dc.contributor.advisor |
Del Torre, Giuseppe |
it_IT |
dc.contributor.author |
Veronese, Fabiana <1979> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2010-04-24T06:11:06Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T15:51:01Z |
|
dc.date.available |
2010-04-24T06:11:06Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T15:51:01Z |
|
dc.date.issued |
2010-03-02 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/959 |
it_IT |
dc.description.abstract |
La tesi analizza i rapporti tra Inquisizione e magistrature secolari della Repubblica di Venezia per un arco cronologico che copre il XVIII secolo (un periodo ancora poco frequentato dagli storici dell’Inquisizione). Il problema principale era quello di indagare i rapporti tra le due sfere, ecclesiastica e laicale, in un’ottica tesa a ricostruire l’assetto istituzionale del Sant’Uffizio. Le controversie, articolate su diversi livelli – dai conflitti sui casi specifici, alle vertenze istituzionali – hanno fornito un terreno fertile per indagare come agivano e si rapportavano le parti in causa. La ricerca è stata condotta su fonti prodotte da istituzioni secolari ed ecclesiastiche (fondi inquisitoriali superstiti e archivi vaticani), con una metodologia originale rispetto agli studi precedenti, basati quasi essenzialmente sui processi del Sant’Uffizio. Particolare attenzione è stata riservata alla dottrina del misto foro e a come trovasse applicazione nella realtà veneziana. |
it_IT |
dc.description.abstract |
My dissertation analyzes the relationships between Inquisition and secular courts in the Republic of Venice during the XVIII century (a period that the historians of Inquisition have little explored so far). The main issue has been to investigate the relationships between these two domains, the ecclesiastical one and the secular, in order to reveal the institutional structure of the Venetian Inquisition. The various contentions --- from claims about individual cases to more general issues at the level of highest institutional authorities --- constitute a rich and vivid material to study how the different parties acted and interacted in and outside the courtroom. The sources of my research were both secular and ecclesiastic. As far as the latter are concerned, I analyze not only the Inquisition sources available in the territory of the Venetian Republic but also in the Vatican archives. My methodology is original when compared to the previous studies, based almost exclusively on Inquisition trials. I devote particular attention to the doctrine of mixti fori (namely, those causes in which the competence was both of ecclesiastical and secular courts) and how this was applied to the Venetian Republic. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Fabiana Veronese, 2010 |
it_IT |
dc.subject |
Crimini di misto foro |
it_IT |
dc.subject |
Crimina mixti fori |
it_IT |
dc.subject |
Inquisitori |
it_IT |
dc.subject |
18. secolo |
it_IT |
dc.subject |
Repubblica di Venezia |
it_IT |
dc.subject |
Conflitti tra magistrature secolari e Inquisizione |
it_IT |
dc.title |
"Terra di nessuno": misto foro e conflitti tra Inquisizione e magistrature secolari nella Repubblica di Venezia (XVIII sec.) |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Facoltà di Lettere e filosofia |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2007/2008 |
it_IT |
dc.description.cycle |
21 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Infelise, Mario |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D000890 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955197 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
376 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-STO/02 STORIA MODERNA |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI 7
INTRODUZIONE 9
1. LA DOTTRINA DEL MISTO FORO 19
I. Il misto foro 19
1. Foro, misto foro e diritto di prevenzione 20
1.1. Foro, foro interno ed esterno 20
1.2. Il misto foro 27
1.3. Il principio di prevenzione 40
2. Crimina mixti fori: nascita di una dottrina tra Quattro e Cinquecento 43
3. I crimina mixti fori in Europa 51
4. Misto foro, crimen laesae maistatis e crimini senza vittime 56
II. I linguaggi della giustizia, le istituzioni e i filtri 63
1. Una rilettura del caso Gualtieri 63
2. La procedura inquisitoriale 75
3. Le procedure delle magistrature secolari (Consiglio dei Dieci, Senato) 80
4. Il filtro dei Consultori in iure 86
5. Pietro Ottoboni, cardinale nazionale e segretario del Sant’Uffizio (1726-1740) 94
III. Crimina mixti fori nella Repubblica di Venezia 107
1. Le limitazioni di foro 107
2. Bestemmia e oltraggio a immagini sacre 116
3. Sollecitatio ad turpia e reati a sfondo sessuale 123
4. Abusi di sacramento, «stregherie» e furti sacrileghi 134
5. I crimina mixti fori contesi tra le magistrature secolari e i tribunali vescovili 144
2. CONTROVERSIE E CONFLITTI 151
IV. Controversie sulle procedure. Inquisitori ammoniti, cacciati e derisi 151
1. Le controversie sugli avvii dei procedimenti inquisitoriali 151
2. Vizi procedurali in un processo per «molinismo» e affettata santità. L’inquisitore bandito dallo stato 158
2. 1. Il processo contro fra Antonio Maria Monza, don Antonio Contini e Francesca Modenese 158
2. 2. Il processo contro l’inquisitore di Crema (fra Andrea Reali) 163
3. L’inquisitore di Brescia in fuga con l’incartamento processuale 167
4. Controversie sugli editti 172
V. Conflitti di competenze e strategie per il controllo 179
1. Inquisitori e vescovi 179
2. Sfere di competenza in materia criminale 186
3. Il controllo statale sulle nomine degli inquisitori veneziani 194
3. 1. La carriera di fra Giovanni Paolo Zapparella, da vicario a inquisitore di Venezia 194
3. 2. La “censura veneziana” di Berruyer e la rimozione dell’inquisitore 199
3. CONDANNE A MORTE E STREGHE 205
VI. Ladri sacrileghi e celebranti non promossi. Le condanne a morte nei rapporti fra autorità statali e Inquisizione ..…205
1. La consegna al braccio secolare 206
2. Andrea Filippo Pini, «celebrante non promosso» 214
3. La condanna a morte di Andrea Filippo Pini 219
4. Motivazioni giuridiche e normative 225
5. Intorno ai casi di condanne a morte. Rapporti tra magistrature secolari e Inquisizione 241
VII. Il caso di Buttrio 253
1. La prima fase del processo: le deposizioni rese al vicario foraneo e all’inquisitore 256
2. Il ruolo dei vicari foranei del Sant’Uffizio 268
3. La stregoneria come reato di misto foro 278
4. Conflitti 288
5. La corrispondenza tra i diversi livelli di controllo 299
4. EPILOGO 311
VIII. Le riforme e l’abolizione delle sedi inquisitoriali 311
1. Antonio di Montegnacco. Le riforme e i consulti in materia d’Inquisizione 311
2. La censura 317
3. «Non basta tagliare i rami e le foglie ma è necessario scavarli dalla radice». Il decreto 18 settembre 1766 e l’indagine sui vicari foranei 322
4. La chiusura delle sedi inquisitoriali nei territori della Repubblica di Venezia 330
APPENDICE 341
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 369 |
it_IT |
dc.degree.discipline |
M-STO/02 STORIA MODERNA |
it_IT |