dc.contributor.advisor |
Costa, Massimiliano |
|
dc.contributor.author |
Riello, Giorgio <1971> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-04-06T11:25:00Z |
|
dc.date.available |
2013-04-06T11:25:00Z |
|
dc.date.issued |
2013-03-15 |
|
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/2246 |
|
dc.description.abstract |
Le competenze diventano nel dibattito corrente la chiave dello sviluppo presente e futuro, e possono consentire non solo di affrontare la crisi economica, ma anche di uscirne rafforzati. La strategia Europa 2020 chiede esplicitamente di promuovere il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale acquisito nei contesti di lavoro. Tuttavia l’organizzazione dei sistemi di certificazione fonda le proprie radici sull’approccio tipicamente “funzionalista” del paradigma del capitale umano: massimizzare l’efficacia e l’efficienza del sistema economizzando i costi. La presente tesi reinterpreta la certificazione in chiave pedagogica all’interno del paradigma delle “capabilitisies” di Amartya Sen passando dal considerare l’azione competente come una mera finalizzazione centrata sui mezzi (produttività/reddito) ad una sui fini (agentività/libertà sostanziale) che gli individui cercano di raggiungere, convertendo le proprie risorse in realizzazioni di “functionings” della propria vita. |
it_IT |
dc.description.abstract |
In the current debate competence becomes the key for the present and future development as it can allow not only to face the economical crisis but also to get through it resulting in being strengthened. Strategy Europe 2000 explicitly demands to promote the acknowledgement of non formal as well as informal learning acquired in any working background. Nevertheless the organization of certification systems is based on a typically functionalist approach in terms of human resources, that is the more the system is effective and efficient, the less it costs. This paper reinterprets the certification of competence from a pedagogical viewpoint within Amartya Sen’s paradigm about capabilities: moving from a skilful action regarded as a mere means-focused finalization (productivity/income) to a purpose-focused one (agency/substantive freedom), which human beings look for by turning their resources into the achievement of functionings for their life. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it |
dc.rights |
© Giorgio Riello, 2013 |
it_IT |
dc.subject |
Certificazione delle competenze |
it_IT |
dc.title |
La formatività nel processo di certificazione delle competenze |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
en |
dc.degree.name |
Scienze della cognizione e della formazione |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it |
dc.degree.grantor |
Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2013 |
it_IT |
dc.description.cycle |
24 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Margiotta, Umberto |
|
dc.location.shelfmark |
D001201 |
it |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955654 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
[6], III, 300 p. : tab. |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
INDICE
Indice delle figure I
Indice delle tabelle I
Abbreviazioni II
Introduzione 1
PARTE PRIMA
CONTESTO E FONDAMENTI TEORICI
CAPITOLO PRIMO
CONTESTO, MOTIVAZIONE E DOMANDE DELLA RICERCA 7
1.1 ELEMENTI DI CONTESTO 7
1.1.1 Politiche europee in materia di lavoro, istruzione e formazione 8
1.1.1.1 Dai Trattati di Roma agli anni Ottanta. 8
1.1.1.2 L’Atto Unico Europeo, Trattato di Maastrict e Trattato di Amsterdam 12
1.1.1.3 Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 19
1.1.2 Le competenze nella strategia europea 31
1.1.2.1 I concetti chiave dell’europa dell’apprendimento 33
1.1.2.1.1 Apprendimento formale, non formale, informale 33
1.1.2.1.2 Risultati di apprendimento (learning outcomes) 38
1.1.2.1.3 Livelli di riferimento 39
1.1.2.2 La validazione degli apprendimenti nell’Unione Europea 41
1.1.2.3 La validazione degli apprendimenti in Italia: in via di definizione 46
1.1.3 Necessità di ridisegnare il welfare state 53
1.1.3.1 Origini e sviluppo del welfare state 53
