El eco de lo sagrado en el cuento fantástico hispanoamericano del siglo XX (1950-1970)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Cannavacciuolo, Margherita it_IT
dc.contributor.author Rosteghin, Lorenzo <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2020-02-17 it_IT
dc.date.accessioned 2020-06-16T06:52:16Z
dc.date.available 2020-06-16T06:52:16Z
dc.date.issued 2020-03-10 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/16944
dc.description.abstract Nel seguente lavoro voglio dimostrare la presenza del fenomeno del sacro nella letteratura fantastica ispanoamericana, analizzandone le caratteristiche e le conseguenze. Per stabilire le caratteristiche del fenomeno del sacro, utilizzerò le teorie di studiosi come Rudolf Otto e Mircea Eliade. In seguito utilizzerò le proposte teoriche di autori come David Roas, Rosalba Campra e Roger Bozzetto per definire il cosiddetto genere o modo fantastico in letteratura. Il primo capitolo chiude la sua riflessione analizzando i parallelismi tra fantastico e sacro. Stando attento a definire intenti e campi di studio, le discipline antropologiche e letterarie dialogheranno in una specie di contrappunto, fermo restando l'intenzione principale di rimanere nell'ambito degli studi letterari. I testi presi in considerazione appartengono al cosiddetto "boom" latinoamericano o ne sono i suoi antecedenti o successori. Nei capitoli 2,3 e 4 saranno analizzati differenti racconti raccolti secondo un criterio di motivi all'interno del tema del sacro: il secondo capitolo, "Teofanie ineffabili" si occupa del motivo della apparizione della divinità nei racconti "La scritura del dio" di Jorge Luis Borges e "Pablo" di Juan José Arreola. Il capitolo 3 è dedicato ai motivi del rituale e della ossessione, i testi sono "L'idolo delle Cicladi" di Julio Cortazar e "Il Caos" di Juan Rodolfo Wilcock. L'ultimo capitolo analizza racconti che maneggiano il tema del sacro come espressione di un mondo o una identità dimenticati ma che continuano ad apparire nel mondo moderno o nella realtà contemporanea degli autori: "Chac Mool" di Carlos Fuentes, "La colpa è dei tlaxcaltechi" di Elena Garro e "La fiesta brava" di José Emilio Pacheco. it_IT
dc.language.iso es it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Lorenzo Rosteghin, 2020 it_IT
dc.title El eco de lo sagrado en el cuento fantástico hispanoamericano del siglo XX (1950-1970) it_IT
dc.title.alternative El eco de lo sagrado en el cuento fantástico hispanoamericano del siglo XX (1950-1970) it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 820614 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Lorenzo Rosteghin (820614@stud.unive.it), 2020-02-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Margherita Cannavacciuolo (margherita.c@unive.it), 2020-03-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record