Il linguaggio dell’eros nelle Metamorfosi di Apuleio

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mondin, Luca it_IT
dc.contributor.author Busetto, Nicola <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-06-19 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:55:23Z
dc.date.available 2023-11-08T14:55:23Z
dc.date.issued 2023-07-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/23933
dc.description.abstract Seppur non presentato da Apuleio come motivo principale delle Metamorfosi, l’amore è di fatto centrale in tutta l’opera, sia nella narrazione principale, sia nei numerosi inserti novellistici. Solo in qualche caso esso assume tratti sentimentali; il più delle volte, è una pulsione sessuale travolgente e incontenibile, causa di libertinaggio e di adulterio. La tesi, strutturata in quattro parti, si propone di esaminare in primo luogo la specifica dimensione lessicale dell’eros apuleiano in tutte le sue declinazioni, a partire dai termini e dalle espressioni utilizzati dall’autore per l’espressione del sentimento. Segue, e ha particolare rilievo, lo studio del lessico del desiderio e del piacere erotico, che ricorre nell’opera anche per appetiti di natura diversa da quella venerea; la sfrenatezza sessuale, infatti, è solo una delle forme in cui si esplica l’incapacità dei protagonisti di controllare gli istinti, e l’analisi linguistica ne fornisce chiara evidenza. Nel corso dello studio, si considerano poi i lessemi che definiscono l’adulterio, l’incesto e gli atti sessuali in genere, la cui descrizione è spesso molto esplicita. L’ultima sezione, infine, è dedicata agli effetti e alle conseguenze della passione e ai termini che li descrivono. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Nicola Busetto, 2023 it_IT
dc.title Il linguaggio dell’eros nelle Metamorfosi di Apuleio it_IT
dc.title.alternative Il linguaggio dell'eros nelle Metamorfosi di Apuleio it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023_sessione estiva_10-luglio-23 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 870647 it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Nicola Busetto (870647@stud.unive.it), 2023-06-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record