La chiesa di S. Maria del Gradaro a Mantova e i suoi affreschi medievali

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Agazzi, Michela it_IT
dc.contributor.author Sartorelli, Enrico <1966> it_IT
dc.date.accessioned 2015-06-15 it_IT
dc.date.accessioned 2016-01-30T12:15:38Z
dc.date.issued 2015-07-02 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/6581
dc.description.abstract Il convento di Santa Maria del Gradaro ha una storia ininterrotta di settecento anni, che lo rende uno dei monumenti più complessi di Mantova. Il cap. I ricostruisce attraverso un’analisi completa delle fonti documentali edite la storia del convento, con particolare riguardo al contesto storico e topografico medievale, allo studio delle regole monastiche che vi erano in vigore, alle attività economiche del cenobio, alla raccolta di elementi utili a definire le fasi costruttive e decorative della chiesa conventuale. Il cap. II si occupa dell’architettura della chiesa, proponendo alcune analogie con l’area lombarda e veneta, individuando le aree liturgiche, analizzando le cruces costruttive utili ad un’auspicabile stratigrafia muraria. Il tutto è corredato da fotoraddrizzamenti ad alta definizione delle pareti interessate dagli affreschi medievali e da una mappatura dei relativi intonaci. Il cap. III si sofferma sull’apparato decorativo medievale, ricostruendone le distinte fasi, indagandone la valenza architettonica e i rapporti contestuali veneti e lombardi, il rapporto con i tessili. Il cap. IV si occupa infine specificamente degli affreschi, studiandone la tecnica esecutiva, lo stile e gli eventuali diversi maestri all’opera, le analogie con gli affreschi contestuali sia sacri (es. San Zeno di Verona) che profani mantovani (es. Palazzo della Ragione di Mantova). Si affronta quindi l’iconografia delle figure rappresentate (Ultima Cena, Vescovi, Profeti, Santi, Madonne col Bambino), avanzando alcune proposte di identificazione. Il cap. termina con l’analisi epigrafica di un’iscrizione gotica in fase, utile ai fini della datazione e contestualizzazione. Seguono alcune appendici con la pubblicazione di documentazione inedita anche fotografica relativa ai lavori di restauro novecenteschi e la schedatura di due lastre altomedievali conservate nella chiesa. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Enrico Sartorelli, 2015 it_IT
dc.title La chiesa di S. Maria del Gradaro a Mantova e i suoi affreschi medievali it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia delle arti e conservazione dei beni artistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 986755 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Enrico Sartorelli (986755@stud.unive.it), 2015-06-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michela Agazzi (agazzi@unive.it), 2015-06-29 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record