Die Spiele der Macht: Biopolitische Perspektiven in Georg Büchners Dantons Tod

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Faber, Beatrix Ursula Betti it_IT
dc.contributor.author Feltrin, Chiara <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2016-10-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-12-23T05:05:13Z
dc.date.issued 2016-11-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/8993
dc.description.abstract Il termine biopolitica si riferisce ad una forma di potere moderna che va ad interferire direttamente sulla sfera della vita, la quale diventa di conseguenza l’oggetto politico principale. Il mio lavoro si prefigge di gettare luce su come il principio della trattazione di alcuni punti fondamentali di questa nuova concezione del potere fosse già entrato a fare parte del mondo letterario attraverso gli scritti e le lettere del giovane rivoluzionario Georg Büchner. Le sue conoscenze scientifiche ed il suo ardente spirito rivoluzionario gli permisero infatti di elevare il suo pensiero politico ad una dimensione superiore, la quale dapprima si riscontrerà nella riflessione filosofica di Karl Marx e, successivamente, troverà terreno fertile negli scritti e nelle teorie biopolitiche di Walter Benjamin, Michel Foucault e Giorgio Agamben. Verrà preso in analisi il primo dramma dell’autore, Dantons Tod, il quale, tra tutti i suoi scritti, è quello che meglio si presta ad una interpretazione biopolitica. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Feltrin, 2016 it_IT
dc.title Die Spiele der Macht: Biopolitische Perspektiven in Georg Büchners Dantons Tod it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 833990 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language TEDESCO it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Feltrin (833990@stud.unive.it), 2016-10-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Beatrix Ursula Betti Faber (faberbe@unive.it), 2016-10-24 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record