Salvaguardia, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale immobile esposto a rischi da calamità naturali ed ambientali: il caso di Civita di Bagnoregio (VT)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pojana, Giulio it_IT
dc.contributor.author Di Veroli, Veronica <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-21 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:48:21Z
dc.date.issued 2017-03-17 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9736
dc.description.abstract Nell’elaborato viene analizzato il caso studio di Civita di Bagnoregio, frazione dell’omonimo comune in provincia di Viterbo, denominata ormai la “Città che Muore” a causa dei progressivi crolli che stanno interessando da secoli la rupe tufacea su cui il borgo si erge, e che hanno concorso alla riduzione progressiva della superficie dell’abitato ed al suo spopolamento. Successivamente ad una prima fase di presentazione del borgo secondo un profilo storico-geografico ed un’analisi dei fenomeni di dissesto si procede ad analizzare gli strumenti e le strategie di gestione del rischio correlato. Partendo da un quadro generale inerente il Patrimonio Culturale italiano potenzialmente soggetto a rischio idrogeologico e sismico si procede con l’analisi di monitoraggio e prevenzione del caso in esame, proseguendo con l’analisi degli interventi di consolidamento che hanno interessato il borgo e con un’esposizione delle tecnologie e delle banche dati attualmente disponibili per il monitoraggio e la prevenzione del rischio. L’elaborato poi analizza le attuali strategie di gestione del territorio, tenendo in considerazione l’impatto del turismo e la valorizzazione del borgo da parte degli enti competenti coinvolti nella sua amministrazione. Viene analizzata infine la recente candidatura di Civita di Bagnoregio come Paesaggio Culturale UNESCO, valutando le implicazioni dell’ammissione del borgo tra i Patrimoni dell’Umanità e le possibili ricadute sul territorio e sulle peculiarità socio-economiche che lo caratterizzano. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Veronica Di Veroli, 2017 it_IT
dc.title Salvaguardia, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale immobile esposto a rischi da calamità naturali ed ambientali: il caso di Civita di Bagnoregio (VT) it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 852379 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Veronica Di Veroli (852379@stud.unive.it), 2017-02-21 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Giulio Pojana (jp@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record