Oltre le età: prospettive di sviluppo del potenziale formativo degli anziani.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Tessaro, Fiorino it_IT
dc.contributor.author Baschiera, Barbara <1972> it_IT
dc.date.accessioned 2010-06-07T10:52:42Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:03:40Z
dc.date.available 2010-06-07T10:52:42Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:03:40Z
dc.date.issued 2010-05-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1015 it_IT
dc.description.abstract Il progetto di ricerca, di natura sia quantitativa che qualitativa, si colloca nell’ambito delle Scienze della Formazione ed indaga la formatività delle azioni di cura, reciprocità e dono, messe in atto da anziani e adolescenti, all’interno di un paradigma relazionale intergenerazionale. Dopo aver analizzato la percezione della vecchiaia (stereotipi) attraverso un percorso storico e antropologico nella letteratura, nella filosofia, nell’arte e nella pubblicità, si è indagata la letteratura di ambito neuroscientifico e psico-pedagogico per porre in risalto i talenti degli anziani. Considerato lo stato dell’arte della ricerca sulle pratiche intergenerazionali in contesti europei e mondiali, si è messa in atto una sperimentazione di contatto tra le generazioni, utilizzando la narrazione come dispositivo ermeneutico, epistemico e relazionale. Lo scambio intergenerazionale qui configurato, che può divenire una pratica generalizzabile anche in altri contesti, ha portato a modificare significativamente gli stereotipi relativi alle diverse età della vita dei 200 partecipanti; a sviluppare e valorizzare il potenziale formativo e generativo degli anziani e a potenziare la competenza relazionale tra soggetti di età diversa. it_IT
dc.description.abstract The research project, which is quantitative and qualitative in nature, belongs to the field of Educational Sciences and explores the effects of intergenerational experiences, like care, reciprocity and gift on adolescents and older adults. After an historical and anthropological analysis of Literature, Philosophy, History of Art and Advertising about stereotypes on aging, Neurosciences and Psychopedagogy have been applied to underline elderly people talents. Taking into consideration the “state of the art” of researches on intergenerational practices, policies, programmes and initiatives in Europe and Worldwide, an experiment of intergenerational relationship has been accomplished by adopting narration as an hermeneutical, epistemical and relational approach. Such an experiment, which can be applied to different contexts, has modified a lot of stereotypes on aging, moreover it has developed educational and generative potential of older adults and relational skills of adolescents. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Barbara Baschiera, 2010 it_IT
dc.subject Scambio intergenerazionale it_IT
dc.subject Anziani - Formazione it_IT
dc.subject Cura it_IT
dc.subject Reciprocità it_IT
dc.subject Narrazione it_IT
dc.title Oltre le età: prospettive di sviluppo del potenziale formativo degli anziani. it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze della cognizione e della formazione it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Lettere e filosofia it_IT
dc.description.academicyear 2007/2008 it_IT
dc.description.cycle 21 it_IT
dc.degree.coordinator Margiotta, Umberto it_IT
dc.location.shelfmark D000945 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955188 it_IT
dc.format.pagenumber II, 317 p. it_IT
dc.subject.miur M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE it_IT
dc.subject.miur M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE Introduzione p. 05 PARTE PRIMA LA LONGEVITA’ COME RISORSA: LO SVILUPPO DI UNA NUOVA CULTURA 1. Una società in via di invecchiamento 1.1 Il marcato processo di invecchiamento della popolazione p. 09 1.2 Invecchiamento: definizioni e misure p. 10 2. Le rappresentazioni della vecchiaia nella cultura Introduzione p. 14 2.1 La vecchiaia: un concetto dinamico p. 15 2.1.1 La vecchiaia nelle società fredde p. 15 2.1.2 Nelle civiltà dell’Estremo, Medio e Vicino Oriente antico p. 18 2.1.3 Nell’antica Grecia p. 18 2.1.4 Nella Roma della Repubblica e dell’Impero p. 27 2.1.5 Nel Medioevo p. 35 2.1.5.1 L’alto Medioevo: Il vecchio come simbolo nella letteratura p. 35 cristiana 2.1.5.2 Teorie medievali delle età della vita p. 37 2.1.5.3 La diversificazione sociale e culturale tra tipi di vecchiaia nei secoli centrali del Medioevo p. 39 2.1.6 Secoli XIV - XV: l’affermazione del vecchio p. 42 2.1.6.1 L’umanista e l’uomo di corte contro la vecchiaia p. 44 2.1.7 La vecchiaia nel Seicento e Settecento