Studio del processo di carbonatazione degli alcossidi di calcio, una nuova classe di consolidanti lapidei.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Moretto, Ligia Maria it_IT
dc.contributor.author Mondin, Giulia <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2015-10-08 it_IT
dc.date.accessioned 2016-03-21T14:55:15Z
dc.date.issued 2015-10-30 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/7263
dc.description.abstract In questo lavoro di tesi è stato condotto uno studio sulla carbonatazione degli alcossidi di calcio, composti organometallici di formula generale Ca(OR)2, in grado di subire un processo di carbonatazione analogo a quello del Ca(OH)2. Sfruttando la capacità di formare CaCO3 in presenza di acqua e CO2 essi possono essere utilizzati come consolidanti per pietre calcaree deteriorate, intonaci e pitture murali. I due prodotti usati per questo lavoro sono quelli sviluppati all’interno del progetto di ricerca europeo NANOMATCH (FP7-ENV-NMP.2011.3.2.1-1 Grant Agreement No. 283182, Durata: Novembre 2011 - Ottobre 2014), riguardante lo studio di nano-sistemi per la conservazione di beni culturali mobili e immobili. Il progetto era rivolto allo sviluppo di consolidanti innovativi e in particolare alla sintesi di alcossidi metallici come precursori di materiali nano-strutturati per la conservazione di legno, pietra e vetro. L’obiettivo principale di questa tesi consiste nel valutare, tramite l’utilizzo di alcune tecniche analitiche, quali spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (µ-FTIR), diffrazione ai raggi X (XRD) e microscopia elettronica a scansione (SEM), l’influenza di alcuni parametri quali solventi, concentrazione, umidità relativa, sul processo di carbonatazione di due alcossidi di calcio, il calcio tetraidrofurfurilossido Ca(OTHF)2 e il calcio etossido Ca(OEt)2. Dal momento che il processo di carbonatazione è in relazione con le caratteristiche del deposito (coating) finale e, quindi, con l’efficacia e la compatibilità degli alcossidi come consolidanti, si è cercato simulare condizioni reali per ottenere indicazioni utili per le applicazioni nel campo del restauro. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Mondin, 2015 it_IT
dc.title Studio del processo di carbonatazione degli alcossidi di calcio, una nuova classe di consolidanti lapidei. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze chimiche per la conservazione e il restauro it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 833962 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Giulia Mondin (833962@stud.unive.it), 2015-10-08 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Ligia Maria Moretto (moretto@unive.it), 2015-10-19 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record