Dōjinshi in Italia: presenza, consumo e creatività.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Miyake, Toshio it_IT
dc.contributor.author Cecchetti, Gessica <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2016-02-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-05-04T11:45:04Z
dc.date.issued 2016-03-01 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/7439
dc.description.abstract Questa tesi vuole offrire uno scorcio sul mondo dei dōjinshi in Italia: ovvero, quale considerazione godono tra i consumatori e quanto questi ultimi possano subire influenze nella scelta delle loro preferenze. Inizialmente delineerò una panoramica entro la quale il fenomeno dōjinshi potrebbe situarsi in quanto prodotto culturale transnazionale ricevuto dal Giappone e adottato in Italia, dove si è ritagliato un proprio spazio dopo l’arrivo di anime e manga. Nel secondo capitolo presenterò le figure coinvolte nella pratica amatoriale: i fans. Analizzerò, attraverso gli studi sulla cultura dei fans, cosa significhi nel mondo di oggi e quanto importante possa essere la riappropriazione e le pratiche attuate dai consumatori nei confronti di prodotti commerciali originali, o meno, riassumendo anche gli studi condotti sui fans italiani relativi a anime e manga. Successivamente presenterò, basandomi sugli studi culturali giapponesi, l’ambiente nel quale le dōjinshi si sviluppano e si diffondono così da delineare i rapporti presenti e l’attrazione che ne scaturisce tra i fans in Giappone. Infine descriverò i risultati ottenuti tramite un questionario online e interviste condotte tra i consumatori italiani di dōjinshi. In tal modo si potrà avere uno sguardo sul perché esse rappresentino motivo di interesse e ricerca. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gessica Cecchetti, 2016 it_IT
dc.title Dōjinshi in Italia: presenza, consumo e creatività. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 815320 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Gessica Cecchetti (815320@stud.unive.it), 2016-02-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Toshio Miyake (miyake@unive.it), 2016-02-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record