dc.contributor.advisor |
Basso, Pietro |
it_IT |
dc.contributor.author |
Filippi, Giorgia <1990> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-02-23 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-05-08T03:45:46Z |
|
dc.date.issued |
2017-03-23 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/9550 |
|
dc.description.abstract |
L’oggetto di questa tesi è l’analisi dell’attuale sfruttamento perpetrato dal sistema neocolonialista a danno dei Paesi meno industrializzati. Il caso studio dal quale ha preso avvio questa ricerca è la costruzione della diga di El Quimbo in Colombia, da parte della compagnia Enel.
Nel primo capitolo viene introdotto il Neocolonialismo, analizzandone origine, evoluzione e modalità con cui oggi opera nel mondo e più nel dettaglio in America Latina.
Nella seconda parte vengono presentate le istituzioni che contribuiscono a preservare l’accumulo di ricchezza nelle mani di pochi Stati, ovvero Organizzazione Mondiale del Commercio, Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale.
In seguito è stato preso in esame lo Stato della Colombia, esaminandone la situazione socio-economica e le politiche internazionali adottate; se queste abbiano o meno portato a una crescita generale del Paese o solamente all’aumento della concentrazione di ricchezza e della disuguaglianza sociale.
L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione di un caso attuale di sfruttamento neocoloniale, il progetto idroelettrico El Quimbo, nella regione di Huila, Colombia. Vengono introdotte le motivazioni a favore e contro la costruzione di tale opera, analizzando i possibili danni socio-economici ed ambientali causati.
Dunque, quanto sopra considerato ha portato alla conclusione che ancora oggi prosegue lo sfruttamento dei Paesi più deboli da parte degli Stati più ricchi del mondo; sono solo cambiate le modalità. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giorgia Filippi, 2017 |
it_IT |
dc.title |
IL NEOCOLONIALISMO NEL XXI SECOLO.
CASO DI STUDIO: IL PROGETTO IDROELETTRICO EL QUIMBO, COLOMBIA. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
850594 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Giorgia Filippi (850594@stud.unive.it), 2017-02-23 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Pietro Basso (pbasso@unive.it), 2017-03-06 |
it_IT |