli ai libri e<q dell’Odissea nel codice Vind. gr. 133 (X) Nota all’edizione ed alla traduzione del testo 129 Scholia ad Odysseae librum e 130 Scholia ad Odysseae librum z 184 Scholia ad Odysseae librum h 220 Scholia ad Odysseae librum q 252 VI. Abbreviazioni bibliografiche 295 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record