Gli effetti dei rischi psicosociali nella professione dell’assistente sociale

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Colloredo, Anna Rita it_IT
dc.contributor.author Calearo, Gloria <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2015-06-08 it_IT
dc.date.accessioned 2016-01-30T14:15:30Z
dc.date.issued 2015-07-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/6914
dc.description.abstract Le professioni sociali e sanitarie vengono definite “higtouch” (ad alto contatto) perché quotidianamente incontrano e si relazionano con persone in difficoltà e che soffrono. I professionisti di questi servizi corrono quindi maggiori rischi per la loro salute psichica. Questa ricerca intende correlare le caratteristiche del lavoro sociale e la massiccia presenza del genere femminile nei servizi alla persona, agli effetti dei rischi psicosociali. Il Decreto Legislativo 81/2008 definisce per la prima volta il concetto di “salute” come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità”. Esso riconosce, quindi, l’importanza di un benessere anche psichico e permette di accrescere l’interesse verso i così detti “rischi psicosociali” e i loro costi. I rischi psicosociali derivano principalmente dall’interazione tra il lavoratore e il lavoro che svolge in particolare l’organizzazione, la gestione, il contenuto, le condizioni dell’ ambiente. Questa categoria di rischi provoca tre principali effetti sulla salute fisica e psichica: Stress, Burnout e Mobbing. Queste tre forme estreme di disagio verranno definite e correlate nello specifico alla professione dell’assistente sociale. Un approfondimento riguarderà anche l’importanza della prevenzione per ridurre le conseguenze dei rischi. Alcune interviste ad assistenti sociali serviranno, infine, per comprendere nel concreto le difficoltà che si incontrano quotidianamente nello svolgimento della professione ma verrà evidenziata la passione per questo lavoro che spinge, nonostante tutto, a non arrendersi. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gloria Calearo, 2015 it_IT
dc.title Gli effetti dei rischi psicosociali nella professione dell’assistente sociale it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 849444 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Gloria Calearo (849444@stud.unive.it), 2015-06-08 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Anna Rita Colloredo (annarita.collo@unive.it), 2015-06-29 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record