1.1.3.2 Il welfare state in Europa 56
1.1.3.2.1 I quattro modelli europei di welfare 58
1.1.3.3 Crisi del welfare state 62
1.1.3.3.1 Nuovi rischi e vulnerabilità 70
1.2 MOTIVAZIONE E DOMANDE DELLA RICERCA 72
1.2.1 Motivazione e obiettivi dell’indagine 72
1.2.2 Le domande di ricerca 73
CAPITOLO SECONDO
QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO 75
2.1. IL COSTRUTTO DELLA COMPETENZA: GLI ATTUALI APPROCCI ALLA COMPENTEZA 75
2.1.1 Approccio tecnico-scientifico 76
2.1.1.1 Il modello individuale delle competenze 76
2.1.1.1.1 Approccio worker oriented 76
2.1.1.1.2 Approccio work oriented 79
2.1.1.1.3 I due approcci a confronto 80
2.1.1.2 Il modello delle competenze distintive 81
2.1.2 Approccio eco-sistemico 82
2.1.3 Approccio sociologico 84
2.1.3.1 Modello ISFOL 84
2.2 ALLA RICERCA DI UN SIGNIFICATO COMUNE DI COMPETENZA 86
2.3 “DENTRO” LA COMPETENZA 90
2.3.1 La dimensione soggettiva 91
2.3.2 La dimensione oggettiva 93
2.3.3 La dimensione contestuale 94
2.3.3.1 L’approccio socio-culturale” 94
2.3.3.2 L’approccio culturale-situato 96
2.4 AZIONE E RIFLESSIVITÀ GENERATIVE DEL SÉ 101
2.4.1 L’azione come questione di senso 101
2.4.1.1 L’azione umana dal punto di vista psicologico 107
2.4.1.2 Ruolo e componenti della volizione 108
2.4.2 La riflessività come attribuzione di senso 113
2.4.2.1 La razionalità euristico-riflessiva 113
2.4.2.1.1 L’ipotesi di Schön 116
2.4.2.1.2 Reflectivity vs Reflexivity 119
2.4.2.2 La razionalità critico-riflessiva 121
2.4.2.2.1 L’ipotesi di Mezirow 124
2.4.2.3 “Capacità di attivare il transfer delle competenze” come metacompetenza per il lifelong learning 127
2.5 RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE: DUE “TECNOLOGIE” DI SCAMBIO IN UN SISTEMA INTEGRATO 131
2.5.1 Riconoscimento e certificazione nel contesto europeo 137
2.6 COMPETENZE E TEORIA DEL CAPITALE UMANO 141
2.6.1 La certificazione delle competenze “funzionale” al capitale umano 146
2.7 OLTRE IL FUNZIONALISMO DELLE COMPETENZE 150
2.7.1 Capability come libertà sostanziale di poter scegliere fra “le vite possibili” 150
2.7.2 Agency come capacità di agire con efficacia 154
2.7.3 La certificazione delle competenze come “libertà di agire” 158
PARTE II 161
RICERCA EMPIRICA 161
CAPITOLO TERZO 163
LA RICERCA 163
3.1 LO SCENARIO 163
3.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO S.U.V. (SISTEMA UNIVERSITARIO VENETO) 165
3.2.1 Finalità del progetto S.U.V. 165
3.2.2 Analisi delle buone pratiche a livello nazionale ed europeo 170
3.2.3 Declinazione delle competenze trasversali 171
3.2.3.1 Individuazione delle competenze trasversali 174
3.3 DEFINIZIONE DEL PROCESSO DI RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE 178
3.3.1 FASE 1: Informazione e consulenza (ORIENTAMENTO) 181
3.3.2 FASE 2: Descrizione delle competenze (RICONOSCIMENTO) 182
3.3.2.1 Descrizione delle evidenze 183
3.3.2.2 Approccio narrativo per indagare gli apprendimenti non/informali 184
3.3.2.3 La Critical Incident Interview come strumento di ricerca narrativa 186
3.3.3 FASE 3: Validazione formale delle evidenze e assessment (VALIDAZIONE) 187
3.3.3.1 Validazione formale delle evidenze 188
3.3.3.2 Verifica - Assessment 189
3.3.3.2.1 Materiali e strumenti del processo di assessment di validazione 192
3.3.4 FASE 4: Certificazione sociale (CERTIFICAZIONE) 194
3.4 I RISULTATI DELLA RICERCA 198
3.4.1 Riflessioni sui risultati della sperimentazione 207
CAPITOLO QUARTO 213
UNA CONCLUSIONE PER APRIRE 213
4.1 RIDISEGNARE IL WELFARE: DA “ATTIVO” AD “ATTIVANTE” 216
4.1.1 Due approcci di active welfare state 220
4.1.2 Verso un welfare “attivante” 223
5.2 FORMAZIONE VOLANO DELLE CAPABILITIES 228
APPENDICE 233
ALLEGATO 1 234
Definizioni di competenza 234
ALLEGATO 2 240
Framework Sinottici 240
ALLEGATO 3 251
Strumenti per la definizione del modello 251
ALLEGATO 4 255
Documenti e processo di certificazione 255
Ringraziamenti 280
Documenti europei consultati 281
Bibliografia 285 |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Riello, Giorgio. “La formatività nel processo di certificazione delle competenze", Università Ca’ Foscari Venezia, tesi di dottorato, 24. ciclo, 2013 |
it_IT |