Abstract:
Lo studio esamina le difficoltà linguistiche dei parlanti rumeni nell'apprendimento della lingua italiana. Il lavoro si focalizza sull'interlingua dei discenti e sugli errori commessi negli usi normativi della lingua italiana. I campioni analizzati appartengono agli studenti dell’istituto Luzzatti di Mestre, scuola superiore in cui ho svolto il mio tirocinio universitario come insegnante d’italiano L2. Il primo capitolo traccia il cammino storico-linguistico della lingua rumena, in modo da rivelare le trasformazioni del rumeno nel corso dei secoli. Inoltre, per mezzo di un’ottica comparativa, si confrontano i sistema linguistici dell’italiano e del rumeno. Il secondo capitolo si dedica alla didattica contrastiva e al percorso intrapreso dagli apprendenti rumeni verso l’acquisizione della lingua meta. I capitoli tre, quattro e cinque offrono spazio alla parte pratica della ricerca per mezzo dell’analisi di errori nelle prove di tema d’italiano e nelle prove di storia. L’obiettivo della ricerca è quello di offrire un contributo alla didattica e ai professori d’italiano come lingua straniera, affinché gli studenti rumeni possano seguire un percorso d’apprendimento appropriato alle proprie caratteristiche linguistiche.