Abstract:
Il contributo che si desidera fornire con il presente lavoro di ricerca è indirizzato ad affrontare
lo studio delle principali ripercussioni che i nuovi sistemi di finanziamento del Sistema Sanitario
Nazionale (Ssn) hanno riportato sugli organismi che nel nuovo quadro normativo e istituzionale di
riferimento emergono come i veri "punti nevralgici" della sanità pubblica italiana: le aziende
sanitarie ed i sovraordinati enti regionali.
Lo studio degli effetti conseguenti all'introduzione delle nuove regole di funzionamento del
Ssn, è improntato principalmente a valutare l'impatto svolto dai nuovi meccanismi di finanziamento
in rapporto all'esigenza di perseguire le condizioni di equilibrio economico e finanziario, nella
duplice dimensione aziendale e a livello di sistema, così come palesata negli stessi provvedimenti di
riforma che hanno innovato e modificato l'assetto del Ssn.
Nel dettaglio, l'approccio adottato nella elaborazione in esame prende il via dall'analisi del
contesto generale. In questo senso, la comprensione dei riflessi gestionali e della complessità
operativa che caratterizzano i processi produttivi in sanità è introdotta dallo studio dei percorsi di
cambiamento che hanno caratterizzato nel suo evolversi il sistema sanitario italiano. In questa prima
parte del lavoro, pertanto, sono state poste in evidenza le caratteristiche rilevanti dei vari assetti
istituzionali della sanità che si sono succeduti nel tempo e le criticità che hanno determinato, di
volta in volta, la spinta fondamentale all'approvazione di un nuovo processo di riforma del
comparto sanitario.
Con un maggior livello dì approfondimento, nella seconda parte si è soffermata l'attenzione
nello studio delle caratteristiche del nuovo sistema di finanziamento del Servizio sanitario nazionale
al fine di porre in evidenza gli effetti e le implicazioni di carattere economico e gestionale che esso
produce:
sotto una prima prospettiva, a livello di singola azienda sanitaria;
sotto un secondo punto di vista, a livello di Ente Regione.
Alla luce delle evidenze emerse in precedenza, nella terza e ultima parte della ricerca si è
proceduto alla predisposizione e alla discussione di alcuni particolari strumenti di gestione, tipici
dei sistemi operativi di controllo direzionale quale risposta alle esigenze gestionali sorte in relazione
ai nuovi meccanismi di finanziamento del sistema. In questa prospettiva, la palese necessità di
provvedere ad un controllo più accurato della domanda di prestazioni - sia dal punto di vista
quantitativo (numero di accessi), sia dal punto di vista qualitativo (in termini di livelli di
appropriatezza) - accanto alla sistematica ricerca dello sviluppo di nuovi percorsi di efficienza
aziendali, ha portato alla elaborazione e alla discussione di due particolari strumenti di controllo
direzionale:
un modello di budget da adottarsi con i Medici di medicina generale considerati, anche da
recenti evidenze empiriche, la "porta d'ingresso" privilegiata alle strutture sanitarie pubbliche e
private da parte dei cittadini;
un piano regionale dei centri di costo e di attività da adottarsi a livello aziendale, basato su una
suddivisione dei costi articolata per livello assistenziale erogato.
Questi strumenti possono essere interpretati come una possibile risposta agli elementi di
complessità di gestione introdotti dai nuovi sistemi di finanziamento del Servizio sanitario
nazionale. Come si è dimostrato nel corso della trattazione, entrambi gli strumenti gestionali
proposti risultano compatibili e coerenti sia con le prerogative di gestione delle singole aziende
sanitarie, sia con le politiche di governo del sistema sanitario regionale nel suo complesso.
The present research aims at facing the outcomes of the main repercussions of the new
financing system of the Italian N.H.S. in the health corporations and regions. This work deals with
the need of achieving the conditions of economic and financial balance both at a corporation level
and at a regional system level as it has been expressed by the recent reform acts which have
innovated and modified the N.H.S. structure.
The research consists in three parts. In the first one, in order to let the productive processes of
the above-mentioned corporation be deeply understood, the characteristics of the different
institutional frames have been analysed as well as with the changes that have been taking place
during the different reforms.
The second part analysed the features of the present financing system of the N.H.S. in order to
highlight the economic and managerial outcomes and implications at a level of single health
corporation and at a regional level.
The results achieved in the two former parts shown the existence of two main needs, that is the
control of the health services demand and the research of the new efficiency patterns.
In the third and final part two tools have been developed so as to fullfil the already discussed
needs. These tools, typical of the accounting management, are as follows:
a budgetary model for the GPs which represents the citizens' privileged access to private and
public health services;
a regional plan of cost and activity centres to be adopted at a corporation level based on a cost
subdivision among the different kinds of care given.
It has come out that the managing tools proposed are compatible and coherent with both the
needs of the single health unit and with the governement policies of the regional health system on
its whole.