Abstract:
Viene illustrata la consuetudine dell’utilizzo della musica nelle stagioni di prosa presso il Teatro Nuovo di Trieste dal 1801, anno della sua inaugurazione, al 1867, anno che sancì la fine dell’impero austriaco e l’avvio verso l’impero austro-ungarico. Tale utilizzo non si limita a episodi isolati, ma costituisce una pratica costante e continuativa. Ai fini dell’indagine sono stati presi in esame circa cento faldoni facenti parte dell’archivio dell’attuale teatro comunale Giuseppe Verdi di Trieste, oggi custodito presso il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. I documenti sono di tipo amministrativo: contratti (che stabiliscono gli obblighi di teatri, impresari, compagnie di attori, musicisti di vario genere), carteggi (soprattutto tra capocomici, la Presidenza teatrale e la direzione artistica del teatro), contabilità (spese serali e per intere stagioni, spese per copiatura di musica) e alcuni inventari. Durante le serate di prosa, brani strumentali venivano abitualmente inseriti negli intervalli tra gli atti, secondo una pratica diffusa anche in altri teatri italiani. Il repertorio appositamente costituito fu costantemente rinnovato con nuovi brani. La documentazione consente di identificare e analizzare tale repertorio e getta luce sulle modalità con le quali veniva eseguito in teatro. È altresì documentato l’utilizzo di intermezzi vocali e coreografici.
La ricerca vuole contribuire a delineare un aspetto inedito di quella Trieste ottocentesca detta anche “città musicalissima”, in quanto l’educazione e la diffusione musicale erano particolarmente curate sia a livello di famiglia che nella vita quotidiana. In tale contesto, il Teatro Nuovo non è solo un luogo di rappresentanza d’élite ma è anche un punto d’incontro e di vero scambio culturale.