dc.contributor.advisor |
Cristante, Lucio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Veronesi, Vanni <1986> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-12-10 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-07-24T08:06:37Z |
|
dc.date.issued |
2019-01-29 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/14981 |
|
dc.description.abstract |
Il lavoro tenta di fare luce sulla tecnica della traduzione nel De nuptiis Philologiae et Mercurii, attraverso la ricostruzione delle fonti greche e l’analisi della lingua scientifica di Marziano Capella. Nell’impossibilità di un’indagine stilistica sulla totalità dei novena volumina (IX 997), il contributo si concentra sui §§ VI 706-723 e VII 731-742, ma il problema del rapporto con le fonti e in generale con il greco è stato comunque affrontato per l’intera opera. La tesi è divisa in tre parti. Nella prima viene riesaminata la tradizione indiretta precarolingia delle Nuptiae, in rapporto con la trasmissione manoscritta che data a partire dal IX secolo; è poi fornita una rassegna di tutti i commentatori medievali e degli excerpta del testo. Nell’analizzare le posizioni della critica in merito alla tradizione manoscritta si è provveduto a un riesame della recensio: all’interno di questo lavoro sono stati catalogati − per la prima volta negli studi marzianei − tutti i disegni, dal I al IX libro, attestati nei ventuno codici del ‘canone Préaux’. Questa analisi arriva a conclusioni nuove sulla presenza di un apparato grafico come parte integrante del testo marzianeo, almeno per i §§ 401-403 e 710-718. La seconda parte discute il bilinguismo e l’uso delle fonti greche; segue l’analisi della tecnica del vertere. La terza parte presenta il commento ai §§ 706-723 e 731-742, gli schemi lessicali con tutti i vocaboli analizzati, le relative traduzioni e i loci paralleli. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Vanni Veronesi, 2019 |
it_IT |
dc.title |
Fonti greche, traduzione latina e apparato grafico in Marziano Capella (VI 706-723, VII 731-742) |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze dell'antichita' |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di Ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Umanistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
Dottorato - 31° Ciclo - 2015-2017 |
it_IT |
dc.description.cycle |
31 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Sperti, Luigi |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D001891 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
956220 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
433 p. : ill. |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
Mondin, Luca |
it_IT |
dc.provenance.upload |
Vanni Veronesi (956220@stud.unive.it), 2018-12-10 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
(), 2019-01-18 |
it_IT |