p. 47 2.1.8 Nell’Ottocento p. 50 2.1.9 Nel Novecento p. 53 2.1.10 Conclusioni p. 56 2.2 La rappresentazione della senilità nella cultura figurativa dell’età moderna p. 58 2.3 Il tema delle età dell’uomo nell’arte p. 78 2.4 Lo stereotipo della vecchiaia nella pubblicità p. 86 2.5 Stereotipi e pregiudizi sugli anziani nella società contemporanea p. 99 2.6 All’origine della discriminazione in base all’età p. 102 2.7 Il dibattito odierno: l’invecchiamento sociale, economico ed intellettuale p. 105 2.8 Verso una nuova definizione di vecchiaia p. 106 3. Neuroscienze, plasticità cerebrale e apprendimento durante il corso della vita 3.1 Il cervello cresce per tutta la vita p. 112 3.2 Prestazioni che resistono al tempo p. 114 3.3 La Modificabilità Cognitiva Strutturale p. 115 3.4 Darwinismo neurale p. 116 3.5 La plasticità corticale: nuovi neuroni per cervelli maturi p. 117 3.6 Le stagioni del cervello p. 118 3.7 Il potere della mente matura p. 120 3.8 Apprendere nella vecchiaia p. 122 3.9 Senescenza: regressione o talento? p. 122 4. Il potenziale formativo degli anziani come premessa per lo scambio intergenerazionale 4.1 Il potenziale formativo degli anziani p. 124 4.2 Generazione: un concetto polisemico p. 129 4.3 Tendenze demografiche e rapporti tra le generazioni p. 131 4.4 L’universo valoriale adolescenziale come ambiente di scambio intergenerazionale p. 136 4.5 Pratiche intergenerazionali: lo stato dell’arte in Italia e in Europa p. 137 PARTE SECONDA L’INDAGINE: VECCHIAIA E ADOLESCENZA: STEREOTIPI NELL’IMMAGINARIO DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE ED ANZIANA 1. Il disegno della ricerca 1.1 Definizione dell’ipotesi e formulazione degli obiettivi p. 145 1.2 Identificazione della popolazione e campionamento p. 148 1.3 Costruzione dello strumento di rilevazione p. 148 1.3.1 Aree di indagine, variabili, item p. 150 1.3.2 Costruzione del differenziale semantico p. 152 1.4 Indagine pilota e pre-test sugli adolescenti p. 157 1.4.1 La rilevazione e la verifica dei dati raccolti p. 158 1.4.2 Acquisizione e registrazione dei dati p. 159 1.4.2.1 Elaborazione ed analisi dei dati p. 159 1.4.2.2 Informazioni anagrafiche e contesto familiare degli adolescenti p. 159 1.4.2.3 Informazioni anagrafiche e contesto familiare degli anziani p. 159 2. Primi risultati 2.1 La convivenza tra le generazioni p. 161 2.1.1 La lente dell’età: stereotipi a confronto p. 168 2.1.1.1 Il profilo degli anziani (eterostereotipo) p. 168 2.1.1.2 Il profilo dei giovani (autostereotipo) p. 171 2.1.1.3 Autostereotipo ed eterostereotipo: adolescenti a confronto p. 173 2.1.1.4 Giovani e anziani allo specchio p. 175 2.1.2 Guardare lontano: la vecchiaia all’orizzonte p. 178 2.1.2.1 L’idea di anziano p. 178 2.1.2.2 Il vissuto: i nonni p. 187 2.1.2.3 Vecchiaia ideale e immaginata p. 188 2.1.2.4 Come può la società aiutare gli anziani p. 188 2.2 Conclusioni parziali: gli stereotipi delle giovani generazioni p. 189 2.3 I risultati del test sugli anziani p. 191 2.3.1 Il profilo degli anziani (autostereotipo) p. 203 2.3.2 Il profilo degli adolescenti (eterostereotipo) p. 204 2.3.3 Anziani e giovani allo specchio p. 205 2.3.4 Autostereotipi ed eterostereotipi a confronto p. 208 PARTE TERZA LA SPERIMENTAZIONE: LO SCAMBIO INTERGENERAZIONALE TRA ADOLESCENTI E ANZIANI COME PARADIGMA RELAZIONALE E FORMATIVO 1. Economia del dono ed interdipendenza tra le generazioni 1.1 Priorità formative di adolescenti ed anziani p. 210 1.2 Dono e reciprocità nello scambio intergenerazionale tra anziani e giovani p. 213 2. Le narrazioni come contesti di pratica formativa 2.1 La narrazione come dispositivo ermeneutico, epistemico e relazionale p. 220 2.2 La scuola come luogo per una pedagogia della memoria p. 224 2.3 L’immaginario, fili di fiabe che uniscono le generazioni p. 226 2.4 La pratica autobiografica come cura di sé lungo il corso della vita p. 227 2.5 La scrittura di sé come talento e benessere p. 231 3. Risultati 3.1 Il gradimento delle attività: indice del potenziale formativo dell’anziano p. 232 3.2 La relazione intergenerazionale come strategia formativa per l’abbattimento di stereotipi e pregiudizi p. 235 3.3 Lo scambio formativo intergenerazionale come motore di una nuova solidarietà tra generazioni p. 244 3.4 La generatività come valorizzazione del potenziale formativo degli anziani p. 251 Conclusioni p. 252 Bibliografia e sitografia p. 254 Allegati p. 260 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Baschiera, Barbara. "Oltre le età: prospettive di sviluppo del potenziale formativo degli anziani", Università Cà Foscari Venezia, tesi di dottorato, 21. ciclo, 2010 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record