Liana Badr: Il tempo della notte

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ghersetti, Antonella it_IT
dc.contributor.author Rosati, Annalisa <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2015-06-17 it_IT
dc.date.accessioned 2016-01-30T14:11:41Z
dc.date.issued 2015-07-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/6796
dc.description.abstract Liana Badr: Il tempo della notte In questa tesi verrà presentata la traduzione di una raccolta di poesie dal titolo Il tempo della notte, della poliedrica autrice palestinese Liana Badr. Il lavoro qui proposto si dispiega attorno allo sforzo di tradurre, nel senso di trasportare un’opera da una lingua all'altra, ma anche in quello di condurre oltre, come la stessa etimologia della parola indica, una realtà intera che, nel caso in questione, è quella palestinese. La raccolta poetica di Liana Badr si inserisce entro il contesto della letteratura palestinese la quale, come afferma l’intellettuale Salma Khadra Jayyusi, pur integrandosi nella categoria di letteratura araba moderna, presenta una propria, marcata caratterizzazione relativamente alla trattazione dello spazio-tempo e, naturalmente, per il suo particolare coinvolgimento politico; un coinvolgimento che è inevitabile, e che si esplica nelle conseguenze che le vicissitudini della Nakba hanno avuto sulle vite dei palestinesi. La stessa biografia di Liana Badr è emblematica di come i fatti politici abbiano plasmato la sua vita: l’errare della poetessa tra Palestina, Giordania e Libano, diventa una metafora che ricalca lo spostamento dell’ Olp e del popolo palestinese, e il suo sguardo e la sua voce raccontano un'esperienza che, pur differenziandosi, si unisce a quella di un popolo che abita un “non-luogo” e un “non-tempo”. Tornata in Palestina nel 1994, dopo gli Oslo, l’autrice si trova davanti una terra geograficamente e culturalmente diversa, che ha l’esigenza di riprendere il controllo sulla propria immagine; esigenza che la Badr soddisfa anche attraverso filmati e video, dando prova di grande versatilità artistica. La raccolta Il tempo della notte racchiude la complessa realtà fin qui delineata e costituisce la sfida che questa tesi ha cercato di affrontare. Attraverso i suoi versi Liana Badr racconta di paesaggi naturali alterati dall'occupazione, dai checkpoint e da ogni altro genere di barriere. Lo scenario viene dunque ritratto come claustrofobico; meraviglia anche la pioggia in un luogo come quello descritto, che quasi umanizza una quotidianità malata e ben lontana dalla normalità. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Annalisa Rosati, 2015 it_IT
dc.title Liana Badr: Il tempo della notte it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 987723 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language ARABO it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Annalisa Rosati (987723@stud.unive.it), 2015-06-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Antonella Ghersetti (antghers@unive.it), 2015-06-29 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record