dc.contributor.advisor |
Margiotta, Umberto |
it_IT |
dc.contributor.author |
Olivieri, Diana <1978> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2010-06-05T11:04:15Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:03:39Z |
|
dc.date.available |
2010-06-05T11:04:15Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:03:39Z |
|
dc.date.issued |
2010-05-07 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1013 |
it_IT |
dc.description.abstract |
Questa tesi mira a esplorare le influenze dell'uso di musica pop sul pensiero logico-formale, attraverso l’aiuto della semiotica di Peirce e dei musemi come unità minime significative del discorso musicale (Tagg, 1987). Dopo una panoramica storica sugli effetti della musica su corpo e mente, nel Cap. 1 esploro le basi neuroscientifiche dei 3 livelli di percezione, emozione e cognizione musicale. Nel Cap. 2 analizzo il famoso Effetto Mozart e la sua natura spazio¬-temporale, mentre i Capp. 3-5 sono dedicati ad adolescenza, sviluppo di preferenze musicali e scelte d’ascolto. Il Cap. 6 è un lungo saggio su quanto sappiamo sugli effetti buoni e cattivi della musica su persone e natura. Il Cap. 7 è il cuore dell'intera tesi, in cui offro una definizione operativa di musica Ibrida e Narrativa, sulla base delle categorie di Greimas. Esso rappresenta la struttura teorica in cui collocare il disegno (quasi)sperimentale che presento nell’ultimo capitolo. Il Cap. 8 mostra la realizzazione pratica della mia teoria. Nelle Conclusioni esploro le analogie dei miei risultati con la teoria delle Intelligenze Multiple di Gardner e con l’idea di cittadino multi-alfabeta di Margiotta. |
it_IT |
dc.description.abstract |
This thesis aims at exploring the influences of pop music fruition on logical-formal thinking, through the help of Peircian semiotics and musemes as minimal significant units of musical discourse (Tagg, 1987). After an historical overview about music effects on human body and mind, in Chapter l I explore the neuroscientific bases of the three levels of music perception, emotion, and cognition. In Chapter 2 I analyze the famous Mozart Effect and its temporal¬-spatial nature, while Chapters 3-5 are dedicated to adolescence, music preferences development, and music listening choices. Chapter 6 is a long essay about everything has been said about “bad” and “good” effects of music aver people and even nature. Chapter 7 is the care of the whole thesis, in which I offer the operative definition of Hybrid and Narrative music, on the basis of Greimas’ categories. It represents the theoretical framework in which locating the (quasi)experimental design I present in the last chapter. Chapter 8 shows a practical realization of my theory. In Conclusions I explore the analogies of my results with Gardner’s MI theory, and with Margiotta’s concept of multi-alphabetical citizen. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Diana Olivieri, 2010 |
it_IT |
dc.subject |
Neuropedagogia |
it_IT |
dc.subject |
Semiotica applicata |
it_IT |
dc.subject |
Music literacy |
it_IT |
dc.title |
Scelte musicali in adolescenza: quali effetti sulle capacità logico-matematiche? |
it_IT |
dc.title.alternative |
Music choices in adolescence: what kind of effects on logical-mathematical abilities? |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze della cognizione e della formazione |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Facoltà di Lettere e filosofia |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2008/2009 |
it_IT |
dc.description.cycle |
22 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Margiotta, Umberto |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D000943 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955314 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
XVI, 460, LVII, a-bbbb p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
INDICE DELLE TABELLE vii
INDICE DELLE FIGURE ix
GLOSSARIO xi
INTRODUZIONE 1
Organizzazione del lavoro di tesi 13
Capitolo 1: PERCEZIONE, EMOZIONE, COGNIZIONE MUSICALE
1.1. Introduzione 19
1.2. La percezione in musica 20
