Apprendere l'intelligenza : il pensiero di Reuven Feuerstein alla luce delle neuroscienze cognitive

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Margiotta, Umberto it_IT
dc.contributor.author Pegoretti, Gianpaolo <1979> it_IT
dc.date.accessioned 2012-06-09T07:12:37Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:43Z
dc.date.available 2012-06-09T07:12:37Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:05:43Z
dc.date.issued 2012-05-18 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1227 it_IT
dc.description.abstract The central topic of the thesis is the comparison between the work of Reuven Feuerstein, that is Structural Cognitive modifiability and Mediated Learning Experience, and the neuroscientific research. By this comparison I evaluated the merits and flaws of Feuerstein's theories, and I also revised such theories according to neuroscientific studies. Moreover, I questioned the meaning of learning and cognition, re-thinking them in the light of intelligence modifiability. The thesis goes on with a reflection upon the epistemological stance of neuroscience, aimed at solving the nature/nurture dualism in learning. Brain plasticity binds learning to biology, that is to say, those processes that are at the core of neural flexibility and change, also enable cognition. Therefore, brain plasticity as the basis for the mind, which, despite genetic constraints, remains open to experience. it_IT
dc.description.abstract Argomento centrale della tesi è il confronto tra il lavoro di Reuven Feuerstein, ossia la Modificabilità Cognitiva Strutturale e l'Esperienza di apprendimento Mediato, con gli studi neuroscientifici. Tramite tale confronto vengono valutati i limiti e la portata delle teorie di Feuerstein, rielaborandole in coerenza con le ricerche sul cervello. Inoltre sono messi in discussione i significati di apprendimento e cognizione, soprattutto in relazione alla possibilità di modificare l'intelligenza. La tesi prosegue con una riflessione sullo statuto epistemologico delle neuroscienze, volta a sciogliere le dicotomie natura/cultura nell'apprendimento. Il tema che àncora l'apprendimento alla biologia è la plasticità neurale, ossia l'insieme dei processi che sono alla base della mutevolezza e della flessibilità cerebrale, e che permettono la cognizione. Plasticità quindi come base della mente, che, pur presentando dei vincoli di tipo generico, rimane aperta all'esperienza. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gianpaolo Pegoretti, 2012 it_IT
dc.subject Cognitive education it_IT
dc.subject Brain plasticity it_IT
dc.subject Re-thinking intelligence it_IT
dc.title Apprendere l'intelligenza : il pensiero di Reuven Feuerstein alla luce delle neuroscienze cognitive it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze della cognizione e della formazione it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione it_IT
dc.description.academicyear 2009/2010 it_IT
dc.description.cycle 23 it_IT
dc.degree.coordinator Margiotta, Umberto it_IT
dc.location.shelfmark D001157 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955478 it_IT
dc.format.pagenumber 228 p. it_IT
dc.subject.miur M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE it_IT
dc.description.tableofcontent Introduzione cap1 il pensiero di Reuven Feuerstein 1.1 la Modificabilità Cognitiva Strutturale 1.1.1 il concetto di intelligenza 1.1.2 intelligenza generale ovvero intelligenze multiple 1.1.3 intelligenza come stato o tratto 1.2 le funzioni cognitive carenti 1.2.1 le funzioni carenti in fase di input 1.2.2 le funzioni carenti in fase di elaborazione 1.2.3 le funzioni carenti in fase di output 1.3 l'Esperienza di Apprendimento Mediato 1.3.1 i parametri di mediazione 1.3.2 contenuti, modalità e categorie 1.3.3 la mediazione come caratteristica tipica della condizione umana 1.4 il Programma di Arricchimento Strumentale 1.4.1 i sei sotto-obiettivi del Programma di Arricchimento Strumentale 1.4.2 gli strumenti del Programma di Arricchimento Strumentale 1.5 le radici ebraiche del pensiero di Feuerstein cap 2 le neuroscienze tra apprendimento e cognizione 2.1 la neurobiologia dell'apprendimento 2.1.1 l'evoluzione degli studi 2.1.2 le concezioni più recenti 2.1.3 i nodi problematici delle spiegazioni neurobiologiche a proposito di apprendimento e cognizione 2.2 una programma di ricerca per le neuroscienze cognitive e dell'apprendimento 2.2.1 molteplici livelli della spiegazione biologica 2.2.2 il superamento del dualismo natura-cultura 2.2.3 il pensiero popolazionistico e le sue implicazioni 2.2.4 l'approccio fenomenologico 2.2.5 un nuovo framework epistemologico cap 3 il confronto tra le proposte di Feuerstein e le neuroscienze 3.1 aprire il dialogo 3.1.1 studi a sostegno della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell'Esperienza di Apprendimento Mediato 3.1.2 critiche verso gli studi effettuati 3.2 la Modificabilità Cognitiva Strutturale dal punto di vista delle neuroscienze 3.2.1 modificare la Working Memory 3.2.2 modificare le Mappe Neurali 3.2.3 modificare l'Intelligenza Emozionale/la Motivazione 3.2.4 modificare i Beliefs 3.3 come può essere riletta la Mediazione dal punto di vista delle neuroscienze 3.3.1 il cervello sociale, empatia e imitazione 3.3.2 Mediazione e ambiente di apprendimento 3.4 convergenze e divergenze tra le teorie di Feuerstein e le neuroscienze cognitive 4 conclusioni 4.1 il pensiero di Feuerstein sotto una nuova luce 4.2 ripensare la nozione di intelligenza 4.3 oltre Feuerstein: riflessioni per un'educazione cognitiva it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record