dc.contributor.advisor |
Giorgi, Alessandra |
it_IT |
dc.contributor.author |
Petrocchi, Erika <1987> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-02-23 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-05-08T03:49:21Z |
|
dc.date.available |
2018-07-19T08:57:55Z |
|
dc.date.issued |
2017-03-17 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/9837 |
|
dc.description.abstract |
In presente lavoro si propone di indagare l'esistenza delle strutture parentetiche di Free Indirect Discourse (FID) nella Lingua dei segni italiana (LIS). Tali fenomeni interessano la periferia sinistra delle lingue orali e tale studio si propone di verificarne la presenza anche in una lingua realizzata in modalità visivo-gestuale. In gioco, nel caso delle parentetiche, vi è non l'aspetto grammaticale delle strutture in oggetto, bensì quello informazionale. Il fatto che, tramite derivazioni di tipo A', alcuni costituenti siano spostati a sinistra del campo sintattico delimitato dal soggetto (IP), è determinato da necessità comunicative e informazionali. Questa possibilità offerta dalla lingua è chiaramente una possibilità non marginale, nel senso che ai fini della comunicazione umana l'attivazione del CP, che è poi il luogo dell'interpretazione della frase, è di nodale importanza e siamo perciò portati a volerla teorizzare come universale, cioè tipica di ogni lingua storico-naturale, indipendentemente dalle modalità di realizzazione delle stesse. La presente tesi, avvalendosi dei dati raccolti da Mazzoni (2008) e dall’analisi di alcuni testi in LIS, cerca di dimostrare che il sistema grammaticale della LIS possiede tutti gli elementi necessari alla produzione di una struttura come quella di FID e riconosce la parentetica di FID nella struttura sintattica caratterizzata dai tratti [+imp;+BP]. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Erika Petrocchi, 2017 |
it_IT |
dc.title |
Analisi delle parentetiche di Free Indirect Discourse (FID) nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
854560 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
LINGUA INGLESE SETTORIALE |
it_IT |
dc.provenance.upload |
Erika Petrocchi (854560@stud.unive.it), 2017-02-23 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Alessandra Giorgi (giorgi@unive.it), 2017-03-06 |
it_IT |