dc.contributor.advisor |
Sanga, Glauco |
it_IT |
dc.contributor.author |
Scavazza, Umberto <1981> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-06-08 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-10-07T07:50:55Z |
|
dc.date.issued |
2016-06-28 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/8381 |
|
dc.description.abstract |
La personale condizione di emigrato a Madrid da otto anni ha fornito la possibilità di cogliere le dinamiche sociolinguistiche rilevate tra un gruppo di impiegati italiani, questi vivono sospesi tra due lingue: lo spagnolo e l’italiano.
L’itañolo costituisce, diversamente dal cocoliche e dallo spanglish, uno spazio linguistico informale, precedentemente smarrito a causa del processo migratorio, e di cui i soggetti che ne formano parte si sono riappropriati. Esso mira a stabilire una comunicazione orale in cui viene privilegiata la fluenza rispetto alla correttezza formale, in cui i parlanti sono in grado di esprimersi più liberamente rispetto a situazioni comunicative monolingue, ne scaturisce un linguaggio arricchito dai vari fenomeni di contatto linguisitico di cui è composto (commutazione di codice, interferenze, attrito linguistico).
Questo spazio linguistico, nel contesto di un’educazione bilingue, deve ritrarsi: profilandosi infatti l’italiano come lingua debole si prospetta la necessità di creare un’abitudine comunicativa che implichi la compartimentazione dell’uso delle due lingue. È importante reagire in modo compensatorio introducendo strategie destinate al rinforzo della lingua debole.
L’aspetto identitario tra gli impiegati italiani a Madrid si manifesta nell’uso del dialetto, nel caso affrontato di bilinguismo precoce infantile invece il dialetto è stato sacrificato.
L’intrusione dell’inglese nel repertorio della bambina, infine, denota la forte influenza di tale lingua nel contesto sociolinguistico indagato. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Umberto Scavazza, 2016 |
it_IT |
dc.title |
Vivere sospesi tra due lingue: etnografia e analisi sociolinguistica di un gruppo di italiani emigrati a Madrid. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
825996 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Umberto Scavazza (825996@stud.unive.it), 2016-06-08 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Glauco Sanga (sanga@unive.it), 2016-06-27 |
it_IT |