Epistole della guerra di Luigi da Porto: edizione critica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bruni, Francesco <1943- > it_IT
dc.contributor.author Bucella, Andrea <1974> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-08T08:11:49Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T07:16:33Z
dc.date.available 2010-03-08T08:11:49Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T07:16:33Z
dc.date.issued 2003-12-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/865 it_IT
dc.description.abstract NOTA: La tesi è stata aggiornata e resa disponibile in: https://www.academia.edu/36787236/_Epistole_della_guerra_di_Luigi_da_Porto._Edizione_critica (giugno 2018). - Oggetto dello studio sono le Epistole della guerra di Luigi (Alvise) Da Porto, in cui si narrano la guerra della Lega di Cambrai e le vicende dell'autore, che vi prese parte; composte da 69 lettere suddivise in due libri preceduti ognuno da un proemio, rimasero incompiute probabilmente a causa della morte di Alvise, avvenuta nel 1529. L'opera è stata pubblicata integralmente una sola volta, con criteri non filologici, sotto il titolo di Lettere storielle da Bartolomeo Bressan (Firenze, Le Monnier, 1857); il nuovo titolo le è stato attribuito sulla base dei codici. La tesi è divisa in due parti: la nota al testo e l'edizione critica delle lettere, le cui varianti possono leggersi a pie' di pagina. Ai fini dell'edizione sono stati censiti 16 manoscritti, tre dei quali non hanno potuto essere utilizzati: due perché il proprietario non ne ha consentito la visione, il terzo (di cui fortunatamente si è conservato un apografo) perché disperso agli inizi del Diciannovesimo secolo. Sei tra i codici erano ignoti dalla critica daportiana, e due di essi sono particolarmente importanti. Il primo è il manoscritto C (presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, segnato P.D. b 109), completo di tutte le lettere e i proemi, antigrafo di un codice da cui hanno avuto origine le edizioni ottocentesche delle Epistole (con l'eccezione di alcune poche lettere derivate da un altro manoscritto); il secondo è il codice M1 (presso la Biblioteca Marciana di Venezia, segnato It. VII. 610 "8686"), portatore di varianti d'autore molto interessanti e sconosciute al resto della tradizione. Sono state censite anche le stampe. Quelle moderne non sono state impiegate nell'edizione perché tratte da manoscritti noti, mentre l'unica stampa antica (quattro epistole, di cui tre cucite assieme come se si trattasse di un'unica lettera, pubblicate nella raccolta Lettere di principi, le quali ò si scrivono da principi, ò à principi, o ragionan di principi, vol I, a cura di Girolamo Ruscelli, Venezia, Ziletti, 1562 e ristampe successive) è troppo esigua ma soprattutto troppo corrotta per essere utilizzata positivamente (è comunque apparentata a M1). I testimoni si possono raccogliere in quattro gruppi: quello di C e i suoi discendenti, quello di Al (codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano, segnato I 27 inf.) e i suoi discendenti, quello di un subarchetipo a e i suoi discendenti (i manoscritti B, presso la Biblioteca Lolliniana di Belluno, segnato ms 40; e P, presso la Biblioteca Universitaria di Padova, segnato ms 410) e, infine, quello di M1. A causa delle numerose lacune nella tradizione sono stati ricostruiti due stemmi tripartiti, uno per ogni libro in cui si strutturano le Epistole, ciascuno dei quali riconducibile all'archetipo. Il testo del Libro I è stato dato collazionando C, Al e B P; quello del Libro II collazionando C, Al e M1. Nella tesi vengono anche trattate alcune questioni inerenti la composizione dell'opera. Le Epistole della guerra costituiscono un genere a sé, mai più tentato da altri: sono infatti una storia di eventi politici e militari che si sviluppa parallelamente a una vicenda privata (la partecipazione di Da Porto alla guerra) e si intreccia a inserti narrativi di fantasia, legati in modo più o meno stringente agli avvenimenti reali. Come opera storica, però, le Epistole sono imperfette perché contengono talvolta piccoli errori, specie nella cronologia, certamente dovuti alla loro incompiutezza. Sono stati identificati anche alcuni dei destinatari, finora ignoti, delle lettere. Si è infine scoperto che nel proemio al Libro I è contenuta una serrata critica rivolta, senza mai nominarlo, a Paolo Giovio; la critica è straordinariamente precoce, essendo mossa oltre venti anni prima della pubblicazione delle Historiae sui temporis dello storico comasco (Firenze, Torrentino, 1550-1552). Ciononostante, si è potuto dimostrare che i numerosi riferimenti di Da Porto si attagliano solamente a una versione delle Historiae (rimasta fino a oggi inedita) che Giovio intendeva pubblicare nei primi anni '20 del Cinquecento; e inoltre che i due avevano avuto la concreta possibilità di incontrarsi durante l'inverno 1522-1523 (proprio mentre Alvise lavorava alle Epistole) tramite la comune conversazione di Bembo e Ramusio. it_IT
