IL CROWDSOURCING DALL’ONLINE AL FACE TO FACE. IL CASO DELL’H-ACK.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zirpoli, Francesco it_IT
dc.contributor.author Widmann, Giulia <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2016-02-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-05-27T08:21:13Z
dc.date.available 2016-05-27T08:21:13Z
dc.date.issued 2016-02-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/8155
dc.description.abstract Partendo da una descrizione dei processi di problem solving delle organizzazioni, con focus sul joint problem solving e sulle relazioni collaborative, viene proposta un'analisi del crowdsourcing come forma innovativa di cooperazione con soggetti esterni ad un'organizzazione per la risoluzione di problemi e lo sviluppo di progetti. Successivamente viene presentato il caso dell'H-Ack come esempio di crowdsourcing face to face. Si tratta di un evento organizzato da H-Farm (Venture Incubator che investe in piccole imprese innovative in grado di supportare la trasformazione delle aziende italiane in un’ottica digitale) e consistente in una maratona di 24 ore in cui team variamente composti da soggetti con competenze nel marketing, nel design o nella programmazione lavorano per trovare soluzioni digitali, secondo le richieste e i brief dati dalle aziende partecipanti. Infine, avvalendosi dell'analisi dell'H-Ack, viene sviluppato un confronto tra forme di crowdsourcing online e face to face, cercando di capire le circostanze nelle quali la seconda risulta più appropriata della prima e di cogliere possibili diversità in termini di vantaggi conseguibili da un'organizzazione che ricorre a questo tipo di collaborazioni. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Widmann, 2016 it_IT
dc.title IL CROWDSOURCING DALL’ONLINE AL FACE TO FACE. IL CASO DELL’H-ACK. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Marketing e comunicazione it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 850333 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giulia Widmann (850333@stud.unive.it), 2016-02-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesco Zirpoli (fzirpoli@unive.it), 2016-02-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record