Memórias familiares: um estudo da imigração na quarta colônia imperial de imigração italiana do Rio Grande do Sul, Brasil

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Regazzoni, Susanna it_IT
dc.contributor.author Zanon Stefanello, Liriana <1984> it_IT
dc.date.accessioned 2015-10-23 it_IT
dc.date.accessioned 2016-06-30T10:40:51Z
dc.date.available 2016-06-30T10:40:51Z
dc.date.issued 2015-11-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/8274
dc.description.abstract Questa tesi si propone di studiare la costruzione della memoria di famiglia, da parte degli immigrati della regione denominata, Quarta Colonia Imperiale d’Immigrazione Italiana del Rio Grande do Sul – Brasile. L’elaborato tratta del percorso intrapreso dalle famiglie Pippi e Pigatto, dall’Italia al Brasile, e cerca di analizzare quali furono i meccanismi e le dinamiche utilizzati, nel processo d’inserimento all’interno della società del Rio Grande do Sul, oltre a osservare in che modo tali famiglie abbiano conservato la propria memoria. Per questo motivo abbiamo studiato, non soltanto le suddette strategie d’inserimento usate dagli immigrati, ma anche la maniera in cui la loro memoria è stata, e continua a essere costruita, da e per i loro discendenti. L’elaborazione della memoria è una costruzione sociale, quindi, selezionare ciò che deve essere ricordato e ciò che si può dimenticare è parte di qualsiasi processo di costruzione di memoria e identità. Inoltre, considerando l’individuo come attore sociale responsabile per la sua propria storia, i documenti di famiglia diventano il patrimonio di una comunità quando questa li riconosce come propri ed essi, pertanto, la rappresentano grazie a un insieme simbolico che raffigura, nel presente, il passato di ogni famiglia. Per queste due famiglie, come per altre centinaia, la costruzione della memoria che denominiamo ufficiale, è avvenuta grazie alla creazione del Centro di Ricerche Genealogiche (CRG) di Nova Palma, organizzato da Padre Luiz Sponchiado (01/06/1984), con l’obiettivo di preservare la memoria del gruppo di immigrati di questa regione. Una delle famiglie studiate, tuttavia, ha rielaborato le proprie memorie in maniera privata; si tratta della famiglia Pippi, che ha creato una raccolta privata dando così vita a un’altra storia/memoria di famiglia, la quale è entrata in conflitto con la memoria ufficiale organizzata nel CRG. I documenti della famiglia Pigatto, invece, archiviati nel CRG, raffigurano e sono riconosciuti validi, come sua propria memoria all’interno della Quarta Colonia d’Immigrazione Italiana del Rio Grande do Sul. Oltre ad avere questa caratteristica rievocativa, tutti questi documenti fanno parte del patrimonio culturale della comunità, sia quelli della raccolta del CRG, sia quelli della raccolta privata della Sig.ra Maria Neli Donatto Pippi, come anche altri di raccolte non identificate. L’insieme di questi documenti, è parte della ricerca che gli individui effettuano per identificare e affermare la memoria familiare. Ogni documento ‘scelto’ diventa quindi, un simbolo di rievocazione che si propone di ricostruire il percorso, la storia e la memoria della famiglia. it_IT
dc.language.iso pt it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Liriana Zanon Stefanello, 2015 it_IT
dc.title Memórias familiares: um estudo da imigração na quarta colônia imperial de imigração italiana do Rio Grande do Sul, Brasil it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, culture e societa' moderne it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, cotutele 2013/2014 it_IT
dc.description.cycle 28 it_IT
dc.degree.coordinator Giorgi, Alessandra it_IT
dc.location.shelfmark D001639 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 990114 it_IT
dc.format.pagenumber 291 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE it_IT
dc.description.note Cotutela con Universidade do Vale do Rio dos Sinos-Unisinos, Programa de Pós-Graduação em História, nível Doutorado it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor Beneduzi, Luis Fernando it_IT
dc.subject.language it_IT
dc.provenance.upload Liriana Zanon Stefanello (990114@stud.unive.it), 2015-10-08 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Luis Fernando Beneduzi (luis.beneduzi@unive.it), 2015-10-30 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record