Attori, reti e linguaggi dell'esperienza religiosa: indagini semiotiche sulle strategie di enunciazione nel discorso religioso giapponese

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Raveri, Massimo it_IT
dc.contributor.author Padoan, Tatsuma <1979> it_IT
dc.date.accessioned 2011-04-23T10:48:41Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:04:00Z
dc.date.available 2011-04-23T10:48:41Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:04:00Z
dc.date.issued 2011-03-02 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1063 it_IT
dc.description.abstract La ricerca si prefigge di esplorare il problema dell’enunciazione all’interno del discorso religioso giapponese, prendendo in esame due diversi case studies, che si differenziano per epoca storica e per forme espressive utilizzate, oltre che per un distinto uso dei dispositivi enunciativi. Si cercherà in particolare di seguire la proposta di B. Latour sull’analisi di diversi regimi di enunciazione, integrando le sue idee con i modelli della semiotica generativa. Ad un capitolo introduttivo sul concetto di enunciazione e su alcuni suoi recenti sviluppi, seguiranno i due casi concernenti rispettivamente: i meccanismi di traduzione e di costruzione identitaria presenti in un discorso mitologico shintō-buddhista medievale, attivati da particolari prassi enunciative che portano all’instaurazione di un regime di credenza; e la negoziazione del territorio attuata da un regime di enunciazione politica, che connette tra loro attori umani e non-umani all’interno di un pellegrinaggio urbano, costruito per mezzo di una campagna pubblicitaria e commerciale. La diversità dei casi esaminati permetterà una maggiore comparazione tra le diverse forme e strategie di enunciazione presenti nel discorso religioso in Giappone, consentendo di valutare l’efficacia della metodologia semiotica in questo campo di ricerca, e suggerendo possibili orientamenti futuri di indagine. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Tatsuma Padoan, 2011 it_IT
dc.subject Religioni it_IT
dc.subject Giappone it_IT
dc.subject Semiotica it_IT
dc.title Attori, reti e linguaggi dell'esperienza religiosa: indagini semiotiche sulle strategie di enunciazione nel discorso religioso giapponese it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, culture e società it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Lingue, culture e società it_IT
dc.description.academicyear 2008/2009 it_IT
dc.description.cycle 22 it_IT
dc.degree.coordinator Mamoli Zorzi, Rosella it_IT
dc.location.shelfmark D000993 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955350 it_IT
dc.format.pagenumber 228 p. it_IT
dc.subject.miur L-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE it_IT
dc.description.tableofcontent Introduzione Cap.1 Regimi e strategie di enunciazione 1.1 Cosa è enunciazione? Per una teoria semiotica del discorso 1.2 Come è enunciazione? Strategie e tattiche di mediazione 1.3 Quando è enunciazione? I regimi e le reti 1.4 Definizione dei due case studies Cap. 2 Credenza e traduzione: gli dei di Katsuragi 2.1 Il Giappone nel tredicesimo secolo: cartografia di discorsi localizzati 2.1.1 La traduzione tra discorsi religiosi 2.2 Katsuragi e le sue narrazioni mitostoriche 2.3 Isotopie dello spazio: ridefinire i luoghi dell’ascesi 2.4 Costruzione mitologica e negoziazione di memoria 2.5 L’invenzione delle origini: tattiche enunciative 2.5.1 Regimi di credenza e strategie di legittimazione 2.6 Traduzioni narrative e rotte di pellegrinaggio 2.7 Conclusione: promuovere una identità narrativa Cap. 3 Politica e agentività: dei treni e dei riti 3.1 Introduzione. Sulle tracce dei non-umani 3.1.1 Il partito dei non-umani 3.1.2 Le memorie dei non-umani 3.2 La lotteria dei non-umani 3.3 Controversie tra non-umani 3.4 Il percorso dei non-umani 3.5 Soggettività enunciazionale e cartografie dei non-umani 3.6 Soggettività narrativa: passeggiando con i non-umani 3.7 Soggettività discorsiva: i rituali dei non-umani 3.8 Passioni vegetali, ovvero la cura dei non-umani 3.9 Invio: le cartoline dei non-umani Conclusione Bibliografia Ringraziamenti it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Padoan, Tatsuma. "Attori, reti e linguaggi dell'esperienza religiosa: indagini semiotiche sulle strategie di enunciazione nel discorso religioso giapponese", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 22. ciclo, 2011 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record