Lina Bianchi Paci. Una donna del popolo in una comunità toscana tra fascismo e repubblica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zazzara, Gilda it_IT
dc.contributor.author Ribon, Daniela <1973> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-20 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:08:28Z
dc.date.available 2024-05-08T12:08:28Z
dc.date.issued 2024-03-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25908
dc.description.abstract L’intitolazione a Lina Bianchi Paci di una piazza nel comune di Montelupo Fiorentino, è il punto di partenza della ricerca che, attraverso la vita di una donna del popolo, ha contribuito a ricostruire le vicende storiche nazionali dal primo conflitto mondiale fino alla nascita della Repubblica. Il racconto della vita di Lina da storia individuale diventa storia di una comunità, di uomini e donne che, spesso relegati o dimenticati nella generica definizione di massa, sono stati i protagonisti di battaglie politiche, sociali e sindacali per il lavoro, per la libertà, per l’uguaglianza. Dalla fede socialista alle persecuzioni da parte dei fascisti, dal sostegno ai partigiani alla guerra di Liberazione, dalle lotte per i diritti delle donne all’impegno sociale e politico con l’iscrizione al partito comunista, il periodo storico preso in analisi è contraddistinto da grandi scelte che Lina compie, che il popolo italiano compie. Scelte che hanno avuto un peso nelle vite individuali in termini di ritorsioni, ripercussioni e persecuzioni, ma non hanno fermato Lina e tutti coloro che hanno scelto di anteporre la collettività al benessere personale. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Daniela Ribon, 2024 it_IT
dc.title Lina Bianchi Paci. Una donna del popolo in una comunità toscana tra fascismo e repubblica it_IT
dc.title.alternative Lina Bianchi Paci. Una donna del popolo in una comunità toscana tra fascismo e repubblica it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 762306 it_IT
dc.subject.miur M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Daniela Ribon (762306@stud.unive.it), 2024-02-20 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Gilda Zazzara (gildazazzara@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record