"La sindrome di Stendhal: un problema di assuefazione artistica? Dall’analisi psicologica alla teoria economica".

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Di Novi, Cinzia it_IT
dc.contributor.author Brugnaro, Sofia <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2016-02-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-05-04T11:46:46Z
dc.date.issued 2016-03-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/8060
dc.description.abstract Il primo capitolo della tesi tratta il discorso della Sindrome di Stendhal, spiegando chi è Stendhal e da dove deriva questo nome. In seguito il capitolo elenca esempi concreti di persone affette dalla Sindrome di Stendhal che ha curato la Dottoressa Magherini, primaria all’ospedale di Firenze che aveva preso in cura i pazienti colpiti da questo tipo di Sindrome. Alla fine del capitolo ho trattato alcune teorie psicologiche che hanno studiato questa Sindrome analizzandola per capire il collegamento che vi è tra cervello e arte, dunque le reazioni umane davanti all’arte. Ai vari modelli di interpretazione psicologica proposti ho affiancato anche alcune teorie neuroscientifiche. Nel secondo capitolo tratto della domanda di beni artistici e della teoria economica classica confrontandola con la teoria in presenza di addiction culturale. Inoltre ho analizzato le differenze tra i beni artistici e i beni comuni. Nel terzo capitolo invece mi sono concentrata sull’ addiction, sulla formazione di abitudini e ho spiegato vari modelli proposti dagli studiosi in questo ambito. Stigler e Becker (1977), Becker e Murphy (1988 ), sono due dei modelli che ho proposto: in entrambi i casi loro propongono i gusti come costanti: l’utilità marginale cresce quando aumenta lo stock di visite dal passato. Marshall invece propone la habit formation: per lui il cambiamento dei gusti fa crescere l’utilità marginale. Cresce la qualità e la quantità grazie alle esperienze passate di consumo, si ha specializzazione verticale, domanda è distribuita nel tempo. In conclusione mi sono interrogata sul discorso della Sindrome di Stendhal e se questa, in base ai modelli economici proposti, può essere considerata una forma di addiction oppure no. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Sofia Brugnaro, 2016 it_IT
dc.title "La sindrome di Stendhal: un problema di assuefazione artistica? Dall’analisi psicologica alla teoria economica". it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 850822 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Sofia Brugnaro (850822@stud.unive.it), 2016-02-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Cinzia Di Novi (cinzia.dinovi@unive.it), 2016-02-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record