1.3. Neuroanatomia funzionale della percezione musicale 22
1.4. I fenomeni di consonanza e dissonanza 28
1.4.1. La consonanza musicale 30
1.4.2. La naturalezza della consonanza 33
1.4.3. La dissonanza musicale 36
1.4.4. La dissonanza come universale percettivo: il carattere dell’asprezza 37
1.5. Studi sulla percezione musicale: lo stato dell’arte 40
1.6. L’emozione in musica 50
1.7. Neuroanatomia funzionale dell’emozione musicale 57
1.8. Studi sull’emozione musicale: lo stato dell’arte 61
1.9. Nuove frontiere di ricerca: tecniche del suono ed emozione 66
1.10. La cognizione in musica 67
1.11. Neuroanatomia funzionale della cognizione musicale 69
1.12. Studi sulla cognizione musicale: lo stato dell’arte 75
1.13. Conclusioni 80
Capitolo 2: L’EFFETTO MOZART
2.1. Introduzione 83
2.2. I primi studi: agli albori dell’Effetto Mozart 84
2.3. Una breve introduzione all’intelligenza spazio-temporale 88
2.4. Un possibile modello dell’organizzazione corticale: dal trion model all’Effetto Mozart 92
2.5. Studi sull’Effetto Mozart: lo stato dell’arte 97
2.6. Perché proprio Mozart? 111
2.7. Limiti della ricerca e successive repliche 118
2.8. Conclusioni 123
Capitolo 3: IL CERVELLO ADOLESCENTE: UN “WORK IN PROGRESS”
3.1. Introduzione 131
3.2. Lo sviluppo emotivo e cognitivo dell’adolescente 132
3.3. Il fenomeno del multitasking 141
3.4. Conclusioni 146
Capitolo 4: LO SVILUPPO DELLE PREFERENZE MUSICALI
4.1. Introduzione 149
4.2. Scelte musicali in adolescenza 151
4.3. Studi sulle preferenze musicali: lo stato dell’arte 153
4.4. Conclusioni 159
Capitolo 5: L’ASCOLTO MUSICALE
5.1. Introduzione 161
5.2. Studi sull’ascolto musicale: lo stato dell’arte 166
5.3. Tipologie di ascoltatore 169
5.3.1. Ascolto esperto/inesperto 174
5.3.2. Ascolto edonistico 176
5.3.3. Ascolto incidentale/finalizzato 179
5.3.4. Ascolto “ingenuo” (ma fino a che punto?) 180
5.3.5. Ascolto riflessivo-analitico 181
5.3.6. Ascolto attento/distratto 183
5.3.7. Ascolto intuitivo 183
5.3.8. Ascolto passivo o “automatico” 185
5.3.9. Ascolto in sottofondo 186
5.4. Conclusioni 189
Capitolo 6: MUSICA CHE “FA BENE”, MUSICA CHE “FA MALE”…
6.1. Introduzione 193
6.2. Studi sugli effetti della musica: lo stato dell’arte 197
6.3. Musica e materia: la “buona forma” del suono 205
6.4. Armi acustiche: la musica come strumento di tortura 215
6.5. Musica che fa male (ai giovani) … 222
6.6. Quando la musica fa bene … 228
6.7. Conclusioni 243
Capitolo 7: LA SEMIOTICA MUSICALE: NARRATIVO E IBRIDO NEL LINGUAGGIO DELLA MUSICA POP
7.1. Introduzione 245
7.2. Teorie semiotiche di riferimento 250
7.3. Il significato di complessità e significazione musicale 255
7.4. Il significato di semplicità, familiarità e ripetizione musicale 262
7.5. Estrazione dell’unità minima significativa musicale 269
7.6. La natura della musica come narrazione biologica 271
7.7. La naturalezza della narrazione biologica: dalla vita alla musica 275
7.8. Il Canone in Re maggiore di Pachelbel: un esempio di musica narrativa 282
7.9. La musica ibrida: tra commistioni e (in)autenticità 291
7.10. Origini storiche e mitologiche del concetto di ibrido 309
7.11. La musica nell’Antica Grecia: modi musicali e uso del frigio come origine dell’ibrido 311
7.12. Origini dell’ibrido contemporaneo: “le canzoni del Minotauro” 320
7.12.1. L’ibrido Tango 323
7.12.2. L’ibrido Flamenco 324
7.12.3. L’ibrido Rebetika 329
7.13. Conclusioni 339
Capitolo 8: SPERIMENTAZIONE: EFFETTI DELLA FRUIZIONE MUSICALE DURANTE UN TEST LOGICO-MATEMATICO
8.1. Introduzione 343
8.2. Premessa 347
8.3. Ipotesi 348
8.4. Metodologia 348
8.5. Obiettivi 349
8.6. Procedimento
8.6.1. Fase di costruzione delle unità minime significative musicali o “musemi” 349
8.6.2. Fase di costruzione degli strumenti testologici 350
8.7. Soggetti 350
8.8. Disegno sperimentale 351
8.9. Materiale sperimentale
8.9.1. Selezioni musicali 352
8.9.2. Criteri di scelta dei brani musicali frigi/ibridi 358
8.9.3. Criteri di scelta dei brani musicali barocchi/narrativi 360
8.9.4. Criteri d’identificazione formale per una distinzione tra musica narrativa e musica ibrida 361
