dc.contributor.advisor |
Masiero, Pia |
it_IT |
dc.contributor.author |
Pitari, Paolo <1989> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-12-06 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-07-22T09:26:52Z |
|
dc.date.issued |
2021-02-11 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/19512 |
|
dc.description.abstract |
L'essenza dell’opera di Wallace è la volontà di superare l’insopportabile sofferenza della vita. Ma Wallace non riuscì mai a trovare la risposta che cercava. Ciò che imprigionò Wallace imprigiona l’intera nostra cultura, ed è questo il grande valore della sua opera: la profondità del suo fallimento ci spinge a riconsiderare la nostra interpretazione del mondo. In Wallace vediamo che l’Esistenzialismo – nello specifico: la fede nel libero arbitrio – rende le insopportabili sofferenze del solipsismo e dell'antagonismo necessarie e non alleviabili. Per dimostrare ciò, la tesi analizza “la Contraddizione Esistenzialista” (l'impossibilità di affermare il libero arbitrio e un'etica della compassione) che pervade l’opera di Wallace, riferendosi ai grandi Esistenzialisti del passato (Heidegger, Camus, Nietzsche, Dostoevskij…); affermando che l’Esistenzialismo appartiene all'essenza del Neoliberismo (Giddens, Bauman…); che l'Esistenzialismo è una manifestazione della tecnica – la logica che guida la nostra civiltà ed esige che l’insopportabile sofferenza (Severino…); che Wallace appartiene a una storia millenaria di artisti che considerano la letteratura come via della verità (Eschilo, Tolstoj, Sartre…), e che tale ipotesi non è mai stata smentita, nonostante i molteplici tentativi al riguardo (Russell e Goodman, Lamarque e Olsen…). L'obiettivo finale è affrontare le nostre convinzioni fondamentali, insieme a Wallace, e metterle in discussione. Questa ricerca è ancora in corso. |
it_IT |
dc.language.iso |
en |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Paolo Pitari, 2021 |
it_IT |
dc.title |
The existentialist contradiction : the necessary unbearable suffering of free will in David Foster Wallace |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue, culture e societa' moderne e scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
Dottorati_33°ciclo_Appello_120121 |
it_IT |
dc.description.cycle |
32 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Bou Maqueda, Enric |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D002097 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
828093 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
[8], 406 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE |
it_IT |
dc.description.note |
Cotutela con Ludwig-Maximillians-Universität München |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
Benesch, Klaus |
it_IT |
dc.provenance.upload |
Paolo Pitari (828093@stud.unive.it), 2020-12-06 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Pia Masiero (masiero@unive.it), 2021-01-12 |
it_IT |