La sharing economy. Analisi di una nuova forma di economia tra regolamentazione e sviluppi per il futuro nel contesto cinese.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Marenzi, Anna it_IT
dc.contributor.author Meles, Giulia <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-23 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:48:18Z
dc.date.available 2017-05-08T03:48:18Z
dc.date.issued 2017-03-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9722
dc.description.abstract L’elaborato verte sull’argomento della sharing economy, una nuova ed innovativa forma di economia che sta rivoluzionando il nostro modo di concepire i consumi, basata sull’utilizzo di piattaforme internet e su antichi concetti di partecipazione e condivisone di beni e servizi tra gli individui. La vera novità proposta da queste piattaforme è il ruolo centrale che assume il consumatore rispetto a quello ricoperto nelle tradizionali forme di economia. Partendo da un’analisi delle varie tipologie di servizi offerti, delle variabili che hanno portato allo sviluppo della sharing economy e delle motivazioni che spingono sempre più consumatori a farne uso, l’elaborato si concentra poi sulla spinosa questione della regolamentazione di queste pratiche economiche. Questa questione pone i policy maker di fronte a grandi sfide e difficoltà, soprattutto in relazione alla complessità che caratterizza il processo di innovazione e alla conseguente necessità di implementare leggi ad hoc che da una parte non intralcino il naturale sviluppo delle pratiche innovative e dall’altra consentano di tutelare i consumatori e i lavoratori. L’elaborato si sofferma poi ad analizzare alcuni modelli regolativi già attuati in materia di tassazione e tutela dei lavoratori e dei consumatori, i loro limiti e punti di forza e propone una riflessione per miglioramenti futuri. L’ultima parte dell’elaborato si concentra sulla sharing economy nel contesto cinese, riprendendo il modello analitico dei capitoli precedenti, con l’analisi nello specifico di tre forme di economia della condivisione: l’e-commerce, il car-sharing e l’home-swapping. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Meles, 2017 it_IT
dc.title La sharing economy. Analisi di una nuova forma di economia tra regolamentazione e sviluppi per il futuro nel contesto cinese. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 836352 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giulia Meles (836352@stud.unive.it), 2017-02-23 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Anna Marenzi (anna.marenzi@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record