8.9.5. Identificazione dell’unità minima significativa narrativa 364
8.9.6. Criteri di esclusione dei brani musicali “sincretici” dalla selezione 365
8.10. Strumenti di analisi musicale
8.10.1 Programmi di analisi musicale 368
a. MusicGraph 368
b. Speech Analyzer 369
c. Transcribe! 370
8.11. Strumenti testologici
8.11.1. Questionario per la rilevazione delle scelte di consumo musicale 370
8.11.2. Definizione delle preferenze musicali 372
8.11.3. Batteria di test per la rilevazione delle competenze logico-matematiche 373
8.11.4. Questionari su Attenzione e Stili d’apprendimento 380
8.11.5. Nota sui criteri di selezione delle prove contenute nella batteria di test cognitivi
383
8.11.6. La batteria di test cognitivi: premessa alla descrizione dei singoli test 384
a1. SPM – Test delle Abilità di Soluzione dei Problemi Matematici 386
a2. AC.MT – Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving 387
b. RAVEN TEST- SPM 38 (Matrici Progressive Standard – serie A, B, C, D, E) 390
c. Test di pensiero critico “Caccia all’Errore” di G. Boncori (1989) 395
d. Group Embedded Figures Test di Witkin et al. (1974) 396
8.11.7. Confronto tra Paper Folding ed Embedded Figures 400
8.11.8. Calcolo dei punteggi totali e parziali alla batteria di test cognitivi 401
8.12. Sperimentazione
8.12.1. Modalità di somministrazione 402
8.12.2. Metodologia sperimentale 405
8.12.3. Limiti metodologici della procedura (quasi) sperimentale 407
8.12.4. Restituzione 408
8.13. Risultati
8.13.1. Rilevazione di misure accessorie preliminari all’analisi: attenzione e stile d’apprendimento 409
8.13.2. Introduzione all’analisi fattoriale 409
8.13.3. Risultati del questionario sulle scelte di consumo musicale 410
8.13.4. Analisi fattoriale del questionario sul consumo musicale: estrazione dei fattori 411
8.13.5. Definizione dei raggruppamenti ottenuti 414
8.13.6. Analisi fattoriale del questionario sul consumo musicale: interpretazione del costrutto di base 415
8.13.7. Calcolo dell’attendibilità o “coerenza interna” (coefficiente alfa di Cronbach) 418
8.13.8. Analisi delle risposte al Questionario sul Consumo musicale 418
8.14. Analisi dei dati: esito nella batteria cognitiva 420
8.14.1. Risultati ANOVA: esito alla batteria di test cognitivi 421
a. Risultati alla prova Simulazione “Classwork” (replica Effetto Mozart) 422
b. Risultati alla prova Simulazione “Homework” (musica continua in sottofondo)
424
8.14.2. Analisi grafica della prova GEFT: musica ed “emozioni schizofreniche” 428
8.14.3. Abilità matematica e musica ibrida: il mistero di un connubio perfetto 430
8.14.4. Regressione multipla: alla ricerca di variabili esplicative 431
8.15. Discussione 435
8.15.1. Gli effetti “imprevisti” della musica ibrida sull’abilità matematica 436
8.15.2. Il fenomeno della tristezza adolescenziale: la radice della congruenza emotiva tra condizione adolescenziale e musica ibrida 440
8.15.3. Nota conclusiva per i detrattori delle ricerche correlazionali, l’unico territorio la cui esplorazione è attualmente concessa alle scienze umane … 441
CONCLUSIONI. MOZART, GARDNER E LA NEUROPEDAGOGIA 443
Possibili sviluppi futuri: le nuove frontiere della neuropedagogia e della neurodidattica 452
Riflessioni finali 455
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI I
APPENDICI (1 – 8)
Appendice 1: Modulistica informativa per la scuola, gli studenti e i genitori a
Appendice 2: Questionario sul Consumo Musicale g
Appendice 3: Estratti dal diario dei lavori in classe o
Appendice 4: Questionario sul Consumo Musicale: Grafici percentuali q
Appendice 5: Questionario sul Consumo Musicale: Analisi Fattoriale e Attendibilità dei Clusters gg
Appendice 6: Selezioni musicali qq
Appendice 7: Affidabilità test-retest batteria cognitiva: coefficiente alfa (TOT), metodo Parallel e correlazione lineare mmm
Appendice 8: Analisi statistiche e grafiche sulle prove cognitive sss
Ringraziamenti |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Olivieri, D. (2010). "Scelte musicali in adolescenza: quali effetti sulle capacità logico-matematiche?", Tesi di dottorato, Università Ca' Foscari Venezia. |
it_IT |