Abstract:
La ricerca nasce dall’esigenza di far fronte ad una questione molto precisa quanto complessa: costruire il sistema di gestione del sito Patrimonio Mondiale Unesco “Venezia e la sua Laguna”, attraverso la stesura di un apposito Piano di gestione e la costruzione di un efficace sistema di coordinamento tra gli enti deputati alla sua tutela, conservazione e valorizzazione.
Il dibattito culturale sulla gestione di siti Patrimonio Mondiale Unesco verte attualmente soprattutto sulla capacità degli enti responsabili dei siti di avviare politiche ed azioni mirate allo sviluppo sostenibile dei propri territori, compatibilmente con le istanze di tutela e di conservazione dei valori che ne hanno consentito l’iscrizione nella World Heritage List. I siti si trovano spesso di fronte a situazioni molto delicate, quando la pianificazione del territorio e la realizzazione di alcuni interventi potrebbero incidere in modo decisivo sulla permanenza del sito nella Lista per gli effetti che questi potrebbero causare rispetto alla conservazione dei valori universali del sito. Si tratta quindi di creare consapevolezza in coloro che, all’interno degli enti e delle istituzioni preposte, sono chiamati ad impegnarsi, secondo propri ruoli e specifiche competenze istituzionali, a garantire la tutela e valorizzazione dei beni.
La tesi si focalizza pertanto su queste persone - managers, funzionari, responsabili - che rappresentano gli enti direttamente coinvolti nella tutela e gestione del sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. Tali enti operano generalmente secondo orizzonti propri, interpretando il territorio generalmente in modo autoreferenziale, generando un sistema pianificatorio e gestionale molto frammentato. La complessità e la multidisciplinarietà insite nel tema della tutela e gestione di un sito Patrimonio Mondiale Unesco richiede invece di mettere insieme diverse letture, affinchè non vi siano più logiche prevalenti ma perché si integrino in una visione collettiva capace di restituire non solo il significato del sito ma anche il suo senso in termini di riconoscimento, riappropriazione e condivisione dei luoghi e dei suoi valori.
Non si è trattato semplicemente di costruire il processo di gestione mediante la sottoscrizione di accordi formali tra tutti i soggetti responsabili della tutela e valorizzazione del sito, ma di costruire la visione, gli obiettivi, gli indirizzi e le azioni di trasformazione e di governo del territorio attraverso un lungo e complesso percorso di consultazione e concertazione che è stato possibile proprio grazie all’approccio learning organization.