Koxinga: il personaggio storico e la sua immagine

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor De Giorgi, Laura it_IT
dc.contributor.author Vigilante, Ilaria <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2016-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2016-12-23T05:06:11Z
dc.date.available 2016-12-23T05:06:11Z
dc.date.issued 2016-11-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9087
dc.description.abstract Dalla sua morte, l’immagine che è stata tramandata di Koxinga (1624-1662) è cambiata più volte, a seconda del periodo, del contesto, e soprattutto dell’istituzione che la divulgava. Quando lo scopo è imporre un certo personaggio come modello per la società, inevitabilmente la storiografia tenderà a evidenziare più alcune sfaccettature e a ometterne altre; inoltre, anche il tipo di qualità che si vuole esaltare determina la differenza tra due immagini dello stesso personaggio. Al contrario, se lo storico punta a tramandarne prima di tutto gli aspetti negativi, cercherà di dipingerne un’immagine mostruosa. Questo è esattamente quello che accadde a Koxinga: denigrato e demonizzato dagli europei e dai primi Qing, venne riutilizzato in seguito come modello dei valori confuciani dagli stessi storici mancesi, fino a diventare un simbolo del nazionalismo nella Cina del ventesimo secolo, dopo essere stato addirittura divinizzato nel Fujian meridionale e a Taiwan; le rappresentazioni della sua figura si diramano ulteriormente dal 1949, quando i Nazionalisti trovarono rifugio a Taiwan e i Comunisti fondarono la Repubblica Popolare in Cina continentale. Questa tesi parte, nel primo capitolo, con una spiegazione del contesto politico e geografico della Cina e delle sue coste del XVII secolo, per focalizzarsi sulla vita e le imprese storiche di Zheng Chenggong nel secondo; il terzo capitolo tratta invece proprio l'evoluzione delle rappresentazioni di Koxinga, prima nella Cina dei Qing e nell'area Minnan, poi in Giappone e nelle fonti occidentali dell'epoca, fino a giungere alla nascita del nazionalismo cinese del XX secolo, che trovò in Zheng Chenggong il modello ideale di patriottismo, in seguito riutilizzato in maniera differente dal Guomindang e dal PCC. Il quarto capitolo conclude la tesi con un’analisi della storiografia moderna su Koxinga e delle sue nuove rappresentazioni in Cina continentale e a Taiwan. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Ilaria Vigilante, 2016 it_IT
dc.title Koxinga: il personaggio storico e la sua immagine it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 852963 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Ilaria Vigilante (852963@stud.unive.it), 2016-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Laura De Giorgi (degiorgi@unive.it), 2016-10-24 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record