dc.description.abstract NOTE: The thesis has been updated and made available in: https://www.academia.edu/36787236/_Epistole_della_guerra_di_Luigi_da_Porto._Edizione_critica (June 2018). - Luigi (Alvise) Da Porto's Epistole della guerra (Epistles upon the war), about the war of the League of Cambrai and their author's personal taking a part in it, are the object of the study; the 69 letters divided in two books, each preceded by a proem, are uncompleted, probably because of the author's death in 1529. They were fully published just once, under the title of Lettere storiche (Historical letters), by Bartolomeo Bressan (Florence, Le Monnier, 1857), lacking philological accurancy; their new title comes from the codices. The thesis is divided in two parts: a note on the text, and the critical edition of the letters, whose variants can be read as footnotes. 16 manuscripts have been assessed for this edition, but three of them could not be attained: two because of the owner denial, the third (of which we luckily still have an apograph) because it was dispersed at the beginning of the nineteenth century. Six of the codices were unknown to Da Porto's critics, and two of them are of utmost importance. The first is manuscript C (at the Correr Museum's Library in Venice, press-mark P.D. b. 109), complete with all the letters and proems, source of all but a very few of the printed editions the Epistles had in the nineteenth century; the second is manuscript Ml (at the Marciana Library in Venice, press-mark It. VII 610 "8686"), bearer of very interesting author's variants unknown to the rest of the tradition. Prints, too, have been assessed, but the modern ones are useless for the edition, as deriving from known manuscripts; the only ancient one (consisting of four epistles, three of them sewed together as if they were just one letter, published in the anthology Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionan di principi, vol I, edited by Girolamo Ruscelli, Venezia, Ziletti, 1562 and following reprints) is too short and too tainted (it is anyway linked to Ml) to be of any use. Witnesses can be grouped in four families: C and its derivatives, Al (at the Ambrosiana Library in Milan, press-mark I 27 inf.) and its derivatives, a sub-archetype a and its derivatives (manuscripts B, at the Lolliniana Library in Belluno, press-mark ms 40; an P, at the University Library in Padua, press-mark ms 410), and Ml. Because of the many lacunae in the tradition, there are two separate stemmata: one for each book of the Epistles, each descending from the archetype. The text of Book I is established from the collation of C, Al and B P; that of Book II from the collation of C, Al and Ml. The thesis also deals with the composition of the work. The Epistles of the war constitute a genre by themselves, never tried by anyone: they are in fact a history of political and military events flowing in parallel with a private matter (Da Porto's taking part in the war), and is mingled with fantastic narrative inserts, tightly or loosely bound to the real events. As an historical work, however, the Epistles are faulty because they sometimes carry little mistakes, surely due to their incompleteness. Some of the yet unknown addressees of he letters have been identified. Finally, it has been discovered that in the Proem to Book I there is a strong criticism to Paolo Giovio, who, however, is never mentioned. This criticism is extremely precocious because the Historiae sui temporis of the Como historian (Firenze, Torrentino, 1550-1552) were published only twenty years after Alvise's death. Anyway, it was possible to prove that the numerous points Da Porto refers to, suit only with an earlier (still unpublished) draft of the Historiae, meant to be printed by Giovio in the early Twenties of the sixteenth century; and, moreover, that the two had a serious chance of meeting during the 1522-1523 winter (just when Alvise was working on the Epistles), thanks to their common friendship with Bembo and Ramusio.
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Andrea Bucella, 2003 it_IT
dc.title Epistole della guerra di Luigi da Porto: edizione critica it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Italianistica it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Lettere e filosofia it_IT
dc.description.academicyear 2002/2003 it_IT
dc.description.cycle 1 n.s. (15) it_IT
dc.degree.coordinator Gibellini, Pietro it_IT
dc.location.shelfmark D000206 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights Accesso locale (tesi cartacea) it_IT
dc.thesis.matricno T00041 it_IT
dc.format.pagenumber 1 v. it_IT


Files in this item

Files Size Format View

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record