Il ruolo della Kōbu bijutsu gakkō nei rapporti artistici tra Italia e Giappone tra Otto e Novecento

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Vesco, Silvia it_IT
dc.contributor.author D'Avila, Vittoria <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-21 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:48:18Z
dc.date.available 2017-05-08T03:48:18Z
dc.date.issued 2017-03-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9727
dc.description.abstract Nel 1854 il Giappone aprì i porti di Hakodate e Shimoda a europei e americani dopo un periodo di chiusura di duecento anni. Nel giro di pochi decenni assimilò molte tecnologie occidentali per velocizzare e migliorare il processo di modernizzazione che il governo aveva attivato per rendere il Giappone un paese al passo con le principali potenze occidentali. Negli anni settanta dell’Ottocento si sviluppò l’idea di creare una scuola d’arte i cui insegnamenti fossero finalizzati alla modernizzazione del Giappone. Venne così fondata nel 1876 la Kōbu bijutsu gakkō, una scuola d’arte nata come scuola di design il cui corpo docenti era composto esclusivamente da italiani. La scuola venne suddivisa in tre corsi: un corso propedeutico gestito dall’architetto milanese Gian Vincenzo Cappelletti, un corso di scultura diretto dallo scultore palermitano Vincenzo Ragusa e un corso di pittura coordinato da Antonio Fontanesi, che ricopriva anche la carica di direttore della scuola. La Kōbu bijutsu gakkō rimase attiva fino al 1883, anno in cui il governo giapponese decise di chiuderla: le due principali motivazioni per le quali il governo decise di porre fine alle attività della Kōbu bijutsu gakkō furono che la scuola si era allontanata troppo da quelle che erano le volontà iniziali del governo giapponese e un crescente nazionalismo mirato anche a una limitazione dell’influenza occidentale in campo artistico. In questa ricerca si è preso in analisi la struttura della Kōbu bijutsu gakkō, le motivazioni per cui fu aperta e quelle che portarono alla sua chiusura. Si sono considerati anche i nomi dei principali artisti giapponesi che hanno studiato in quella scuola e hanno contribuito alla diffusione di tecniche e stili di stampo italiano in pittura e scultura: l’obiettivo era scoprire quanto questa scuola influì nell’arte in Giappone. Nello stesso periodo in cui le tecniche pittoriche e scultoree italiane venivano insegnate alla Kōbu bijutsu gakkō, in Italia si diffondeva una moda che invase tutta l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento: il giapponismo. Oggetti, stampe, paraventi, ventagli e kimono furono importati in Italia e divennero parte dell’arredamento dei salotti aristocratici prima e delle case dei borghesi poi. Alcune tecniche pittoriche presenti nelle stampe giapponesi di artisti celebri in Europa come Hiroshige, Utagawa e Hokusai vennero prese e riadattate da artisti europei per la realizzazione di opere che presentavano così delle novità rispetto alla tradizione pittorica occidentale. In Italia furono i macchiaioli principalmente a distinguersi e a introdurre tra le loro tecniche un uso della prospettiva diverso e riconducibile a quella che si può osservare nelle stampe giapponesi dell’Ottocento. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Vittoria D'Avila, 2017 it_IT
dc.title Il ruolo della Kōbu bijutsu gakkō nei rapporti artistici tra Italia e Giappone tra Otto e Novecento it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 852940 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Vittoria D'Avila (852940@stud.unive.it), 2017-02-21 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Silvia Vesco (vesco@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record