Patti parasociali: interpretazione, dalle origini alla codificazione; applicazione e analisi pratica nel panorama societario

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor De Angelis, Lorenzo <1950>
dc.contributor.author Andreotti, Maria Vittoria <1983> it_IT
dc.date.accessioned 2013-04-12T11:07:37Z
dc.date.available 2013-04-12T11:07:37Z
dc.date.issued 2013-03-21
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/2250
dc.description.abstract Il lavoro prende avvio dalle numerose pagine di commento offerte dalla dottrina in tema di patti parasociali. Inizialmente, infatti, l’istituto, anche se di larga applicazione e di indiscutibile necessità pratica di utilizzo per le società, non trovava una propria collocazione all’interno del codice civile. Unica fonte di interpretazione era dunque la dottrina. È solo con la riforma del diritto societario – d.lgs. n.6/2003 – che viene introdotta la Sez. III-bis all’interno del libro V, capo V del Codice Civile, dedicata, appunto, ai patti parasociali. Tuttavia, anche con l’introduzione della disciplina codicistica non trovano risposte chiare e definitive le tradizionali incertezze, poiché gli artt. 2341 bis e ter si limitano a regolare esclusivamente gli aspetti della durata, con il relativo e connesso diritto di recesso nei patti a tempo indeterminato, e della pubblicità. Aspetti questi sui quali la trattazione è breve, dedicando maggiore attenzione a quelli che sono gli aspetti meno chiari e che dunque trovano maggiore riflessione da parte sia della dottrina che della giurisprudenza. Tra questi trova spazio l’analisi della questione sull’efficacia di accordi stipulati su piano differente da quello societario, ma che comunque a quel piano si riferiscono. Ci si interroga sulla opponibilità degli stessi alla società, che resta estranea all’accordo, sugli strumenti utilizzabili per tutelare, da un lato, chi aderisce al patto, dall’altro, chi non vi aderisce. Proprio da queste problematiche nasce la necessità di indagare sul rapporto e sul collegamento esistente tra il contratto di società e il patto parasociale. Si offre poi una panoramica di quelli che sono i tipi di patti conosciuti e utilizzati nel mondo societario, per poi concentrarsi nell’esame della portata applicativa di alcuni patti parasociali relativi a società non quotate. La scelta di tali ultimi tipi è stata dettata dai risvolti critici e dalle problematiche applicative legate al loro impiego. Si pensi, ad esempio, alle problematiche connesse alla stipulazione di un patto parasociale avente ad oggetto la distribuzione non proporzionale degli utili e delle perdite e il problema del raccordo con la norma che impone il divieto di patto leonino. Ma ancora, il patto di finanziamento della società, o il patto mediante il quale si rinuncia all’esercizio del diritto di recesso, diritto fortemente tutelato dal codice. Da ultimo, la trattazione si concentra sul tema dell’arbitrato societario. Il focus di tale argomento è proprio l’individuazione della disciplina applicabile alle controversie nascenti da patti parasociali i quali al loro interno prevedano una clausola compromissoria. Ci si chiede se siano applicabili o meno le norme specifiche dell’arbitrato societario o se diversamente dovrà trovare applicazione la disciplina in tema di arbitrato comune. Lungi dal voler essere una trattazione esaustiva su patti parasociali, il lavoro vuole essere un’analisi dei punti di maggiore incertezza in tema di patti parasociali. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Maria Vittoria Andreotti, 2013 it_IT
dc.subject Patti parasociali it_IT
dc.title Patti parasociali: interpretazione, dalle origini alla codificazione; applicazione e analisi pratica nel panorama societario it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola dottorale interateneo in Scienze giuridiche "Ca' Foscari" it_IT
dc.description.academicyear 2013 it_IT
dc.description.cycle 25 it_IT
dc.degree.coordinator Benvenuti, Luigi
dc.location.shelfmark D001206 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955741 it_IT
dc.format.pagenumber III, III, 133, XVI p. it_IT
dc.subject.miur IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO GENERALE 1.1 Definizione: tra dottrina e giurisprudenza 1.2 Validità ed efficacia dei patti 1.3 I patti parasociali tra il diritto delle obbligazioni e il diritto societario. Sociale e parasociale. 1.3.1 Il collegamento negoziale CAPITOLO II LA DISCIPLINA 2.1 La durata dei patti, la disciplina del recesso 2.2 Recesso tacito ed inadempimento, l’orientamento della Suprema Corte 2.3 Efficacia obbligatoria e tutela del sindacato di voto, Ordinanza del Tribunale di Genova, 08.08.2004 CAPITOLO III PANORAMA TIPOLOGICO: PATTI NOMINATI DALLA LEGGE E PATTI DELINEATI DALLA PRASSI INTRODUZIONE 3.1 Sindacati di voto 3.1.1 Ante riforma 3.1.2 Post riforma 3.2 I sindacati di blocco: la circolazione delle azioni 3.3 I limiti legali alla circolazione delle azioni 3.4 I limiti convenzionali: i sindacati di blocco 3.4.2 Clausole statutarie 3.4.3 Clausola statutaria di prelazione, rapporto con i patti parasociali 3.5 I patti di co-vendita 3.5.2 Natura, struttura e funzione della clausola statutaria di drag along 3.5.3 Il recepimento della clausola di drag along nello statuto societario: criticità 3.5.4 Clausole statutarie di co-vendita e patti parasociali di co-vendita 3.5.5 Esempi di patti parasociali di co-vendita CAPITOLO IV ANALISI PRATICA DI ALCUNI PATTI PARASOCIALI RELATIVI A SOCIETA’ NON QUOTATE 4.1 Il patto parasociale di gestione nella s.p.a. 4.2 Il patto parasociale di gestione nella s.r.l. 4.3 Il patto parasociale di voto nelle deliberazioni di approvazione dei bilanci di esercizio e di astensione dalla loro impugnazione 4.4 Il patto di non alienazione 4.5 Il patto di gradimento 4.6 Il patto di prelazione e cessione di quote e azioni 4.7 Il patto di finanziamento della società 4.8 Il patto di distribuzione non proporzionale degli utili e delle perdite, il divieto di patto leonino 4.9 Il patto di astensione dal recesso CAPITOLO V ARBITRATO SOCIETARIO, ARBITRATO COMUNE E PATTI PARASOCIALI 5.1 Breve introduzione: i tipi societari cui si applicano le disposizioni sull’arbitrato societario ex art. 34, comma 1, d. lgs. N. 05/2003 5.2 Patto parasociale e atto costitutivo 5.3 Tribunale di Pescara, 19.10.2009: l’estraneità alla società del designatore degli arbitri it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Andreotti, Maria Vittoria. "Patti parasociali: interpretazione, dalle origini alla codificazione; applicazione e anilisi pratica nel panorama societario", Università Ca' Foscari Venezia, Tesi di dottorato, XXV° Ciclo, 2013 it_IT
dc.degree.discipline Diritto societario it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record