dc.contributor.advisor |
Cortella, Lucio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Gregoratto, Federica <1983> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-05-19T11:02:00Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:05:31Z |
|
dc.date.available |
2012-05-19T11:02:00Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:05:31Z |
|
dc.date.issued |
2012-04-13 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1189 |
it_IT |
dc.description.abstract |
Questo lavoro ricostruisce l’intera opera di Jürgen Habermas, dal suo primo periodo francofortese agli ultimi sviluppi, con l’intento di tracciare le coordinate per un discorso della critica sociale. Il meccanismo della prassi comunicativa intersoggettiva – architrave non solo della teoria habermasiana del linguaggio e dell’azione ma anche di quella della società moderna, oggi post-secolare, e del diritto e della democrazia, oggi post-nazionale – è qui indagato nel suo doppio volto. Da una parte, in forza della disequazione tra un piano controfattuale e uno fattuale che ne costituisce l’ossatura, l’agire comunicativo (e discorsivo) esibisce le condizioni di possibilità e validità per mettere in questione un certo ordine normativo sociale dato. Dall’altra parte, utilizzando delle intuizioni del primo Habermas contro l’Habermas più maturo, bisogna vedere la comunicazione allo stesso tempo come un meccanismo di riproduzione di strutture di potere e dominio e pertanto come oggetto della critica. |
it_IT |
dc.description.abstract |
The present thesis aims at reconstructing Jürgen Habermas’ work, from its Frankfurter roots until the latest developments, in order to sketch out the epistemological framework of a critical discourse of society. Within this context, the mechanism of the intersubjective communicative praxis – which displays the basis of Habermas’ accounts of language and action, morality and law, as well as of his theories of a post-secular modernity and a post-national democracy – has to be investigated as a double-track concept. On the one hand, communication relies on a tension between a counterfactual dimension and a factual one, which opens up the possibility of calling in question (and transforming) a given normative social order. On the other hand, following an intuition of the early Habermas, communication is a mechanism reproducing power and domination structures; it has therefore to be considered as the very target of critique. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Federica Gregoratto, 2012 |
it_IT |
dc.subject |
Critica |
it_IT |
dc.subject |
Comunicazione |
it_IT |
dc.subject |
Società |
it_IT |
dc.subject |
Dominio |
it_IT |
dc.subject |
Democrazia |
it_IT |
dc.subject |
Normatività |
it_IT |
dc.subject |
Post-nazionale |
it_IT |
dc.title |
Il discorso della critica : saggio su Jürgen Habermas |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Filosofia |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola di dottorato in Scienze umanistiche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2010/2011 |
it_IT |
dc.description.cycle |
24 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Natali, Carlo |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D001119 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955574 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
378 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
Prefazione p. 6
Ringraziamenti 14
1. INTRODUZIONE. CONTESTI CRITICI 16
1.1 L’io che è noi e il noi che è io. Ritratto storicobiografico 16
1.2 Teoria Critica, Scuola di Francoforte e Jürgen Habermas 27
1.3 Che cos’è la critica sociale? 37
2. TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TEORIA (DELLA) CRITICA 49
2.1 L’interesse della critica 49
2.2 Eredità adorniana. Il circolo vizioso tra diagnosi e criterio 60
2.3 Circolo virtuoso/I. Teoria della razionalità e dell’azione 73
2.4 Circolo virtuoso/II. Teoria della società e della modernità 98
3. ANCORA UNA TEORIA DELLA REIFICAZIONE 122
3.1 Da Lukács a Honneth 122
3.2 Reificazione come colonizzazione 133
3.3 Patologia e reificazione della comunicazione 149
4. TEORIA MORALE. LA CRITICA NEL DISKURS, IL DISCORSO DELLA CRITICA 163
4.1 Dall’agire comunicativo al discorso. Ideale vs. reale 163
4.2 Le condizioni della critica 173
4.3 Problemi di normatività 185
5. TEORIA DELLA DEMOCRAZIA. IL DIRITTO DELLA CRITICA 204
5.1 Politica e critica 204
5.2 Il diritto e la fattualizzazione dell’ideale 214
5.3 Democrazia e critica 236
6. TEORIA DELL’ÖFFENTLICHKEIT. IL LUOGO DELLA CRITICA 255
6.1 La sfera pubblica contro, dentro, fuori lo Stato 255
6.2 Tra realismo e normatività 274
6.3 Diagnosi transnazionali 283
6.4 Diagnosi postsecolari 294
7. TEORIA DELLA CRITICA E CRITICA DEL DISCORSO. TRACCE CONCLUSIVE 306
7.1 Gli accidentati percorsi della (de)trascendentalizzazione 306
7.2 Il doppio volto della comunicazione e del discorso 320
7.3 Per una teoria comunicativa del dominio 332
BIBLIOGRAFIA 348 |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Gregoratto, Federica, "Il discorso della critica : saggio su Jürgen Habermas", Università Ca' Foscari Venezia, Tesi di dottorato, Ciclo 24°, 2012. |
it_IT |