Deontico e anankastico : proposta di ampliamento della tassonomia modale basata sull'analisi dei tratti distintivi dei modali cinesi inerenti dovere e necessità

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gatti, Franco it_IT
dc.contributor.author Sparvoli, Carlotta <1964> it_IT
dc.date.accessioned 2012-06-09T07:53:35Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:44Z
dc.date.available 2012-06-09T07:53:35Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:05:44Z
dc.date.issued 2012-03-23 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1228 it_IT
dc.description.abstract Questa ricerca è mirata a sostenere l'inclusione nella tassonomia modale del concetto di anankastico, introdotto da von Wright (1963). Anche se in ambito tipologico e in semantica condizionale si rilevano divisioni equivalenti, l'antinomia deontico-anankastico (dovere morale e necessità procedurale) non ha guadagnato corso e non si è giunti a rilevarne i tratti distintivi. Diverso è il caso della linguistica cinese, che già negli anni '20 prevede un'antinomia analoga e ne analizza le proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Il lavoro si apre con un excursus storico delle indagini modali, che evidenzia il contesto dell'esclusione dell'anankastico nella linguistica occidentale e il suo progressivo occultamento in quella cinese, a partire dagli anni '50. Si conclude con la descrizione di alcune proprietà che differenziano i modali anankastici dai deontici e con la dimostrazione della validità cross-linguistica del tratto distintivo fondamentale isolato da Lü Shuxiang (1942): la diversa portata della negazione. it_IT
dc.description.abstract This research aims at providing new evidence for the inclusion in the modal taxonomy of the concept of anankastic, introduced by von Wright (1963). Though in typological and conditional semantics modal divisions are included that are equivalent, the antinomy of deontic and anankastic (moral duty and procedural necessity) did not enter the linguistic discourse, thus the distinctive features of this modal class have not been detected. It is a different matter for Chinese Linguistics, which already in the twenties included a similar antinomy, and analyzed its semantic, syntactic and pragmatic properties. This work starts with a historical survey of modal investigations, which highlights the context of the exclusion of this category in Western Linguistics and its progressive concealment in Chinese literature, starting from the fifties. It ends with the description of some contrastive features of deontic and anankastic modals and by demonstrating that the different scope with reference to negation, feature identified by Lü Shuxiang (1942), is cross linguistically stable. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Carlotta Sparvoli, 2012 it_IT
dc.subject Lingua cinese - Modalità it_IT
dc.subject Semantica it_IT
dc.subject Deontico it_IT
dc.subject Anankastico it_IT
dc.title Deontico e anankastico : proposta di ampliamento della tassonomia modale basata sull'analisi dei tratti distintivi dei modali cinesi inerenti dovere e necessità it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, culture e società it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Lingue, culture e società it_IT
dc.description.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Andreini, Attilio it_IT
dc.location.shelfmark D001158 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955675 it_IT
dc.format.pagenumber VIII, 343 p. it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.tableofcontent CAPITOLO 1 Il concetto di modalità 9 Logica e modo 9 La logica classica 11 La logica medievale 13 La ripresa dell'indagine logica nel neopositivismo 18 L'analisi formale della proposizione 19 Von Wright: Il calcolo dei predicati nella logica modale 22 Conclusioni 27 CAPITOLO 2 La modalità nella linguistica moderna 30 La definizione di modalità in linguistica 30 Due direttrici di ricerca 30 Modo e forma del pensiero nella linguistica cartesiana 33 La formulazione di modalità: Micheal Bréal 35 Il conio del termine tecnico: Ferdinand Brunot 40 L'individuazione di categorie nozionali: Otto Jespersen 45 Modalità ed enunciazione: Charles Bally 49 Parametri di modalizzazione 61 Conclusioni 65 CAPITOLO 3 Le tassonomie modali 67 Una concezione affine: la teoria degli atti linguistici 67 Sfida al positivismo logico 69 Unità minima della modalità: enunciato, frase o proposizione 72 La struttura tassonomica classica: John Lyons 74 La definizione delle tassonomie modali 81 Palmer 82 Le macrodivisioni modali 83 Il gruppo di ricerca di Joan Bybee 85 Grammaticalizzazione 87 Van der Auwera e Plungian 88 Nuyts 93 Altre divisioni modali 96 Conclusioni 97 CAPITOLO 4 La modalità anankastica 98 Il mito di Ananke 98 Il concetto di anankastico in logica deontica 100 La modalità in logica semantica 103 Fattori utili per l'interpretazione contestuale di un modale 104 Composizione del conversational background 106 Il condizionale anankastico 112 Classi di modali deontici 116 Deontici ought to do e ought to be 116 Strutture a controllo e a sollevamento 117 Modali possessivi e “costruzioni obbligazionali” 118 Conclusioni 121 CAPITOLO 5 124 Le prime indagini moderne in cinese 124 La terminologia della modalità in cinese 125 La traduzione di 'modo verbale' in cinese 128 Yàngtài la modalità nell'accezione filosofica 129 Il lessema comune a modalità filosofica e linguistica 132 Qíngtài, la modalità nell'accezione linguistica 133 La concezioni di modalità prima del 1949 136 Il Măshì wéntōng 138 Li Jinxi 139 Lü Shuxiang 153 Gao Mingkai 173 Wang Li 178 Lo Jiănghuà di Ding et al. 187 Le tassonomie modali prima del '49 191 Conclusioni 196 CAPITOLO 6 199 La modalità in cinese dopo il '49 199 I temi salienti 199 La categoria morfosintattica dei modali cinesi 202 Analisi funzionale: Li e Thompson 1981 204 Analisi convenzionale 205 Yip & Rimmington 1998 208 Abbiati 2003 210 Alleton 1984 219 Hsieh Chia-ling 2005, 2006 233 CAPITOLO 7 Le proprietà definitorie dei modali anankastici 256 Quadro di sintesi 257 La suppletion in cinese 260 Condizionali impliciti 266 Costruzioni condizionali con modali e costrutti anankastici 270 Formule e utilizzo del condizionale anankastico in cinese 275 Le Sufficiency Modal Construction e gli anankastici 283 Quadro di sintesi 286 Interazione con marche perfettive 289 Un tratto distintivo valido cross-linguisticamente 293 L'assimetria della portata 296 Specializzazione esclusiva dei modali negativi 300 La polarità dei modali anankastici e deontici 302 Fattori in grado di alterare la portata dei modali deontici 306 Conclusioni sui tratti distintivi dei modali anankastici 307 Polisemia nella forma affermativa 307 Interazione con la negazione frasale 308 Doppia negazione 309 Condizionali 310 Shift semantici in enunciati riferiti al passato 312 Conclusioni 313 Bibliografia 316 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Sparvoli Carlotta. “Deontico e anankastico : proposta di ampliamento della tassonomia modale basata sull'analisi dei tratti distintivi dei modali cinesi inerenti dovere e necessità”, Università Ca’ Foscari Venezia, tesi di dottorato, 24. ciclo, 2012 it_IT
dc.degree.discipline Linguistica it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record